Torta salata con la verza
Introduzione
La torta salata con la verza è un ottimo secondo piatto ma può anche essere presentata come antipasto o a un aperitivo a buffet. Pochi e semplici passaggi vi permetteranno di portare in tavola una portata molto gustosa.
Ingredienti
•2 rotoli di pasta brisè•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Come prima cosa portate a bollore dell’acqua e fatevi lessare per 15 minuti 1 patata sbucciata, dopodiché scolatela, schiacciatela e lasciatela raffreddare.
Nel frattempo lavate accuratamente la verza, poi tagliatela a striscioline; mettetela a cuocere in una padella con un filo d’olio e 1 spicchio d’aglio sbucciato e schiacciato; lasciate in cottura per circa 15 minuti aggiustando di sale.
Quando mancheranno circa 5 minuti, irrorate con l’aceto di mele e aggiungete anche i wurstel tagliati a cubetti. Spegnete il fuoco e lasciate riposare la verza.
A questo punto potete unire gli ingredienti che saranno la farcia della torta: in una terrina sbattete 1 uovo, dopodiché salate e pepate, aggiungete la verza con i wurstel, la patata schiacciata e un pizzico di cumino.
Ora srotolate 1 disco di pasta brisè e adagiatelo in una teglia rivestita con carta da forno, poi bucherellate leggermente la base con i rebbi di una forchetta; farcite la pasta con il ripieno, dopodiché srotolate il secondo rotolo di brisè e utilizzatelo per chiudere la torta (bucherellatelo leggermente per evitare che gonfi in modo eccessivo ed eliminate gli eventuali eccessi di pasta).
Spennellate la superficie con 1 uovo sbattuto e infornate la torta a 180°C per circa 30 minuti.
Sfornate la torta e servitela dopo averla fatta intiepidire.
Nel frattempo lavate accuratamente la verza, poi tagliatela a striscioline; mettetela a cuocere in una padella con un filo d’olio e 1 spicchio d’aglio sbucciato e schiacciato; lasciate in cottura per circa 15 minuti aggiustando di sale.
Quando mancheranno circa 5 minuti, irrorate con l’aceto di mele e aggiungete anche i wurstel tagliati a cubetti. Spegnete il fuoco e lasciate riposare la verza.
A questo punto potete unire gli ingredienti che saranno la farcia della torta: in una terrina sbattete 1 uovo, dopodiché salate e pepate, aggiungete la verza con i wurstel, la patata schiacciata e un pizzico di cumino.
Ora srotolate 1 disco di pasta brisè e adagiatelo in una teglia rivestita con carta da forno, poi bucherellate leggermente la base con i rebbi di una forchetta; farcite la pasta con il ripieno, dopodiché srotolate il secondo rotolo di brisè e utilizzatelo per chiudere la torta (bucherellatelo leggermente per evitare che gonfi in modo eccessivo ed eliminate gli eventuali eccessi di pasta).
Spennellate la superficie con 1 uovo sbattuto e infornate la torta a 180°C per circa 30 minuti.
Sfornate la torta e servitela dopo averla fatta intiepidire.
Accorgimenti
Se volete e avete una buona dimestichezza in cucina, preparate in casa la pasta brisè!
Idee e varianti
Se volete, potete sostituire i wurstel con dello speck o della pancetta a cubetti o, in alternativa, con della salsiccia fresca saltata in padella.