Torta alle fragole e kiwi

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 1 torta
Tempo: 70 minuti
Introduzione
Fragole e kiwi non solo sono frutti deliziosi, ma anche molto salutari perché ricchi di vitamine, magnesio e varie sostanze antiossidanti: è senza dubbio una buona scusa per preparare una squisita torta in cui siano assoluti protagonisti! La torta alle fragole e kiwi che vi proponiamo in questa ricetta unisce tutta la golosità di un dolce alla genuinità e alla freschezza dei due frutti.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Spezzetatte il burro e mettetelo a sciogliere a bagnomaria.

Nel frattempo, in una ciotola sbattete le uova insieme allo zucchero: una volta ottenuto un composto omogeneo e spumoso, accorpate, aggiungendola poco per volta, anche la farina mischiata al lievito e alla vanillina. Quando la farina sarà del tutto amalgamata, unite anche il burro ormai fuso.

Lavate mezzo cestino di fragole, asciugatele e privatele del picciolo. Sbucciate due kiwi e tagliate entrambi i frutti a pezzetti, dopodiché uniteli all'impasto della torta e mescolate bene il tutto.

Rivestite una tortiera di carta da forno e versatevi l'impasto, livellandolo bene. Cuocete quindi la torta in forno preriscaldato a 180°C, più o meno per 30-40 minuti (verificate la cottura con la classica prova dello stecchino).

Dopo aver sfornato la torta, aspettate che si raffreddi un po'. Nel frattempo, lavate e asciugate le fragole rimaste e sbucciate gli altri due kiwi. Montate quindi la panna fresca.

Quando la torta si sarà intiepidita, trasferitela sul piatto da portata. Copritela con la panna montata (spalmandola bene con un cucchiaio) e per finire decoratela con la frutta, disponendola come preferite, ma in modo da creare una guarnizione esteticamente graziosa da presentare.
Accorgimenti
Per una buona riuscita della torta è bene scegliere kiwi e fragole maturi al punto giusto: il gusto acre che hanno i frutti quando sono ancora acerbi rovinerebbe infatti l'insieme armonioso dei sapori.
Idee e varianti
Variate la frutta a seconda della disponibilità stagionale e dei vostri gusti personali.

Potete ricoprire la torta con della crema pasticcera (o con un altro tipo di crema che abbia una certa consistenza), se non gradite la panna montata.

Newsletter

Speciali