Melanzane a scarpone
Introduzione
Le melanzane a scarpone sono uno una ricetta tipica campana, preparata con ingredienti tipici della cucina mediterranea. Assicuratevi di utilizzare ingredienti genuini per portare in tavola un piatto semplice ma in grado di stuzzicare anche i palati più esigenti.
Ingredienti
•4 melanzane• •8 pomodorini• •Capperi q.b.• •Olive nere denocciolate q.b.• •Olio d'oliva q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Tagliate le melanzane a metà nel senso della lunghezza e nuovamente a metà rispetto alla larghezza. Da ogni melanzana ricaverete in questo modo 4 barchette delle stesse dimensioni.
Scavate la polpa con uno scovolino o un cucchiaino, facendo attenzione a non andare troppo in profondità. Tenete la polpa da parte e andate a friggere le barchette svuotate in abbondante olio d’oliva.
Fate cuocere per circa cinque minuti, girandole di tanto in tanto, e trasferite le melanzane su un foglio di carta assorbente.
Nell’olio rimanente friggete anche la polpa che avete tenuto da parte, facendola dorare leggermente.
In una padella antiaderente mettete i pomodorini tagliati a spicchi e conditi con qualche presa di sale. Lasciateli appassire per alcuni minuti e aggiungete la polpa delle melanzane, i capperi e le olive nere tagliate a pezzetti.
Trasferite le barchette di melanzane su una teglia rivestita di carta forno e farcitele con il contenuto della padella.
Infornatele con forno già caldo a 180°C e fate cuocere per circa venti minuti. Servite ben calde.
Scavate la polpa con uno scovolino o un cucchiaino, facendo attenzione a non andare troppo in profondità. Tenete la polpa da parte e andate a friggere le barchette svuotate in abbondante olio d’oliva.
Fate cuocere per circa cinque minuti, girandole di tanto in tanto, e trasferite le melanzane su un foglio di carta assorbente.
Nell’olio rimanente friggete anche la polpa che avete tenuto da parte, facendola dorare leggermente.
In una padella antiaderente mettete i pomodorini tagliati a spicchi e conditi con qualche presa di sale. Lasciateli appassire per alcuni minuti e aggiungete la polpa delle melanzane, i capperi e le olive nere tagliate a pezzetti.
Trasferite le barchette di melanzane su una teglia rivestita di carta forno e farcitele con il contenuto della padella.
Infornatele con forno già caldo a 180°C e fate cuocere per circa venti minuti. Servite ben calde.
Accorgimenti
In questa ricetta assicuratevi di non utilizzare l’olio di semi per friggere: le barchette di melanzane tendono ad assorbire i liquidi e il sapore dell’olio d’oliva risulta più gradevole.
Idee e varianti
Se gradite, potete aggiungere al ripieno della scamorza a dadini e cospargere il tutto con qualche fogliolina di basilico.

2 commenti inseriti
Inviato da
il 22/08/2016 alle 11:57

Luca, puoi decidere di tagliare le melanzane come più ti piace! Va benissimo anche tagliate semplicemente a metà, come mostrato nella foto :-D
Inviato da
Luca
il 08/08/2016 alle 17:04

Siamo sicuri che van tagliate a metà longitudinalmente e poi a metà per il largo? Poi tutto uscirebbe, e dalla foto paiono solo tagliate a metà, per il lungo.