Risotto con gamberetti
Introduzione
Il risotto con gamberetti è un primo piatto di mare facile e veloce da preparare che vi farà conquistare i palati di tutta la famiglia. Ricetta dall'aspetto raffinato ed elegante, questo risotto con gamberetti è aromatizzato anche con il succo di limone che aggiunge una nota fresca e agrumata al piatto, rendendolo davvero irresistibile. Come vedremo la ricetta del risotto con gamberetti
è davvero semplice, ma nasconde qualche piccolo trucchetto che vi sveleremo nel corso della preparazione e che vi farà ottenere un piatto davvero perfetto, cremoso e saporito. Ideale per una cena al volo in famiglia, questo risotto con gamberetti e limone è perfetto anche da servire quando avrete ospiti a cena, stupendoli con un primo piatto raffinato ma che non vi farà passare troppo tempo ai fornelli. Tutti vi chiederanno la ricetta!
E ora allacciamo i grembiuli e mettiamoci ai fornelli: oggi vediamo insieme come cucinare un risotto con gamberetti profumato e cremoso.
è davvero semplice, ma nasconde qualche piccolo trucchetto che vi sveleremo nel corso della preparazione e che vi farà ottenere un piatto davvero perfetto, cremoso e saporito. Ideale per una cena al volo in famiglia, questo risotto con gamberetti e limone è perfetto anche da servire quando avrete ospiti a cena, stupendoli con un primo piatto raffinato ma che non vi farà passare troppo tempo ai fornelli. Tutti vi chiederanno la ricetta!
E ora allacciamo i grembiuli e mettiamoci ai fornelli: oggi vediamo insieme come cucinare un risotto con gamberetti profumato e cremoso.
Ingredienti
•350 g di riso Carnaroli• •400 g di gamberetti sgusciati• •40 g di burro• •125 ml di vino bianco• •1 rametto di timo• •1 l di brodo vegetale• •1 scalogno• •30 ml di succo di limone• •Olio extra vergine di oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Procedimento
Per preparare il risotto con gamberetti per prima cosa sgusciate i gamberi eliminando la testa, le zampe e il carapace. Tritate finemente metà dei gamberi e tenete da parte quelli interi per la decorazione finale del piatto. Spremete anche il succo di limone, filtratelo e tenetelo da parte e infine sbucciate lo scalogno e tritatelo finemente.
In una pentola capiente e dal fondo spesso, fate sciogliere dolcemente il burro, poi aggiungete lo scalogno tritato e fatelo appassire a fiamma dolce per 5 minuti. A questo punto unite il riso, mescolate bene in modo che assorba bene il burro, poi alzate la fiamma e fatelo tostare. Quando i chicchi di riso saranno tornati opachi, alzate ulteriormente la fiamma e sfumate con il vino bianco. Quando tutto l'alcool sarà evaporato, abbassate la fiamma, aggiungete i gamberetti tritati e il succo di limone e mescolate bene per insaporire. Aggiungete un mestolo di brodo vegetale e proseguite la cottura mescolando spesso il risotto e aggiungendo altro brodo quando il precedente sarà stato assorbito. Portate il riso a cottura e nel frattempo in una padella a parte fate sciogliere una noce di burro insieme a un rametto di timo e saltate i gamberetti interi, regolando di sale e pepe.
Quando il riso sarà cotto e il fondo di cottura sarà denso e cremoso, regolate eventualmente di sale e pepe e spegnete la fiamma. Mantecate il risotto con un pezzetto di burro e mescolate in modo che si sciolga. Lasciate poi risposare il risotto con gamberetti per almeno 10 minuti prima di impiattare, in modo che si stabilizzi e rimanga vellutato. Infine distribuite il risotto nei piatti da portata, decoratelo con i gamberetti spadellati e servite subito in tavola.
In una pentola capiente e dal fondo spesso, fate sciogliere dolcemente il burro, poi aggiungete lo scalogno tritato e fatelo appassire a fiamma dolce per 5 minuti. A questo punto unite il riso, mescolate bene in modo che assorba bene il burro, poi alzate la fiamma e fatelo tostare. Quando i chicchi di riso saranno tornati opachi, alzate ulteriormente la fiamma e sfumate con il vino bianco. Quando tutto l'alcool sarà evaporato, abbassate la fiamma, aggiungete i gamberetti tritati e il succo di limone e mescolate bene per insaporire. Aggiungete un mestolo di brodo vegetale e proseguite la cottura mescolando spesso il risotto e aggiungendo altro brodo quando il precedente sarà stato assorbito. Portate il riso a cottura e nel frattempo in una padella a parte fate sciogliere una noce di burro insieme a un rametto di timo e saltate i gamberetti interi, regolando di sale e pepe.
