Hamburger di piselli
Gli hamburger di piselli sono una ricetta vegetariana fresca e gustosa: un piatto tipicamente primaverile se si decide di prepararlo con i piselli freschi, ma adatto in qualsiasi periodo dell'anno se si utilizzano quelli surgelati.
La nostra ricetta degli hamburger di piselli è arricchita da due ingredienti che rendono questi burger davvero strepitosi: le patate - che danno un'irresistibile morbidezza, impedendo all'impasto di diventare secco e stopposo - e la menta, che toglie pesantezza al tutto rinfrescando e dando un tocco speciale.
Vediamo come realizzare nel modo più semplice possibile questa sfiziosa e leggera alternativa vegetariana ai soliti burger di carne!
La nostra ricetta degli hamburger di piselli è arricchita da due ingredienti che rendono questi burger davvero strepitosi: le patate - che danno un'irresistibile morbidezza, impedendo all'impasto di diventare secco e stopposo - e la menta, che toglie pesantezza al tutto rinfrescando e dando un tocco speciale.
Vediamo come realizzare nel modo più semplice possibile questa sfiziosa e leggera alternativa vegetariana ai soliti burger di carne!
Ingredienti
•300 g di piselli freschi già sgranati• •1 spicchio d'aglio• •200 g di patate• •Qualche foglia di menta fresca• •1 uovo• •Pangrattato q.b.• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Come abbiamo visto nell'introduzione, il nostro hamburger di piselli ha un impasto a base anche di patate, oltre che di piselli. Partite quindi proprio dalla cottura delle patate, visto che richiedono più tempo: sciacquatele bene e mettetele dentro una pentola. Copritele con abbondante acqua fredda e fatele cuocere per 35-40 minuti o quanto basta perché si ammorbidiscano bene senza sfaldarsi (se state usando patate di piccole dimensioni potrebbero essere pronte anche prima, per cui iniziate a controllarle dopo una ventina di minuti di cottura, calcolandoli sempre dal momento in cui l'acqua arriva a bollore).
Intanto, preparate i piselli saltandoli in padella. Prima soffriggete in qualche cucchiaio d'olio uno spicchio d'aglio tritato (oppure mettetelo in padella in camicia, come preferite): aggiungete i piselli una volta che l'aglio avrà preso un po' di colore, bagnateli con poca acqua e fateli andare per una decina di minuti circa. Quasi a fine cottura salateli e pepateli.
Una volta pronti, spegnete il fuoco (se avete messo l'aglio in camicia eliminatelo), dopodiché fateli raffreddare un po' e scolateli dall'eventuale liquido di cottura rimasto in padella.
Quando anche le patate saranno pronte, sbucciatele e frullatele insieme ai piselli, unendo anche l'uovo e qualche foglia di menta già lavata e asciugata. Frullate il tutto fino ad ottenere un composto piuttosto omogeneo. Non è necessario frullarlo molto a lungo: anzi fate in modo che qualche pisello resti intero (così i vostri burger saranno ancora più belli da presentare).
Mettete il preparato ottenuto dentro una terrina e regolatelo di sale e pepe. A questo punto dovete solo aggiustarne la consistenza aggiungendo, se necessario, un po' di pangrattato (anche se, essendoci le patate, il composto dovrebbe già avere una certa consistenza e compattezza).
Ultimato anche questo passaggio, formate gli hamburger di piselli nel seguente modo: appoggiate un coppa pasta rotondo sopra un foglio di carta da forno, dopodiché mettete dentro la formina qualche cucchiaiata di impasto e appiattitelo con le mani finché non avrà preso la perfetta forma tonda del coppa pasta.
Se non disponete di un coppa pasta o di un'altra forma adatta, plasmate i vostri burger solo con le mani. Non è difficile, ci vogliono solo un po' di attenzione e di manualità: prima formate una piccola palla con un po' di impasto, dopodiché schiacciatela fino ad ottenere un disco dello spessore desiderato.
Mettete un po' di pangrattato dentro un piatto largo e, a mano a mano che formate gli hamburger, passateli nel pangrattato così da impanarli uniformemente. La panatura non è obbligatoria: se preferite, potete anche saltare questo passaggio che in ogni caso serve per dorare meglio e rendere più croccanti esternamente gli hamburger.
Per la cottura finale, potete scegliere se cuocere i vostri hamburger di piselli al forno oppure in padella. Nel primo caso, disponeteli in una teglia rivestita di carta da forno: ci vorranno circa 15-20 minuti a 180°C (nel forno già caldo). La cottura in padella invece è un po' più rapida: bastano 4-5 minuti per lato (8-10 minuti in tutto, quindi).
In entrambi i casi, i burger di piselli saranno pronti da servire quando risulteranno ben dorati in superficie: fateli riposare e intiepidire un po' prima di servirli!
Intanto, preparate i piselli saltandoli in padella. Prima soffriggete in qualche cucchiaio d'olio uno spicchio d'aglio tritato (oppure mettetelo in padella in camicia, come preferite): aggiungete i piselli una volta che l'aglio avrà preso un po' di colore, bagnateli con poca acqua e fateli andare per una decina di minuti circa. Quasi a fine cottura salateli e pepateli.
