Pizza di cavolfiore
La pizza di cavolfiore è un secondo piatto leggero e gustoso, che di certo sarà apprezzatissimo da tutti in famiglia, compresi i bambini. Espediente originale per consumare più verdura in maniera saporita e sfiziosa, la finta pizza di cavolfiore è perfetta quando si ha voglia di un piatto più rustico, ma senza appesantirsi troppo con un impasto lievitato. Come vedremo la ricetta pizza di cavolfiore non presenta grosse difficoltà, anzi, è piuttosto semplice, soltanto la cottura sarà abbastanza lunga, perché prevede di cuocere prima la base di cavolfiore e poi di farcirla e proseguire ulteriormente la cottura in forno. Ma siamo certi che una volta assaggiata una fetta di questa bontà, non ne farete più a meno!
Dunque non perdiamoci in chiacchiere e ingredienti a portata di mano: oggi vediamo insieme come preparare una gustosa pizza con base di cavolfiore!
Dunque non perdiamoci in chiacchiere e ingredienti a portata di mano: oggi vediamo insieme come preparare una gustosa pizza con base di cavolfiore!
Ingredienti
•1 cavolfiore• •3 uova• •40 g di farina di riso• •3 cucchiai di Parmigiano grattugiato• •Sale q.b.• •Pepe q.b.• •Olio extravergine di oliva q.b.• •1 spicchio di aglio• •200 ml di passata di pomodoro•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare la pizza di cavolfiore, per prima cosa pulite il cavolfiore eliminando le foglie esterne e il ceppo centrale, poi ricavate tutte le cimette e risciacquatele sotto un getto di acqua fresca, per eliminare eventuali tracce di terra e impurità.
Dopodiché asciugatele e trasferitele dentro a un mixer. Frullate a impulsi fino ad ottenere un composto a granelli piccoli.
Nel frattempo preriscaldate anche il forno a 200°C in modalità statica.
A questo punto trasferite il cavolfiore dentro a una ciotola capiente e aggiungete le uova, un pizzico di sale, il pepe, il Parmigiano e la farina di riso. Impastate bene il tutto fino ad ottenere un panetto compatto e un po' appiccicoso.
Foderate una teglia con della carta forno e ungetela leggermente con dell'olio extravergine di oliva. Adagiate il composto di cavolfiore all'interno della carta forno oliata e e distribuitelo sul fondo e sulle pareti della teglia, creando un bordo, dapprima con le mani e poi con il dorso di un cucchiaio per compattarlo meglio. Cuocete la base di cavolfiore nel forno già in temperatura per circa 30 minuti e nel frattempo dedicatevi alla preparazione del condimento.
In un pentolino fate rosolare uno spicchio di aglio sbucciato insieme a un filo di olio extravergine di oliva. Quando sarà ben dorato, aggiungete la passata di pomodoro, regolate di sale e pepe, aggiungete qualche foglia di basilico e mescolate bene. Cuocete il sugo per 10-15 minuti a fiamma bassa e con il coperchio leggermente discostato. Quando si sarà addensato e risulterà gustoso, spegnete la fiamma e rimuovete lo spicchio di aglio.
Tagliate poi la mozzarella per pizza a pezzetti e tenetela da parte.
Quando la base di cavolfiore sarà ben cotta e dorata, sfornatela e farcitela con il sugo preparato e con la mozzarella a pezzetti. Rimettete nel forno e fate cuocere per altri 10 minuti in modo che la mozzarella si sciolga e si dori. A questo punto potrete spegnere il forno e fare intiepidire la pizza di cavolfiore per qualche minuto, prima di tagliarla a fette e servirla in tavola.
Dopodiché asciugatele e trasferitele dentro a un mixer. Frullate a impulsi fino ad ottenere un composto a granelli piccoli.
Nel frattempo preriscaldate anche il forno a 200°C in modalità statica.
A questo punto trasferite il cavolfiore dentro a una ciotola capiente e aggiungete le uova, un pizzico di sale, il pepe, il Parmigiano e la farina di riso. Impastate bene il tutto fino ad ottenere un panetto compatto e un po' appiccicoso.
Foderate una teglia con della carta forno e ungetela leggermente con dell'olio extravergine di oliva. Adagiate il composto di cavolfiore all'interno della carta forno oliata e e distribuitelo sul fondo e sulle pareti della teglia, creando un bordo, dapprima con le mani e poi con il dorso di un cucchiaio per compattarlo meglio. Cuocete la base di cavolfiore nel forno già in temperatura per circa 30 minuti e nel frattempo dedicatevi alla preparazione del condimento.
In un pentolino fate rosolare uno spicchio di aglio sbucciato insieme a un filo di olio extravergine di oliva. Quando sarà ben dorato, aggiungete la passata di pomodoro, regolate di sale e pepe, aggiungete qualche foglia di basilico e mescolate bene. Cuocete il sugo per 10-15 minuti a fiamma bassa e con il coperchio leggermente discostato. Quando si sarà addensato e risulterà gustoso, spegnete la fiamma e rimuovete lo spicchio di aglio.
Tagliate poi la mozzarella per pizza a pezzetti e tenetela da parte.
Quando la base di cavolfiore sarà ben cotta e dorata, sfornatela e farcitela con il sugo preparato e con la mozzarella a pezzetti. Rimettete nel forno e fate cuocere per altri 10 minuti in modo che la mozzarella si sciolga e si dori. A questo punto potrete spegnere il forno e fare intiepidire la pizza di cavolfiore per qualche minuto, prima di tagliarla a fette e servirla in tavola.
