Torta di grano saraceno

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 1 torta
Tempo: 65 minuti
Note: usate una tortiera del diametro di 24 cm
Introduzione
La ricetta della torta di grano saraceno è originaria dell'Alto Adige e le varianti in cui è possibile prepararla sono numerose. In questa ricetta vi proponiamo una preparazione classica della torta ma voi, se desiderate, potete arricchirla con gli ingredienti che più gradite, come il cioccolato o la marmellata, per renderla ancora più golosa!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Lavorate i tuorli d’uovo con lo zucchero e il burro tagliato a pezzettini in una ciotola, aiutandovi con una frusta da cucina.
Montate gli albumi a neve in una terrina a parte con un pizzico di sale e uniteli successivamente ai tuorli. Aggiungete la farina di mandorle, quella di grano saraceno, il lievito e mescolate bene, in modo da amalgamare tutti gli ingredienti sino a ottenere un impasto omogeneo.

Versate il composto in una tortiera foderata con la carta forno, mettete le mandorle sulla superficie e infornate a 170°C per circa 50 minuti (immergete uno stecchino al centro della torta: se esce asciutto, vuol dire che è pronta).

Sfornate la torta e, quando si sarà raffreddata, spolverizzatela con lo zucchero a velo e servitela in tavola.
Accorgimenti
Montate a neve ferma gli albumi e incorporateli ai tuorli delicatamente, effettuando ampi movimenti dal basso verso l’alto.
Idee e varianti
Quando la torta è cotta, potete tagliarla a metà e farcirla con la marmellata che preferite: molto consigliata è quella ai mirtilli rossi o di ribes, per una pausa ancora più dolce e goduriosa!

Newsletter

Iscriviti alla newsletter - Gratis tante ricette squisite

Speciali

La ricetta su misura per te, trovala subito! Cosa cucino con quello che ho nel frigo?