Una volta pronti, spegnete il fuoco (se avete messo l'aglio in camicia eliminatelo), dopodiché fateli raffreddare un po' e scolateli dall'eventuale liquido di cottura rimasto in padella.
Quando anche le patate saranno pronte, sbucciatele e frullatele insieme ai piselli, unendo anche l'uovo e qualche foglia di menta già lavata e asciugata. Frullate il tutto fino ad ottenere un composto piuttosto omogeneo. Non è necessario frullarlo molto a lungo: anzi fate in modo che qualche pisello resti intero (così i vostri burger saranno ancora più belli da presentare).
Mettete il preparato ottenuto dentro una terrina e regolatelo di sale e pepe. A questo punto dovete solo aggiustarne la consistenza aggiungendo, se necessario, un po' di pangrattato (anche se, essendoci le patate, il composto dovrebbe già avere una certa consistenza e compattezza).
Ultimato anche questo passaggio, formate gli hamburger di piselli nel seguente modo: appoggiate un coppa pasta rotondo sopra un foglio di carta da forno, dopodiché mettete dentro la formina qualche cucchiaiata di impasto e appiattitelo con le mani finché non avrà preso la perfetta forma tonda del coppa pasta.
Se non disponete di un coppa pasta o di un'altra forma adatta, plasmate i vostri burger solo con le mani. Non è difficile, ci vogliono solo un po' di attenzione e di manualità: prima formate una piccola palla con un po' di impasto, dopodiché schiacciatela fino ad ottenere un disco dello spessore desiderato.
Mettete un po' di pangrattato dentro un piatto largo e, a mano a mano che formate gli hamburger, passateli nel pangrattato così da impanarli uniformemente. La panatura non è obbligatoria: se preferite, potete anche saltare questo passaggio che in ogni caso serve per dorare meglio e rendere più croccanti esternamente gli hamburger.
Per la cottura finale, potete scegliere se cuocere i vostri hamburger di piselli al forno oppure in padella. Nel primo caso, disponeteli in una teglia rivestita di carta da forno: ci vorranno circa 15-20 minuti a 180°C (nel forno già caldo). La cottura in padella invece è un po' più rapida: bastano 4-5 minuti per lato (8-10 minuti in tutto, quindi).
In entrambi i casi, i burger di piselli saranno pronti da servire quando risulteranno ben dorati in superficie: fateli riposare e intiepidire un po' prima di servirli!
Accorgimenti
Per preparare gli hamburger di piselli e patate potete usare, in alternativa ai piselli freschi, quelli surgelati: saranno sempre necessari circa 10 minuti di cottura in padella. In teoria, per rendere la ricetta ancora più veloce, si potrebbe anche ripiegare sui piselli in scatola già cotti, ma il piatto perderebbe nutrienti e sapore.
Quindi consigliamo di optare per il prodotto fresco o per il surgelato: del resto i piselli si cuociono piuttosto rapidamente e se li mettete in padella mentre siete in attesa che siano pronte anche le patate, non andrete in nessun modo ad allungare i tempi complessivi della preparazione.
Quindi consigliamo di optare per il prodotto fresco o per il surgelato: del resto i piselli si cuociono piuttosto rapidamente e se li mettete in padella mentre siete in attesa che siano pronte anche le patate, non andrete in nessun modo ad allungare i tempi complessivi della preparazione.
Idee e varianti
La menta regala una piacevole nota di freschezza a questi hamburger di piselli, ma se non l'avete in casa sostituitela semplicemente con del prezzemolo. Nulla vieta, inoltre, di unire anche una spezia a piacere, per rendere il piatto ancora più profumato e particolare: ad esempio potete aggiungere un cucchiaino di curry!
Come gustare questi ottimi hamburger di piselli? Come preferite: servendoli al piatto con un contorno di verdure oppure dentro un bel panino, sul quale avrete prima spalmato un po' di maionese o un'altra salsa a piacere!
Nel caso abbiate necessità di preparare degli hamburger di piselli vegan, non mettete l'uovo: gli altri ingredienti di questa ricetta, invece, sono tutti permessi anche ai vegani. Il composto dei vostri hamburger di piselli senza uova risulterà probabilmente un po' meno compatto e legato: per compensare la mancanza delle uova aggiungete una maggiore quantità di pangrattato.
Come gustare questi ottimi hamburger di piselli? Come preferite: servendoli al piatto con un contorno di verdure oppure dentro un bel panino, sul quale avrete prima spalmato un po' di maionese o un'altra salsa a piacere!
Nel caso abbiate necessità di preparare degli hamburger di piselli vegan, non mettete l'uovo: gli altri ingredienti di questa ricetta, invece, sono tutti permessi anche ai vegani. Il composto dei vostri hamburger di piselli senza uova risulterà probabilmente un po' meno compatto e legato: per compensare la mancanza delle uova aggiungete una maggiore quantità di pangrattato.