Tarte Tatin alle cipolle

La Tarte Tatin alle cipolle è una variante salata della celebre torta rovesciata francese. Tradizionalmente preparata con le mele, questa versione con le cipolle rosse offre un mix perfetto di dolcezza e sapidità, arricchito dalle note aromatiche del timo e dell'aceto balsamico.

Perfetta come antipasto, piatto unico o accompagnamento per un aperitivo sfizioso, questa torta salata si distingue per la sua semplicità di esecuzione e il suo sapore ricco e avvolgente. La pasta brisée croccante avvolge un ripieno morbido e caramellato, creando un contrasto di consistenze che conquista al primo assaggio.

Una delle caratteristiche più affascinanti della Tarte Tatin alle cipolle è il suo aspetto scenografico: la disposizione delle cipolle sulla base della teglia si trasforma, dopo la cottura e il capovolgimento, in una superficie lucida e caramellata che rende il piatto non solo delizioso ma anche molto elegante.

Questa ricetta è l’ideale per chi ama sperimentare in cucina, offrendo un risultato raffinato senza richiedere particolari abilità. Ecco come prepararla passo dopo passo.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Iniziate pelando le cipolle rosse e tagliandole a rondelle non troppo sottili, in modo che non si sfaldino durante la cottura.

Fate sciogliere il burro in una padella ampia a fuoco medio, quindi aggiungete lo zucchero di canna e il miele. Mescolate fino a ottenere un composto leggermente dorato. Disponete le rondelle di cipolla nella padella in un unico strato, facendo attenzione a non romperle. Versate l'aceto balsamico e aggiungete qualche rametto di timo, poi salate e pepate a piacere. Cuocete a fuoco dolce per circa 10-15 minuti, fino a quando le cipolle risultano morbide e caramellate.

Nel frattempo, preriscaldate il forno a 200°C. Ungete leggermente il fondo di uno stampo rotondo e distribuite uniformemente le cipolle caramellate, disponendole in modo che formino un bel disegno. Srotolate la pasta brisée e adagiatela sopra le cipolle, facendo attenzione a coprirle completamente. Rimboccate i bordi all’interno dello stampo e praticate qualche foro con una forchetta per evitare che si gonfi troppo in cottura.

Infornate per circa 15 minuti, fino a quando la pasta brisée risulta dorata e croccante. Una volta cotta, sfornate la tarte tatin e lasciatela riposare per cinque minuti. Poi capovolgetela delicatamente su un piatto da portata e servitela calda o tiepida.
Accorgimenti
Per ottenere un effetto estetico migliore, tagliate le cipolle in fette regolari e di dimensioni simili. Fate attenzione a non bruciare lo zucchero durante la caramellizzazione, altrimenti il sapore risulterà troppo amaro.

Se la pasta brisée dovesse scurirsi troppo velocemente in forno, copritela con un foglio di alluminio negli ultimi minuti di cottura.

Per evitare che le cipolle rimangano attaccate allo stampo, potete foderarlo con carta forno o ungerlo bene con burro.
Idee e varianti
Per un gusto più avvolgente, potete aggiungere qualche cubetto di formaggio di capra o gorgonzola tra le cipolle e la pasta.

Se preferite una base più friabile e leggera, sostituite la pasta brisée con la pasta sfoglia.

Per un contrasto ancora più interessante, provate ad aggiungere fettine sottili di pera o mela tra le cipolle.

Se non amate l’aceto balsamico, potete usare aceto di mele per un gusto più delicato.

Se volete dare un tocco di carattere in più, aggiungete un pizzico di cannella o un po’ di peperoncino per un sapore ancora più intrigante.

Questa tarte tatin è deliziosa sia calda che fredda, ma il suo sapore risulta più intenso appena tiepida.

Newsletter

Speciali