Rotolo di pizza con pomodorini secchi e olive

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 1 teglia
Tempo: 60 minuti
Note: + 2 ore per la lievitazione dell'impasto
Introduzione
Il rotolo di pizza è una sfiziosa variante della classica pizza e del calzone. Si prepara farcendo l'impasto di base della pizza con ingredienti vari (in genere salumi e formaggi a piacere), per poi arrotolarlo bene: una volta cotto, si serve tagliato a fette, così da ottenere delle squisite girelle di pasta ripiene.
Nella ricetta che segue vi proponiamo una versione completamente vegetariana e molto mediterranea, con un ripieno a base di pomodorini secchi, olive e mozzarella!
Questo semplice, ma delizioso rotolo di pizza è perfetto da servire per una cena o un buffet fra amici: rende subito la tavolata più allegra e festosa!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare l'impasto del rotolo, fate sciogliere il lievito di birra fresco in poca acqua tiepida, mescolando con un cucchiaino per facilitarne lo scioglimento. Tenetelo quindi a portata di mano.

Setacciate la farina in una capiente terrina, dopodiché unitevi il sale (da solo oppure dopo averlo sciolto in un poco di acqua tiepida, come preferite) e un po' d'olio extravergine d'oliva (circa 2 cucchiai). Misurate 300 ml di acqua e versatene un po': a questo punto iniziate ad impastare, in modo che il sale venga assorbito bene e non vada a compromettere l'azione del lievito.

Dopo 4-5 minuti, potete incorporare anche il lievito di birra sciolto: versate altra acqua e continuate ad impastare bene, unendo, poco alla volta, tutti i 300 ml di acqua. Alla fine, la consistenza dell'impasto dovrà essere perfettamente elastica e bella morbida.

Una volta ottenuto questo risultato, mettete l'impasto a lievitare in un posto che sia al riparo da umidità e correnti (il forno spento è l'ideale), non prima di averlo coperto con uno strofinaccio oppure con della pellicola trasparente. Per una corretta lievitazione saranno necessarie circa 2 ore, dal momento che il panetto dovrà raddoppiare il suo volume (di conseguenza controllatelo e, se necessario, prolungate ulteriormente il tempo della lievitazione).

In attesa che l'impasto sia pronto, preparate tutti gli ingredienti necessari per la farcitura del rotolo. Scolate bene la mozzarella (per evitare di ottenere un ripieno eccessivamente "annacquato"), dopodiché tagliatela a fettine piuttosto sottili.
Scolate anche i pomodorini secchi dal loro olio di conservazione (mantenendone un po' per dare maggiore gusto al rotolo), per poi ridurli in pezzettini.
Per finire tagliate a rondelle le olive verdi.

Quando la palla di impasto sarà raddoppiata di volume, riprendetela e stendetela sul piano di lavoro leggermente infarinato. Se non riuscite ad allargarla e a stenderla bene solo con le mani, aiutatevi con un mattarello. Dovete ottenere un rettangolo di pasta dalle dimensioni più o meno di 45-50 cm x 40 cm.

A questo punto procedete con la farcitura: cospargete il rettangolo di pasta prima di pomodorini secchi, poi di fettine di mozzarella e per finire di rondelle di olive. Ricoprite con gli ingredienti tutto il rettangolo di pasta, lasciando liberi solo i bordi (circa un paio di centimetri).

Una volta disposti tutti gli ingredienti, iniziate ad arrotolare la pasta partendo da uno dei due lati più lunghi del rettangolo. Stringete un po' mentre lo arrotolate in modo da dargli una forma compatta, ma senza esagerare per non rischiare di far fuoriuscire il ripieno. Alla fine, sigillate i bordi del rotolo chiudendoli e schiacciandoli un po' con le dita. Iniziate a decorarlo, mettendo sulla superficie le olive nere tagliate a rondelline.

Ora predisponete tutto per la cottura: foderate la teglia del forno con della carta antiaderente, per poi adagiarvi il rotolo di pizza farcito. Spennellatelo con un po' di olio extravergine d'oliva, dopodiché infornatelo: fatelo cuocere nel forno preriscaldato a 180°C più o meno per 35-40 minuti, finché non sarà leggermente dorato in superficie.

Una volta sfornato, fate intiepidire il vostro rotolo di pizza e servitelo tagliato a fette!
Accorgimenti
Se volete ottenere un rotolo dall'impasto speciale, vi consigliamo di utilizzare 250 g di farina di semola di grano duro e 250 g di farina 00: la farina di semola è più pregiata e vi permetterà di ottenere un impasto più fragrante e anche più leggero e facilmente digeribile (se volete è anche possibile utilizzare solo farina di semola).

Se, mentre lavorate l'impasto, vi rendete conto che vi serve dell'altra acqua per impastare meglio, aggiungetene un po': la quantità indicata nella ricetta (300 ml circa) è solo indicativa, perché dipende anche dal tipo di farina che state usando.
Idee e varianti
Questa ricetta si può variare usando la scamorza o un altro formaggio a piacere al posto della mozzarella e unendo anche una bella spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato, per rendere il rotolo ancora più saporito.

In ogni caso, il rotolo di pizza è una di quelle specialità che si può preparare in tantissimi modi diversi, in quanto, per il ripieno, si possono scegliere gli ingredienti più disparati! La ricetta proposta, quindi, è solo una delle tante possibili. Ecco altri abbinamenti vegetariani molto sfiziosi: spinaci, ricotta e gorgonzola; patate, scamorza e carciofi; verdure miste, olive e provola...
Chi non è vegetariano potrà sbizzarrirsi ancora di più: partendo dai ripieni più tradizionali (come quello a base di pomodoro, prosciutto e mozzarella), fino a quelli più particolari e sfiziosi... Eccone alcuni: ricotta e salame piccante; friarelli e salsiccia; funghi, speck e scamorza; zucchine, pancetta affumicata e mozzarella…
L'unico consiglio che possiamo darvi è quello di reinventare la ricetta assecondando in pieno i vostri gusti: solo così sarete sicuri di non sbagliare!

Newsletter

Speciali