Fregola con frutti di mare
Difficoltà:

Dosi: per
4 persone
Tempo:
30 minuti
Note:
+ il tempo per lo spurgo delle vongole e la pulizia dei frutti di mare
Introduzione
Tra gli ingredienti tipici della Sardegna spicca senza dubbio la fregola: si tratta di piccole palline di pasta di semola di grano duro che nell’isola vengono spesso preparate con i frutti di mare.
Se amate i sapori e i profumi del mare questa è una ricetta da non perdere: prepararla non è difficile, basta avere un po' di cura e scegliere del buon pesce fresco.
Se amate i sapori e i profumi del mare questa è una ricetta da non perdere: prepararla non è difficile, basta avere un po' di cura e scegliere del buon pesce fresco.
Ingredienti
•350 g di fregola sarda• •250 g di arselle• •250 g di cozze• •250 g di gamberi• •8 scampi• •400 g di pomodori pelati• •1 mazzetto di prezzemolo• •1 spicchio d'aglio• •Peperoncino q.b.• •Olio extravergine d’oliva q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Lasciate per 2 ore le arselle dentro una terrina con acqua salata in modo che spurghino; trascorse le 2 ore, ripetete l’ammollo cambiando l’acqua e salandola nuovamente. Dopo altre 2 ore, controllate che l’acqua sia pulita e, in caso contrario, effettuate un terzo ammollo lasciando a riposo in acqua e sale le arselle per 1 oretta circa.
Nel frattempo pulite gli altri frutti di mare e teneteli in frigorifero fino al momento di cominciare la preparazione.
Raschiate le cozze con un coltellino o una paglietta in modo da eliminare le impurità, poi staccate il bisso e sciacquatele sotto l’acqua corrente; eliminate le teste dei gamberi e tenetele da parte, poi sciacquateli insieme agli scampi.
Ora che tutti gli ingredienti sono pronti, fate aprire le cozze e le arselle in 2 casseruole separate: mettetele entrambe sul fuoco medio e attendete che i gusci si aprano, dopodiché spegnete il fuoco e filtrate entrambi i liquidi di cottura con un colino a maglie strette in cui avrete posto una garza di cotone pulita. Ponete il sughetto in un pentolino con acqua e scaldatelo unendovi anche le teste dei gamberi: sarà il brodo con cui farete cuocere la fregola.
Preparate un soffritto con olio extravergine d’oliva, aglio e peperoncino sminuzzati; dopo 3 minuti togliete l’aglio e mettete in casseruola i pomodori pelati, poi spezzettateli grossolanamente con una forchetta.
Dopo 4-5 minuti bagnate la preparazione con 2 mestoli di brodo e mettete in cottura la fregola controllando i tempi di cottura indicati sulla confezione. Salate e proseguite la cottura allungando con del brodo se necessario.
Quando mancheranno 4 minuti al termine della cottura, unite in casseruola gli scampi e i gamberi, dopodiché potete completare anche con le cozze e le vongole.
Impiattate la fregola con un po' di sughetto e con i frutti di mare, spolverizzate con il prezzemolo fresco lavato e tritato e portate in tavola il piatto caldo.
Nel frattempo pulite gli altri frutti di mare e teneteli in frigorifero fino al momento di cominciare la preparazione.
Raschiate le cozze con un coltellino o una paglietta in modo da eliminare le impurità, poi staccate il bisso e sciacquatele sotto l’acqua corrente; eliminate le teste dei gamberi e tenetele da parte, poi sciacquateli insieme agli scampi.
Ora che tutti gli ingredienti sono pronti, fate aprire le cozze e le arselle in 2 casseruole separate: mettetele entrambe sul fuoco medio e attendete che i gusci si aprano, dopodiché spegnete il fuoco e filtrate entrambi i liquidi di cottura con un colino a maglie strette in cui avrete posto una garza di cotone pulita. Ponete il sughetto in un pentolino con acqua e scaldatelo unendovi anche le teste dei gamberi: sarà il brodo con cui farete cuocere la fregola.
Preparate un soffritto con olio extravergine d’oliva, aglio e peperoncino sminuzzati; dopo 3 minuti togliete l’aglio e mettete in casseruola i pomodori pelati, poi spezzettateli grossolanamente con una forchetta.
Dopo 4-5 minuti bagnate la preparazione con 2 mestoli di brodo e mettete in cottura la fregola controllando i tempi di cottura indicati sulla confezione. Salate e proseguite la cottura allungando con del brodo se necessario.
Quando mancheranno 4 minuti al termine della cottura, unite in casseruola gli scampi e i gamberi, dopodiché potete completare anche con le cozze e le vongole.
Impiattate la fregola con un po' di sughetto e con i frutti di mare, spolverizzate con il prezzemolo fresco lavato e tritato e portate in tavola il piatto caldo.
Accorgimenti
La fregola può essere cotta anche come un classico piatto di pasta: preparate il condimento e, in una pentola con acqua bollente salata, lessatela per il tempo indicato sulla confezione.
Idee e varianti
La fregola con frutti di mare è molto buona anche cucinata senza i pomodori!
Se volete realizzandola seguendo la tradizione sarda, provatela semplicemente con le arselle.
Se volete realizzandola seguendo la tradizione sarda, provatela semplicemente con le arselle.