Faraona con verdure
Introduzione
La faraona con verdure è un gustoso e invitante secondo piatto che può diventare anche un piatto unico. Il suo gusto delicato e saporito vi conquisterà: provate subito la nostra ricetta!
Ingredienti
•1 faraona intera• •30 gr. di parmigiano grattugiato• •2 uova• •100 gr. di prosciutto cotto• •3 foglie di salvia• •4 foglie di alloro• •2 rametti di rosmarino• •1 melanzana• •2 zucchine• •1 spicchio d'aglio• •Olio extravergine di oliva q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Eliminate le penne e le interiora della faraona, tagliate le zampe e la testa e lavatela sotto l'acqua corrente. Tamponatela con carta assorbente o un canovaccio pulito e mettetela in una pirofila con il petto rivolto verso l'alto.
Lavate le verdure, eliminate le estremità e tagliate la melanzana a dadini piccoli e le zucchine a rondelle. Versate due cucchiai di olio in padella e, quando diventa caldo, mettete a cuocere le melanzane e le zucchine. Salate e proseguite la cottura per 5 minuti.
Salate la faraona, versate un filo d'olio e mettete nella pirofila il rosmarino, l'alloro, la salvia e l'aglio. Riunite in una ciotola il parmigiano, le uova, il sale, il prosciutto sminuzzato con le mani e le verdure. Impastate con le mani sino a ottenere un composto morbido e omogeneo. Farcite l'interno della faraona con il composto e chiudete cucendo con ago e filo, oppure utilizzate gli appositi stecchini. Infornate la vostra faraona in forno preriscaldato a 180°C per 50 minuti e poi abbassate la temperatura a 150°C. Proseguite la cottura per ulteriori 20 minuti, dopodiché estraete la faraona dal forno, adagiatela su un piatto da portata e servitela in tavola.
Lavate le verdure, eliminate le estremità e tagliate la melanzana a dadini piccoli e le zucchine a rondelle. Versate due cucchiai di olio in padella e, quando diventa caldo, mettete a cuocere le melanzane e le zucchine. Salate e proseguite la cottura per 5 minuti.
Salate la faraona, versate un filo d'olio e mettete nella pirofila il rosmarino, l'alloro, la salvia e l'aglio. Riunite in una ciotola il parmigiano, le uova, il sale, il prosciutto sminuzzato con le mani e le verdure. Impastate con le mani sino a ottenere un composto morbido e omogeneo. Farcite l'interno della faraona con il composto e chiudete cucendo con ago e filo, oppure utilizzate gli appositi stecchini. Infornate la vostra faraona in forno preriscaldato a 180°C per 50 minuti e poi abbassate la temperatura a 150°C. Proseguite la cottura per ulteriori 20 minuti, dopodiché estraete la faraona dal forno, adagiatela su un piatto da portata e servitela in tavola.
Accorgimenti
Qualora vi accorgeste che il composto per il ripieno è troppo asciutto, aggiungete ancora un uovo.
Idee e varianti
Se desiderate, potete aggiungere nell'impasto per il ripieno anche dei bocconcini di salsiccia, per un sapore ancora più invitante.