Polpette di ceci al forno

A chi non piacciono le polpette? Golosissime quelle cotte in padella nel loro delizioso sughetto, e che dire di quelle fritte?! Impareggiabili! Però non sono sempre adatte se si vuol stare un po' leggeri, anche perché spesso sono fatte con carne e altri ingredienti un po' pesanti come uova e formaggio. Quelle che vi proponiamo in questa ricetta, invece, sono delle polpette di ceci al forno veramente molto leggere, a base di ceci (fonte di proteine vegetali), carote, farina di mais, semi di sesamo e spezie. Oltre che senza uova, le polpette di ceci al forno della nostra ricetta sono anche senza carne e senza latticini: insomma sono perfette per chi segue una dieta vegana, ma siamo certi che piaceranno molto anche a chi mangia di tutto.
Servitele con una salsina allo yogurt o una fresca insalata mista e avrete una cena light ma saporita e sfiziosa! Vediamo subito come preparare queste leggere e squisite polpette di ceci vegane al forno.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per fare le vostre polpette di ceci al forno, iniziate dalle carote: lavatele sotto l'acqua, spuntatele e poi pelatele con l'apposito spelucchino oppure grattandole con la lama di un coltello, poi sciacquatele nuovamente. Quindi tagliatele in due per il lungo e poi in quattro, appoggiatele sul tagliere e affettatele ricavandone un trito grossolano. In alternativa a questa operazione, se avete l'apposita mandolina, potete grattugiarle a fiammifero usando i fori grandi.

Dopodichè versate nel contenitore del mixer i ceci precotti con un paio di cucchiai d'acqua, le spezie che avete scelto e un filo d'olio extravergine d'oliva, salate e se volete pepate leggermente. Fate partire il mixer e frullate fino ad ottenere una sorta di crema, quindi unite anche le carote tritate e continuate a frullare. Eventualmente aggiungete un altro goccio d'olio. Otterrete un impasto omogeneo i cui si scorgeranno ancora i pezzettini di carota.

Trasferitelo a questo punto in una larga ciotola, aggiungete circa 1/3 della farina di mais e mescolate prima con una spatola, poi con le mani, per amalgamare bene il tutto. Se l'impasto vi sembra troppo molle aggiungete ancora un po' di farina di mais, se invece vi pare troppo compatto versate uno o due cucchiai d'acqua.

A parte create un mix con la restante farina e un po' di semi di sesamo (se preferite potete usare degli altri semi oleosi), che andrete a disporre su un piatto piano, ricoprendone uniformemente il fondo.

Ora iniziate a formare le polpette, prelevando un pezzo di impasto e facendolo roteare tra le mani; quindi passatele sulla panatura di farina e semi, facendola aderire bene e abbondantemente su tutta la superficie della polpetta, eventualmente pressando leggermente. Cercate di ottenere delle palline che abbiano tutte più o meno la stessa dimensione, e disponetele su una leccarda da forno rivestita di carta oleata, equamente distanziate tra loro.

Per finire mettete le vostre polpette di ceci al forno, cuocendole a 180°C per una ventina di minuti. Quando saranno ben dorate, sfornatele e portatele subito in tavola!
Accorgimenti
Per la ricetta delle polpette di ceci al forno potete utilizzare dei legumi precotti (quelli in lattina o barattolo): in questo caso vi basterà sciacquarli bene. Oppure potete optare per quelli secchi, sicuramente migliori ma un po' più lunghi da preparare. Dovrete infatti ricordare di metterli in ammollo in acqua fredda la sera prima, poi scolarli e bollirli. Ed infine potrete usarli per la ricetta. Inoltre ricordate che per ottenere 150 g di ceci cotti dovrete pesarne 50 da crudi.

Per rendere ancor più croccante la panatura esterna, terminate la cottura delle vostre polpette di ceci al forno con un minuto in modalità grill.
Idee e varianti
Per insaporire le polpette potete scegliere le spezie che preferite, ma le più indicate in questo caso sono: curcuma o curry, coriandolo e cumino, oppure un più nostrano aglio e prezzemolo.
Per quanto riguarda i semi per la panatura delle polpette di ceci al forno, abbiamo indicato di usare quelli di sesamo, ma se non vi piacciono scegliete dei semi di sesamo bianco o nero, oppure dei semi di papavero. O anche di zucca e di girasole: in questo caso però sarà meglio tritarli un po', prima di unirli alla farina di mais.

Una variante particolarmente golosa di questo piatto è quella con la quinoa, perché prevede anche la preparazione di un succulento soffritto. Vediamo subito come fare le polpette di quinoa e ceci al forno!
Innanzitutto lavate bene 150 g di quinoa sciacquandola più volte sotto l'acqua fredda, quindi fatela bollire per circa 20 minuti in abbondante acqua salata, e una volta scolata lasciatela raffreddare. Nel frattempo lavate e pulite una carota, un gambo di sedano e uno scalogno, affettateli e tritateli, e metteteli in padella con un filo d'olio. Fate soffriggere, poi aggiungete 150 g di ceci precotti, salate, pepate e fate cuocere brevemente. Poi mettete tutto nel mixer assieme alle spezie e frullate, quindi versate il composto sulla quinoa e mescolate bene. Formate le polpette e panatele con del pangrattato. Poi cuocetele come abbiamo visto sopra.

Un altro abbinamento perfetto è quello con le patate: i sapori si sposano a meraviglia e l'amido delle patate aiuta a tenere legate le polpette. Per fare le polpette di ceci e patate al forno dovrete ovviamente bollire prima le patate, poi ridurle in purea e quindi amalgamarle ai ceci ed al resto.

Newsletter

Speciali