Crostata con crudo e nocciole
Introduzione
La crostata con crudo e nocciole è una torta salata dal sapore molto particolare, grazie all'inusuale accostamento di nocciole e prosciutto crudo. Perfetta da preparare quando si ha voglia di qualcosa di nuovo, questa torta salata è ottima come antipasto, ma anche come piatto unico, se completata da un bel contorno (le nocciole sono infatti molto nutrienti).
Ingredienti
•1 disco di pasta sfoglia•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Tritate in modo grossolano le nocciole: una metà tenetela da parte, mentre l'altra metà passatela al frullatore e frullatela finché non sarà ridotta in polvere.
In un recipiente rompete le uova, salatele e sbattetele velocemente con una forchetta. Aggiungete quindi la panna e il Parmigiano grattugiato. Mescolate bene, pepate e unite anche la fontina tagliata a cubetti e per ultimi 100 g di prosciutto tagliato a listarelle e la polvere di nocciole. Fate amalgamare bene il tutto mischiando con cura.
Srotolate la pasta sfoglia e stendetela in una tortiera rivestita di carta da forno. Dopo averne bucherellato il fondo con i rebbi di una forchetta, versatevi il ripieno appena preparato e livellate bene sbattendo un po' la tortiera.
Fate cuocere in forno preriscaldato a 180°C, più o meno per 25-30 minuti. Cinque minuti prima della fine cottura, completate la crostata adagiando in superficie le restanti fette di prosciutto crudo e le nocciole grossolanamente tritate tenute da parte.
In un recipiente rompete le uova, salatele e sbattetele velocemente con una forchetta. Aggiungete quindi la panna e il Parmigiano grattugiato. Mescolate bene, pepate e unite anche la fontina tagliata a cubetti e per ultimi 100 g di prosciutto tagliato a listarelle e la polvere di nocciole. Fate amalgamare bene il tutto mischiando con cura.
Srotolate la pasta sfoglia e stendetela in una tortiera rivestita di carta da forno. Dopo averne bucherellato il fondo con i rebbi di una forchetta, versatevi il ripieno appena preparato e livellate bene sbattendo un po' la tortiera.
Fate cuocere in forno preriscaldato a 180°C, più o meno per 25-30 minuti. Cinque minuti prima della fine cottura, completate la crostata adagiando in superficie le restanti fette di prosciutto crudo e le nocciole grossolanamente tritate tenute da parte.
Accorgimenti
Dopo circa 20 minuti di cottura fate la prova dello stecchino: la torta potrebbe infatti essere già pronta (dipende dal forno). Se lo stecchino è asciutto, spegnete il forno.
Idee e varianti
Al posto della sfoglia potete usare della pasta brisè: inoltre, questa torta salata può anche essere preparata con la pasta frolla (l'impasto non dev'essere zuccherato, però).
La fontina può essere sostituita da un altro tipo di formaggio: molto indicata la provola dolce.
Per una torta dal sapore più smorzato e delicato, utilizzate invece il prosciutto cotto al posto del crudo.
La fontina può essere sostituita da un altro tipo di formaggio: molto indicata la provola dolce.
Per una torta dal sapore più smorzato e delicato, utilizzate invece il prosciutto cotto al posto del crudo.

2 commenti inseriti
Inviato da
il 05/08/2014 alle 17:58

Caro Lorenzo, siamo contenti che la ricetta sia stata di tuo gradimento. Ovviamente è possibile personalizzare la preparazione della crostata in base ai propri gusti, come hai fatto tu!
Inviato da
Lorenzo
il 05/08/2014 alle 11:49

Strepitosa! Ottimo abbinamento di gusti di prosciutto e nocciole. Un suggerimento: il ripieno, avendo prosciutto e parmigiano, e' molto saporito, quindi non ho messo le ultime fette di prosciutto in superficie, per evitare di "coprire" ed eliminare il gusto degli altri ingedienti