Accorgimenti
Vi consigliamo di tagliare le cimette del cavolfiore, così da avere dei pezzi piccoli e uniformi. In questo modo affaticherete meno il mixer quando andrete a frullarle. Il cavolfiore dovrà essere ben frullato, in modo che con gli altri ingredienti, crei un impasto unico. Quindi nel caso in cui rimangano dei pezzetti troppo grandi, vi consigliamo di rimuoverli.
Quando andrete a creare l'impasto a base di cavolfiore, questo dovrà essere ben compatto, un po' appiccicoso, ma facilmente lavorabile, in modo da modellarlo contro le pareti della teglia. Nel caso in cui doveste rendervi conto che il composto è troppo morbido, potrete aggiungere ancora un po' di farina di riso, ma poco per volta, in modo che venga del tutto assorbita prima di aggiungerne dell'altra. Questo vi aiuterà a valutarne la consistenza. Al contrario, se l'impasto dovesse essere troppo asciutto, potrete aggiungere un paio di cucchiai di latte. Anche in questo caso aggiungeteli poco per volta e facendoli assorbire bene, per capire quanto ne serva esattamente.
Qualora dovesse avanzare, la pizza di cavolfiore si può conservare in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per 1-2 giorni. Al momento del consumo potrete riscaldarla per qualche secondo al microonde impostato a 800 w oppure per una decina di minuti nel forno caldo a 180°C.
Quando andrete a creare l'impasto a base di cavolfiore, questo dovrà essere ben compatto, un po' appiccicoso, ma facilmente lavorabile, in modo da modellarlo contro le pareti della teglia. Nel caso in cui doveste rendervi conto che il composto è troppo morbido, potrete aggiungere ancora un po' di farina di riso, ma poco per volta, in modo che venga del tutto assorbita prima di aggiungerne dell'altra. Questo vi aiuterà a valutarne la consistenza. Al contrario, se l'impasto dovesse essere troppo asciutto, potrete aggiungere un paio di cucchiai di latte. Anche in questo caso aggiungeteli poco per volta e facendoli assorbire bene, per capire quanto ne serva esattamente.
Qualora dovesse avanzare, la pizza di cavolfiore si può conservare in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per 1-2 giorni. Al momento del consumo potrete riscaldarla per qualche secondo al microonde impostato a 800 w oppure per una decina di minuti nel forno caldo a 180°C.
Idee e varianti
Quella che abbiamo visto è la versione più semplice della pizza di cavolfiore. Ovviamente una volta preparata la base, come visto sopra, potrete sbizzarrirvi con i condimenti in modo da creare sempre nuovi abbinamenti. Ad esempio potrete aggiungere del prosciutto e altri formaggi come la scamorza o la fontina; oppure dei pomodorini freschi, dello stracchino e del basilico; o ancora delle olive, della salsiccia, dei funghi o del prosciutto crudo e scaglie di parmigiano (da aggiungere a fine cottura). Insomma a seconda dei vostri gusti o delle esigenze personali, potrete rendere questo piatto sempre diverso.
Se poi preferite creare una versione più leggera della ricetta, potrete optare per una pizza di cavolfiore senza uova. In questo caso per creare la giusta consistenza dell'impasto, dovrete cuocere le cimette di un cavolfiore in acqua bollente per circa 5 minuti, fino a quando si ammorbidiranno, ma senza sfaldarsi. A questo punto scolatele e frullatele fino ad ottenere una purea che trasferirete in una ciotola capiente. Unite al cavolfiore frullato, 100 g di farina di ceci e un pizzico di sale e pepe. Impastate fino ad ottenere una consistenza lavorabile e create la base della vostra pizza di cavolfiore.
Se poi vorrete preparare una pizza di cavolfiore vegan e quindi del tutto a base vegetale, oltre alla base senza uova appena vista, dovrete optare per un condimento vegano. Dunque andrà benissimo il sugo visto in precedenza, poi optate per i sostituti vegani della mozzarella e per gli ingredienti che vi piacciono di più. Se vorrete insaporire maggiormente la base di cavolfiore, vi basterà invece, aggiungere un cucchiaio di lievito alimentare al composto, che andrà a sostituire il Parmigiano.
Se poi preferite creare una versione più leggera della ricetta, potrete optare per una pizza di cavolfiore senza uova. In questo caso per creare la giusta consistenza dell'impasto, dovrete cuocere le cimette di un cavolfiore in acqua bollente per circa 5 minuti, fino a quando si ammorbidiranno, ma senza sfaldarsi. A questo punto scolatele e frullatele fino ad ottenere una purea che trasferirete in una ciotola capiente. Unite al cavolfiore frullato, 100 g di farina di ceci e un pizzico di sale e pepe. Impastate fino ad ottenere una consistenza lavorabile e create la base della vostra pizza di cavolfiore.
Se poi vorrete preparare una pizza di cavolfiore vegan e quindi del tutto a base vegetale, oltre alla base senza uova appena vista, dovrete optare per un condimento vegano. Dunque andrà benissimo il sugo visto in precedenza, poi optate per i sostituti vegani della mozzarella e per gli ingredienti che vi piacciono di più. Se vorrete insaporire maggiormente la base di cavolfiore, vi basterà invece, aggiungere un cucchiaio di lievito alimentare al composto, che andrà a sostituire il Parmigiano.