Risotto con astice
Introduzione
Un risotto saporito e molto raffinato? Ecco la ricetta che fa per voi: il risotto all’astice è un piatto elegante, ideale anche da realizzare per un’occasione speciale come una cena romantica o, perché no, per Capodanno!
Ingredienti
•350 g di riso arborio• •2 astici• •100 ml di vino bianco• •Prezzemolo q.b.• •40 g di burro• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •1 l di acqua• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Prendete l’astice e tagliatelo a metà per il verso lungo, dopodiché scaldate dell’olio in una padella capiente e adagiatevi l’astice pressandolo leggermente: fate cuocere per 5 minuti in modo che rilasci un po' di succhi.
Nel frattempo scaldate l'acqua in una pentola.
Togliete l’astice dalla padella, raccogliete la polpa che si sarà staccata dal carapace e tenetela da parte; pulite bene il carapace staccando il resto della polpa, poi staccate la coda e le chele e tenetele da parte; mettete il carapace nella pentola con l’acqua calda, aggiungete anche il fondo di cottura rimasto in padella e fate sobbollire.
Rimettete sul fuoco la padella in cui avete rosolato l’astice e fate soffriggere lo scalogno tritato per 2-3 minuti aggiungendo, se fosse necessario, l'olio extravergine; aggiungete il riso e tostatelo 3 minuti circa, poi sfumate con il vino bianco e, una volta evaporato l’alcol, proseguite la cottura del risotto per circa 15 minuti bagnando con il brodo ogni volta che si asciugherà. Verso metà cottura aggiustate di sale e pepe.
Durante la cottura del riso, aprite le chele e la coda e ricavatene la polpa.
Quando il riso sarà al dente, unitevi la polpa dell’astice, il burro e il prezzemolo tritato e mescolate togliendo la padella dal fuoco; lasciate riposare il risotto coperto per 3 minuti, poi servitelo in tavola.
Nel frattempo scaldate l'acqua in una pentola.
Togliete l’astice dalla padella, raccogliete la polpa che si sarà staccata dal carapace e tenetela da parte; pulite bene il carapace staccando il resto della polpa, poi staccate la coda e le chele e tenetele da parte; mettete il carapace nella pentola con l’acqua calda, aggiungete anche il fondo di cottura rimasto in padella e fate sobbollire.
Rimettete sul fuoco la padella in cui avete rosolato l’astice e fate soffriggere lo scalogno tritato per 2-3 minuti aggiungendo, se fosse necessario, l'olio extravergine; aggiungete il riso e tostatelo 3 minuti circa, poi sfumate con il vino bianco e, una volta evaporato l’alcol, proseguite la cottura del risotto per circa 15 minuti bagnando con il brodo ogni volta che si asciugherà. Verso metà cottura aggiustate di sale e pepe.
Durante la cottura del riso, aprite le chele e la coda e ricavatene la polpa.
Quando il riso sarà al dente, unitevi la polpa dell’astice, il burro e il prezzemolo tritato e mescolate togliendo la padella dal fuoco; lasciate riposare il risotto coperto per 3 minuti, poi servitelo in tavola.
Accorgimenti
La cottura del risotto richiede in tutto circa 18 minuti compresa la tostatura: non prolungate troppo i tempi altrimenti otterrete un risotto scotto.
Per aprire le chele e le code potete utilizzare delle tenaglie da cucina o anche uno schiaccianoci.
Per aprire le chele e le code potete utilizzare delle tenaglie da cucina o anche uno schiaccianoci.
Idee e varianti
Una variante di questo risotto? Vi basterà aggiungere qualche pomodorino confit al termine della preparazione!