Hamburger di zucchine
Per gustare una cenetta leggera, gli hamburger di zucchine che Gustissimo vi propone in questa ricetta sono un piatto molto indicato. Per prepararli servono soltanto pochissimi ingredienti: zucchine, menta per profumare, poca mollica di pane e pangrattato per addensare e compattare l'impasto. Come avrete notato, oltre ad essere leggera, questa ricetta è anche completamente vegana perché i burger non contengono né uova né formaggio.
Quindi, cosa aspettate? Leggete la nostra ricetta degli hamburger di zucchine e mettetevi alla prova fra i fornelli: siamo certi che seguendo scrupolosamente ogni passaggio indicato otterrete dei burger vegani praticamente perfetti!
Quindi, cosa aspettate? Leggete la nostra ricetta degli hamburger di zucchine e mettetevi alla prova fra i fornelli: siamo certi che seguendo scrupolosamente ogni passaggio indicato otterrete dei burger vegani praticamente perfetti!
Ingredienti
•600 g di zucchine• •1 spicchio d'aglio• •Qualche foglia di menta fresca• •60 g di mollica di pane• •Pangrattato q.b.• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare gli hamburger di zucchine, la prima cosa da fare è sciacquare bene le zucchine, asciugarle e privarle delle estremità, che vanno tagliate via. A questo punto tagliatele a dadini molto piccoli oppure, se preferite, grattugiatele.
Prima di usarle per formare l'impasto dei burger, le zucchine vanno cotte in padella insieme ad uno spicchio d'aglio in camicia e a qualche cucchiaio di olio extravergine d'oliva. Fatele andare per il tempo necessario ad ammorbidirle: ci vorranno al massimo 10 minuti (se le avete grattugiate fini in pochi minuti saranno cotte).
Quando saranno pronte, salatele e pepatele a piacere, dopodiché spegnete il fuoco, eliminate l'aglio e fatele raffreddare.
Intanto potete preparare gli altri ingredienti: lavate qualche foglia di menta, asciugatela e tritatela. Sbriciolate per bene la mollica di pane e mischiatela al trito di menta, mettendo il tutto in una capiente terrina.
Quando le zucchine si saranno intiepidite abbastanza da poter essere lavorate a mano, trasferitele nella terrina, amalgamandole alla miscela di menta e briciole di pane. Dopo aver mescolato gli ingredienti con un cucchiaio, iniziate a lavorarli e impastarli a mano, unendo del pangrattato nella quantità che serve per ottenere un composto che non sia troppo molle e abbia una certa solidità.
Una volta che l'impasto avrà raggiunto la consistenza adatta, cominciate a dare la forma ai vostri burger, lavorando e appiattendo fra le mani (in mancanza di altri strumenti di lavoro come lo stampo per hamburger oppure un coppa pasta rotondo) delle piccole palle di composto.
Via via che preparate tutti gli hamburger di zucchine, disponeteli sopra un vassoio foderato con della carta da forno e, quando saranno pronti tutti, predisponete l'occorrente per la cottura in padella, che è molto semplice e richiede pochi minuti.
Ungete una padella antiaderente con un filo d'olio extravergine d'oliva, dopodiché mettetela a scaldare: non iniziate a cuocere i burger se prima la padella non è ben calda.
A questo punto disponete qualche hamburger in padella (a seconda delle dimensioni della padella che state usando potrete cuocerli tutti nello stesso momento oppure a più riprese) e fateli andare a fiamma media per una decina di minuti circa complessivamente. Voltateli delicatamente con una spatola più o meno a metà cottura, per colorirli sia da una parte che dall'altra.
Alla fine, gli hamburger di zucchine dovranno risultare ben dorati da entrambe le parti: regolatevi in questo modo per capire quando è arrivato il momento di toglierli dal fuoco (e se volete che abbiano un rivestimento bello croccante, potete anche passarli nel pangrattato, prima di metterli a cuocere in padella).
Prima di usarle per formare l'impasto dei burger, le zucchine vanno cotte in padella insieme ad uno spicchio d'aglio in camicia e a qualche cucchiaio di olio extravergine d'oliva. Fatele andare per il tempo necessario ad ammorbidirle: ci vorranno al massimo 10 minuti (se le avete grattugiate fini in pochi minuti saranno cotte).
Quando saranno pronte, salatele e pepatele a piacere, dopodiché spegnete il fuoco, eliminate l'aglio e fatele raffreddare.
Intanto potete preparare gli altri ingredienti: lavate qualche foglia di menta, asciugatela e tritatela. Sbriciolate per bene la mollica di pane e mischiatela al trito di menta, mettendo il tutto in una capiente terrina.
Quando le zucchine si saranno intiepidite abbastanza da poter essere lavorate a mano, trasferitele nella terrina, amalgamandole alla miscela di menta e briciole di pane. Dopo aver mescolato gli ingredienti con un cucchiaio, iniziate a lavorarli e impastarli a mano, unendo del pangrattato nella quantità che serve per ottenere un composto che non sia troppo molle e abbia una certa solidità.
