Torta di pere e mandorle
Difficoltà:

Dosi: per
1 torta
Tempo:
90 minuti
Note:
dosi per una tortiera dal diametro di circa 22 cm
Introduzione
Soffice e deliziosa, la torta di pere e mandorle è uno di quei classici e sani dolci casalinghi che non possono non riscuotere successo, anche perché l'abbinamento pere e mandorle è particolarmente azzeccato.
Ingredienti
•700 g di pere• •150 g di farina di grano tenero 00• •50 g di farina di mandorle• •200 ml di latte• •100 g di burro• •180 g di zucchero• •2 uova• •1 limone• •1 bustina di lievito per dolci• •50 g di lamelle di mandorle•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Mettete il burro a sciogliere a bagnomaria.
Mentre aspettate che si sciolga, montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un insieme spumoso e dalla consistenza piuttosto ferma. Grattugiate la scorza del limone e aggiungetela al composto di uova e zucchero, insieme al latte. Mescolate con cura, dopodiché unite il burro sciolto.
A questo punto incorporate farina di grano tenero, farina di mandorle e lievito. Mescolate bene e, per far amalgamare meglio il tutto, sbattete anche con lo sbattitore elettrico.
Lavate le pere, tagliatele a dadini (se preferite sbucciatele, ma vanno bene anche con la buccia) e unitele al composto insieme alle lamelle di mandorle, mischiando bene il tutto.
Rivestite una tortiera con della carta da forno (anche sui bordi) e versatevi il composto. Sbattete leggermente avanti e indietro la tortiera, in modo da livellare l'impasto. Infornate in forno preriscaldato a 180°C, per 50 minuti circa.
Mentre aspettate che si sciolga, montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un insieme spumoso e dalla consistenza piuttosto ferma. Grattugiate la scorza del limone e aggiungetela al composto di uova e zucchero, insieme al latte. Mescolate con cura, dopodiché unite il burro sciolto.
A questo punto incorporate farina di grano tenero, farina di mandorle e lievito. Mescolate bene e, per far amalgamare meglio il tutto, sbattete anche con lo sbattitore elettrico.
Lavate le pere, tagliatele a dadini (se preferite sbucciatele, ma vanno bene anche con la buccia) e unitele al composto insieme alle lamelle di mandorle, mischiando bene il tutto.
Rivestite una tortiera con della carta da forno (anche sui bordi) e versatevi il composto. Sbattete leggermente avanti e indietro la tortiera, in modo da livellare l'impasto. Infornate in forno preriscaldato a 180°C, per 50 minuti circa.
Accorgimenti
Un trucco per rendere le pere più saporite: tagliatele a cubetti, bagnatele con una spruzzata di rum e aggiungete un paio di cucchiai di zucchero di canna.
Mescolate bene e fatele riposare per un po' in questa “marinatura”, prima di unirle al composto della torta.
Mescolate bene e fatele riposare per un po' in questa “marinatura”, prima di unirle al composto della torta.
Idee e varianti
Questa torta può essere arricchita ricoprendola con una bella glassa di cioccolato fondente.
Per una presentazione molto scenografica, procedete in questo modo: sbucciate 4 o 5 pere (lasciandole intere e senza togliere il picciolo) e fatele cuocere per venti minuti circa a fiamma bassa in un tegame in cui avrete precedentemente preparato uno sciroppo con acqua e zucchero (e volendo anche con una bacca di vaniglia per aromatizzare). Così intere e cotte, le pere vanno quindi affondate in piedi nel composto della torta già versato nella tortiera. L'effetto è assicurato!
Per una presentazione molto scenografica, procedete in questo modo: sbucciate 4 o 5 pere (lasciandole intere e senza togliere il picciolo) e fatele cuocere per venti minuti circa a fiamma bassa in un tegame in cui avrete precedentemente preparato uno sciroppo con acqua e zucchero (e volendo anche con una bacca di vaniglia per aromatizzare). Così intere e cotte, le pere vanno quindi affondate in piedi nel composto della torta già versato nella tortiera. L'effetto è assicurato!

2 commenti inseriti
Inviato da
il 20/11/2017 alle 14:17

Grazie Antonella :-D
Alla prossima ricetta :-)
Alla prossima ricetta :-)
Inviato da
Antonella
il 19/11/2017 alle 19:17

Ottima e bella da vedere