Risotto radicchio e speck
Introduzione
Uno degli ortaggi di stagione più prelibati di novembre è senza dubbio il radicchio. Per questo consigliamo di preparare un ottimo primo piatto che ha il radicchio tra i suoi ingredienti principali: il risotto al radicchio e speck. Si tratta di una specialità trevigiana che punta tutto sul sublime contrasto di sapori fra il salato dello speck e il tipico gusto amarognolo del radicchio.
Ingredienti
•350 g di riso carnaroli• •200 g di radicchio• •70 g di speck• •1 scalogno• •½ bicchiere di vino rosso• •Brodo vegetale q.b.• •1 noce di burro• •Parmigiano Reggiano grattugiato q.b.• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Sciacquate il radicchio con cura e tagliatelo a listarelle sottili dopo averlo privato della parte bianca più coriacea. Tagliate quindi anche lo speck, riducendolo a cubetti. Tenete i 2 ingredienti a portata di mano.
Preparate un trito con lo scalogno e mettetelo a soffriggere in un po' d'olio extravergine: unite quindi il riso e tostatelo nel soffritto per 3-4 minuti.
Dopo la tostatura, sfumate con il vino rosso e fate evaporare l’alcool. A questo punto incorporate il radicchio e lo speck, mischiate con cura il tutto e dopo 3 minuti circa procedete con la cottura vera e propria del riso, aggiungendo poco per volta (ovvero solo 1 mestolo per volta, al massimo 2) il brodo vegetale e aggiustando di sale.
Quando il riso sarà cotto (più o meno quindi dopo 15-20 minuti, per una cottura al dente), mantecatelo con una noce di burro e del Parmigiano Reggiano grattugiato e servitelo ben caldo.
Preparate un trito con lo scalogno e mettetelo a soffriggere in un po' d'olio extravergine: unite quindi il riso e tostatelo nel soffritto per 3-4 minuti.
Dopo la tostatura, sfumate con il vino rosso e fate evaporare l’alcool. A questo punto incorporate il radicchio e lo speck, mischiate con cura il tutto e dopo 3 minuti circa procedete con la cottura vera e propria del riso, aggiungendo poco per volta (ovvero solo 1 mestolo per volta, al massimo 2) il brodo vegetale e aggiustando di sale.
Quando il riso sarà cotto (più o meno quindi dopo 15-20 minuti, per una cottura al dente), mantecatelo con una noce di burro e del Parmigiano Reggiano grattugiato e servitelo ben caldo.
Accorgimenti
Per ottenere un piatto davvero prelibato, scegliete il radicchio rosso di Treviso: la varietà più pregiata è quella tardiva. Si distingue dall'altra, quella precoce, perché ha foglie meno larghe e un sapore meno amarognolo.
Potete conquistare i vostri ospiti servendo questo risotto all’interno delle foglie di radicchio appena sbollentate in acqua: porterete in tavola un piatto dal grande impatto visivo!
Potete conquistare i vostri ospiti servendo questo risotto all’interno delle foglie di radicchio appena sbollentate in acqua: porterete in tavola un piatto dal grande impatto visivo!
Idee e varianti
Con questa ricetta base potete realizzare anche il risotto al radicchio e pancetta: al posto dello speck utilizzate la pancetta, meglio se affumicata, tagliata a quadratini.
Se volete dare più gusto e corposità, unite anche della provola dolce oppure della scamorza.
Se volete dare più gusto e corposità, unite anche della provola dolce oppure della scamorza.