Una volta che l'impasto avrà raggiunto la consistenza adatta, cominciate a dare la forma ai vostri burger, lavorando e appiattendo fra le mani (in mancanza di altri strumenti di lavoro come lo stampo per hamburger oppure un coppa pasta rotondo) delle piccole palle di composto.
Via via che preparate tutti gli hamburger di zucchine, disponeteli sopra un vassoio foderato con della carta da forno e, quando saranno pronti tutti, predisponete l'occorrente per la cottura in padella, che è molto semplice e richiede pochi minuti.
Ungete una padella antiaderente con un filo d'olio extravergine d'oliva, dopodiché mettetela a scaldare: non iniziate a cuocere i burger se prima la padella non è ben calda.
A questo punto disponete qualche hamburger in padella (a seconda delle dimensioni della padella che state usando potrete cuocerli tutti nello stesso momento oppure a più riprese) e fateli andare a fiamma media per una decina di minuti circa complessivamente. Voltateli delicatamente con una spatola più o meno a metà cottura, per colorirli sia da una parte che dall'altra.
Alla fine, gli hamburger di zucchine dovranno risultare ben dorati da entrambe le parti: regolatevi in questo modo per capire quando è arrivato il momento di toglierli dal fuoco (e se volete che abbiano un rivestimento bello croccante, potete anche passarli nel pangrattato, prima di metterli a cuocere in padella).
Accorgimenti
Questi burger di zucchine sono così buoni e leggeri che si possono tranquillamente consumare spesso, anche nel caso si abbiano problemi di linea.
Consigliamo quindi di prepararne in abbondanza (aumentando le quantità indicate) e di congelare da crudi gli hamburger che non si ha intenzione di cuocere e servire al momento. In questo modo, all'occorrenza saranno già pronti da cuocere, per un pasto leggero e gustoso last minute: dovrete soltanto ricordarvi di scongelarli prima!
Consigliamo quindi di prepararne in abbondanza (aumentando le quantità indicate) e di congelare da crudi gli hamburger che non si ha intenzione di cuocere e servire al momento. In questo modo, all'occorrenza saranno già pronti da cuocere, per un pasto leggero e gustoso last minute: dovrete soltanto ricordarvi di scongelarli prima!
Idee e varianti
I nostri hamburger di zucchine senza uova sono pensati appositamente per i vegani: la ricetta non contiene nessun ingrediente di provenienza animale. Ma se non siete vegani e non avete ospiti vegani a cena potete naturalmente evitare queste limitazioni, aggiungendo ad esempio un uovo per legare meglio il composto di zucchine cotte e anche qualche manciata di Parmigiano Reggiano o di Pecorino grattugiati per dare più gusto.
Inoltre, se non siete nemmeno vegetariani e mangiate quindi di tutto, potete unire all'impasto degli hamburger di zucchine anche qualche cubetto di speck o di pancetta affumicata!
Spesso quando si cucinano gli hamburger (che siano di carne oppure vegetali come nella nostra ricetta), viene praticamente automatico cuocerli in padella o alla griglia e non si prende nemmeno in considerazione la cottura in forno: la quale, al contrario, non andrebbe sottovalutata, soprattutto se si vuole una ricetta completamente light!
Se decidete di cuocere i vostri hamburger di zucchine al forno, saranno sufficienti circa 15-20 minuti di cottura nel forno già caldo, a 180°C: più o meno dopo 8-10 minuti girateli in modo da farli colorire bene da entrambi i lati (se volete, per farli dorare al meglio, gli ultimi minuti di cottura potete attivare il grill).
Avete un'intolleranza al glutine? Non potendo mettere la mollica di pane e il pangrattato, preparate degli hamburger di zucchine light senza pane aggiungendo però all'impasto 1 o 2 patate lesse schiacciate e un po' di amido di mais.
Inoltre, se non siete nemmeno vegetariani e mangiate quindi di tutto, potete unire all'impasto degli hamburger di zucchine anche qualche cubetto di speck o di pancetta affumicata!
Spesso quando si cucinano gli hamburger (che siano di carne oppure vegetali come nella nostra ricetta), viene praticamente automatico cuocerli in padella o alla griglia e non si prende nemmeno in considerazione la cottura in forno: la quale, al contrario, non andrebbe sottovalutata, soprattutto se si vuole una ricetta completamente light!
Se decidete di cuocere i vostri hamburger di zucchine al forno, saranno sufficienti circa 15-20 minuti di cottura nel forno già caldo, a 180°C: più o meno dopo 8-10 minuti girateli in modo da farli colorire bene da entrambi i lati (se volete, per farli dorare al meglio, gli ultimi minuti di cottura potete attivare il grill).
Avete un'intolleranza al glutine? Non potendo mettere la mollica di pane e il pangrattato, preparate degli hamburger di zucchine light senza pane aggiungendo però all'impasto 1 o 2 patate lesse schiacciate e un po' di amido di mais.