Quando il riso sarà cotto e il fondo di cottura sarà denso e cremoso, regolate eventualmente di sale e pepe e spegnete la fiamma. Mantecate il risotto con un pezzetto di burro e mescolate in modo che si sciolga. Lasciate poi risposare il risotto con gamberetti per almeno 10 minuti prima di impiattare, in modo che si stabilizzi e rimanga vellutato. Infine distribuite il risotto nei piatti da portata, decoratelo con i gamberetti spadellati e servite subito in tavola.
Accorgimenti
Vi raccomandiamo di sfumare sempre correttamente il vino per evitare che nel sapore finale del piatto si avverta la nota alcolica. Innanzitutto la fiamma dovrà essere alta, dovrete versare il vino nella pentola in una volta sola e mescolare velocemente il riso affinché si insaporisca in maniera uniforme. Non appena il vino nel fondo di cottura si sarà ritirato, annusatene i vapori: se non percepirete più l'odore dell'alcool potrete procedere con le altre fasi della ricetta e aggiungere il brodo, altrimenti proseguite la cottura a fuoco vivace ancora per qualche istante, mescolando costantemente per evitare che il riso si bruci.
Per ottenere un risotto con gamberetti ancora più cremoso vi consigliamo di mescolarlo con una frusta a mano, in questo modo gli amidi del riso verranno in parte montati rendendo il fondo di cottura vellutato e denso.
Il risotto con gamberetti andrebbe consumato appena pronto per gustarne al meglio sapore e cremosità, ma qualora vi avanzasse potrete conservarlo in frigo, all'interno di un contenitore ermetico per massimo 1 giorno. Al momento del consumo riscaldatelo in un pentolino aggiungendo un goccio di brodo vegetale per farlo tornare cremoso.
Per ottenere un risotto con gamberetti ancora più cremoso vi consigliamo di mescolarlo con una frusta a mano, in questo modo gli amidi del riso verranno in parte montati rendendo il fondo di cottura vellutato e denso.
Il risotto con gamberetti andrebbe consumato appena pronto per gustarne al meglio sapore e cremosità, ma qualora vi avanzasse potrete conservarlo in frigo, all'interno di un contenitore ermetico per massimo 1 giorno. Al momento del consumo riscaldatelo in un pentolino aggiungendo un goccio di brodo vegetale per farlo tornare cremoso.
Idee e varianti
Se preferite potrete sostituire il limone nella ricetta con pari dose di lime, dal sapore più aromatico. Se invece volete intensificare la nota agrumata potrete completare il piatto con della scorza di limone grattugiata appena prima di servire, in modo che sprigioni tutti i suoi olii essenziali e il suo profumo.
Se invece volete puntare sul sapore del pesce, potrete preparare un fumetto veloce facendo bollire le teste dei gamberi in acqua leggermente salata per 15-20 minuti. Filtrate poi il brodo ottenuto e utilizzatelo per cuocere il risotto al posto del brodo vegetale. Infine potrete insaporire i gamberetti interi spadellati sfumandoli con mezzo bicchierino di Brandy o Rum.
Una gustosa variante della ricetta è sicuramente il risotto con zucca e gamberetti. Per prepararlo dovrete prima di tutto cuocere in forno circa 300 gr di polpa di zucca e una volta pronta, dovrete frullarla. Preparate il soffritto di burro e scalogno, tostate il riso e sfumatelo con il vino bianco, poi aggiungete i gamberetti tritati e la polpa di zucca, mescolate per amalgamare bene tutti gli ingredienti e infine aggiungete un mestolo di brodo per la cottura. Proseguite in questo modo fino a cuocere il riso e ad ottenere un fondo di cottura saporito e cremoso, poi spegnete la fiamma e mantecate con il burro prima di servire.
Se invece volete puntare sul sapore del pesce, potrete preparare un fumetto veloce facendo bollire le teste dei gamberi in acqua leggermente salata per 15-20 minuti. Filtrate poi il brodo ottenuto e utilizzatelo per cuocere il risotto al posto del brodo vegetale. Infine potrete insaporire i gamberetti interi spadellati sfumandoli con mezzo bicchierino di Brandy o Rum.
Una gustosa variante della ricetta è sicuramente il risotto con zucca e gamberetti. Per prepararlo dovrete prima di tutto cuocere in forno circa 300 gr di polpa di zucca e una volta pronta, dovrete frullarla. Preparate il soffritto di burro e scalogno, tostate il riso e sfumatelo con il vino bianco, poi aggiungete i gamberetti tritati e la polpa di zucca, mescolate per amalgamare bene tutti gli ingredienti e infine aggiungete un mestolo di brodo per la cottura. Proseguite in questo modo fino a cuocere il riso e ad ottenere un fondo di cottura saporito e cremoso, poi spegnete la fiamma e mantecate con il burro prima di servire.