Risotto con panna

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 45 minuti
Introduzione
Cremoso e dal gusto avvolgente, ma nello stesso tempo delicato, il risotto con panna è un primo piatto cui è semplicemente impossibile resistere.
In effetti quello fra risotto e panna è un connubio delizioso: la consistenza fragrante del risotto, avvolta in un cremoso abbraccio di panna, dà vita ad un primo da veri gourmet.
In più questo piatto si realizza in pochi passaggi: è molto più semplice da realizzare di tanti altri risotti che prevedono tanti passaggi e l'utilizzo di ingredienti più elaborati da pulire e da cuocere.
Invece con questo risotto è tutto molto semplice. Siete pronti a sperimentarlo? Ecco la nostra ricetta!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare il risotto con panna vi serviranno pochi minuti e pochi ingredienti.
Cominciate dallo scalogno che vi occorre per il soffritto in cui tostare il riso. Sbucciatelo, dopodiché tritatelo finemente e mettetelo a soffriggere con 20 g di burro in una casseruola. Non appena sarà imbiondito, aggiungete il riso facendolo tostare per appena 5 minuti, a fiamma debole e mescolandolo in continuazione con un cucchiaio di legno.

Quando i chicchi di riso saranno diventati più trasparenti significa che sono ormai ben tostati: aggiungete quindi il vino bianco, facendo sfumare completamente i vapori dell'alcol.

A questo punto procedete con la cottura vera e propria del riso: alzate la fiamma del fornello e bagnate con una mestolata di brodo bollente, ripetendo l'operazione ogni volta che il riso asciuga e facendolo cuocere per 17-18 minuti circa (o per il tempo indicato sulla confezione, che va sempre verificato).

Una volta arrivati quasi al termine della cottura (circa 2-3 minuti prima) regolate di sale, aggiungendo anche un po' di pepe se vi piace. Unite subito dopo anche la panna, mescolando accuratamente.

Lasciate quindi cuocere la panna in modo da ottenere una crema densa e liscia, dopodiché spegnete il fuoco e mantecate il vostro risotto con il burro rimanente e il Parmigiano Reggiano grattugiato.

Il risotto con panna è pronto da servire: guarnitelo con qualche foglia di basilico e servitelo ben caldo, dopo averlo fatto riposare nella pentola giusto per qualche minuto. Buon appetito!
Accorgimenti
L’asciugatura del riso, durante la cottura, è un procedimento molto importante per una buona riuscita del risotto con panna (così come per tutti gli altri risotti): altrimenti la consistenza dei chicchi ne risentirebbe sfaldandosi e perdendo quindi la sua croccantezza.
Idee e varianti
La ricetta del risotto con panna si può variare in tanti modi, in quanto la panna è un ingrediente ideale per la creazione delle creme e, avendo un gusto piuttosto neutro, si può abbinare a tanti ingredienti differenti. Lasciatevi guidare dalle vostre preferenze e vedrete che otterrete un risotto profumato, originale e saporito!
Vi diamo comunque qualche piccolo suggerimento. Potete arricchire il vostro risotto aggiungendo del curry per profumarlo e dargli una nota esotica, preparando un'emulsione di panna e curry da aggiungere verso la fine della cottura. Se invece volete stare sul classico aggiungete solo un mix di erbette aromatiche tritate.

Ottimo e molto raffinato è anche il risotto panna e salmone: per prepararlo potete usare sia un trancio di salmone fresco che del salmone affumicato, a seconda di quello che preferite. Tagliate comunque il salmone a listarelle sottili e saltatelo in una padella (nella quale avrete in precedenza rosolato uno spicchio d'aglio), sfumandolo con del vino bianco o della vodka. Dopo averlo rosolato bene, unitevi la panna e fate cuocere il tutto per qualche minuto, finché il salmone non sarà cotto al punto giusto e la panna non sarà leggermente addensata. A parte preparate quindi il riso seguendo i passaggi descritti nella ricetta principale.
A cottura ultimata, unite al riso il condimento di panna e salmone, mescolando bene e spegnendo il fuoco subito dopo. Mantecate con un po' di burro e servite!

E se vi piace osare in cucina, perché non optare per un bel risotto con fragole e panna?
Panna e fragole sono un'accoppiata classica, per cui si può provare ad unire questi due ingredienti anche per preparare un buon risotto!
Ecco come fare: dopo aver lavato e tagliato a pezzetti le fragole (utilizzatene circa una vaschetta), mettetene metà a cuocere insieme al riso, unendole dopo la tostatura e dopo aver sfumato con il vino. Poco prima di spegnere il fuoco, a cottura quasi ultimata, aggiungete anche la restante metà delle fragole (se volete potete frullarle prima di unirle al riso). A fuoco ormai spento, mantecate unendo anche la panna: vedrete che sontuosità e cremosità!
Un altro abbinamento azzeccato può essere quello con la granella di nocciole: visto che il risotto con panna è un risotto molto cremoso, provate a bilanciarne la consistenza unendo della granella di nocciole, così da dargli un po' di croccantezza.

Quelle che avete appena letto sono comunque solo alcune idee da cui prendere spunto: come abbiamo detto al risotto con panna si possono in realtà aggiungere tantissimi ingredienti a seconda dei gusti. Zucchine o piselli, gamberetti, funghi, pancetta, salsiccia, etc. Scegliete voi l'abbinamento che vi fa più gola!

Newsletter

Speciali