Risotto zucca e Taleggio
Introduzione
Volete preparare un risotto con ingredienti autunnali o invernali? Ecco la ricetta che fa per voi! Utilizzate la zucca per realizzare un risotto che, in aggiunta, vede l'utilizzo del Taleggio, formaggio tipico lombardo. Il risultato è un trionfo di cremosità e morbidezza!
Ingredienti
•350 g di riso carnaroli• •200 g di polpa di zucca• •130 g di Taleggio• •1 scologno piccolo• •1 l di brodo vegetale• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Prezzemolo q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Come prima cosa occupatevi della zucca: eliminate i semini e i filamenti interni, dopodiché tagliatela a pezzetti piccoli e teneteli da parte.
Mondate lo scalogno e fatelo soffriggere in padella con l'olio extravergine d'oliva, quindi unite la zucca e lasciatela andare per 5-6 minuti in modo che si ammorbidisca e rilasci un po' dell'acqua di vegetazione.
Aggiungete in casseruola il riso e tostatelo per 3 minuti circa, dopodiché proseguite la cottura bagnandolo con il brodo caldo ogni volta che si asciugherà eccessivamente. Il tempo di cottura sarà di circa 15 minuti. Durante la cottura salate e pepate.
Nel frattempo eliminate la crosta del Taleggio e tagliatelo a cubetti.
Quando avrete terminato la cottura, spostate la casseruola dal fuoco e unitevi il taleggio: mescolate con un cucchiaio di legno in modo da facilitarne lo scioglimento, poi coprite con il coperchio e lasciate riposare il risotto per 3-4 minuti.
Servite il risotto spolverizzandolo con il prezzemolo fresco, lavato e tritato.
Mondate lo scalogno e fatelo soffriggere in padella con l'olio extravergine d'oliva, quindi unite la zucca e lasciatela andare per 5-6 minuti in modo che si ammorbidisca e rilasci un po' dell'acqua di vegetazione.
Aggiungete in casseruola il riso e tostatelo per 3 minuti circa, dopodiché proseguite la cottura bagnandolo con il brodo caldo ogni volta che si asciugherà eccessivamente. Il tempo di cottura sarà di circa 15 minuti. Durante la cottura salate e pepate.
Nel frattempo eliminate la crosta del Taleggio e tagliatelo a cubetti.
Quando avrete terminato la cottura, spostate la casseruola dal fuoco e unitevi il taleggio: mescolate con un cucchiaio di legno in modo da facilitarne lo scioglimento, poi coprite con il coperchio e lasciate riposare il risotto per 3-4 minuti.
Servite il risotto spolverizzandolo con il prezzemolo fresco, lavato e tritato.
Accorgimenti
Ricordatevi sempre di spegnere il risotto al dente: durante la mantecatura e il riposo terminerà la cottura al punto giusto.
Idee e varianti
Volete arricchire questo risotto già molto corposo? Potete aggiungere 100 g di salsiccia sgranata e saltata in padella!
Potete decorare i piatti con delle fettine di zucca passata in forno o in padella.
Potete decorare i piatti con delle fettine di zucca passata in forno o in padella.
Commenti
3 commenti inseriti
Inviato da
il 18/10/2017 alle 12:47
Ciao Silvia! :-)
Puoi sostituire il taleggio con la gorgonzola, oppure se preferisci avere un gusto più delicato puoi usare la robiola o lo stracchino.
Facci sapere come ti viene :-D
Puoi sostituire il taleggio con la gorgonzola, oppure se preferisci avere un gusto più delicato puoi usare la robiola o lo stracchino.
Facci sapere come ti viene :-D
Inviato da
silvia
il 17/10/2017 alle 12:10
al posto del taleggio che formaggio posso usare?!
Inviato da
Antonella
il 24/09/2016 alle 15:05
ottima ricetta, semplice da preparare ma veramente gustosissima... molto apprezzata anche da mio figlio di 5 anni..