Acciughe sott'olio
Difficoltà:

Dosi: per
6 persone
Tempo:
40 minuti
Note:
+ 15 giorni per il riposo delle acciughe
Fra le tante conserve che si possono preparare in casa, le acciughe sott'olio sono con ogni probabilità la conserva migliore per chi ama i sapori intensi e decisi.
Se vi piacciono le acciughe avrete capito al volo di cosa stiamo parlando: come resistere alla sfiziosa sapidità di un'acciuga adagiata su una fetta di pane tostato?
Perfette come antipastino e per accompagnare l'aperitivo, le acciughe sott'olio si possono utilizzare anche per rendere più saporiti piatti di ogni genere (dagli antipasti ai primi fino alle insalatone e ai secondi, con un po' di fantasia possono arricchire davvero mille pietanze diverse!).
La ricetta delle acciughe sott'olio che potete leggere qui di seguito è molto semplice e prevede di sbollentare prima le acciughe in aceto e vino. Questo passaggio (che non è presente in altre ricette, visto che le acciughe sott'olio si possono fare seguendo procedure diverse) permette non solo di ottenere delle acciughe molto gustose, ma anche di mettere in atto una procedura più sicura dal punto di vista igienico.
Non ci resta che vedere come si fa questa conserva: anche se la preparazione non è affatto difficile, considerate che, una volta pronte e immerse nell'olio dentro i vasetti, le acciughe devono riposare per circa due settimane.
Se volete servirle come antipasto per un'occasione particolare dovete quindi programmare la preparazione con un certo anticipo!
Se vi piacciono le acciughe avrete capito al volo di cosa stiamo parlando: come resistere alla sfiziosa sapidità di un'acciuga adagiata su una fetta di pane tostato?
Perfette come antipastino e per accompagnare l'aperitivo, le acciughe sott'olio si possono utilizzare anche per rendere più saporiti piatti di ogni genere (dagli antipasti ai primi fino alle insalatone e ai secondi, con un po' di fantasia possono arricchire davvero mille pietanze diverse!).
La ricetta delle acciughe sott'olio che potete leggere qui di seguito è molto semplice e prevede di sbollentare prima le acciughe in aceto e vino. Questo passaggio (che non è presente in altre ricette, visto che le acciughe sott'olio si possono fare seguendo procedure diverse) permette non solo di ottenere delle acciughe molto gustose, ma anche di mettere in atto una procedura più sicura dal punto di vista igienico.
Non ci resta che vedere come si fa questa conserva: anche se la preparazione non è affatto difficile, considerate che, una volta pronte e immerse nell'olio dentro i vasetti, le acciughe devono riposare per circa due settimane.
Se volete servirle come antipasto per un'occasione particolare dovete quindi programmare la preparazione con un certo anticipo!
Ingredienti
•1 kg di acciughe fresche• •300 ml di aceto di vino bianco• •300 ml di vino bianco• •2 spicchi d'aglio• •Prezzemolo fresco q.b.• •Olio extravergine d'oliva q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare le acciughe sott'olio occorre partire dalla pulizia delle acciughe. Anche se non sono difficili da pulire e spinare, se non vi sentite di farlo chiedete al pescivendolo di pulirvele, nel momento in cui le acquistate. Altrimenti dovrete prima squamarle leggermente con un coltello, per poi aprirle tagliandole lungo l'addome ed eviscerarle. Togliete anche la lisca e la testa.
Una volta che le avrete pulite in questo modo, potete sciacquare le acciughe: sciacquatele più volte (ma con delicatezza) con acqua fresca e adagiatele sopra uno strofinaccio, a mano a mano che le sciacquate. Tamponatele quindi con un altro strofinaccio, in modo da asciugarle bene senza rovinarle.
Ora versate l'aceto e il vino bianco dentro una grande casseruola o una padella: portate il tutto ad ebollizione, dopodiché immergetevi le acciughe e fatele cuocere per un minuto soltanto.
Trascorso il minuto di sbollentatura, scolate le acciughe e disponetele sopra uno strofinaccio: aspettate che si raffreddino e che si asciughino.
A questo punto – ovvero una volta che le acciughe saranno fredde – potete metterle dentro i vasetti di vetro (già sterilizzati) che avete scelto di usare per questa conserva. Prima però preparate gli spicchi d'aglio e il prezzemolo. Sbucciate l'aglio, lavate e asciugate un bel mazzetto di prezzemolo, dopodiché tritate insieme entrambi gli ingredienti.
Ora suddividete in parti uguali le acciughe nei vari vasetti e conditele con il trito di aglio e prezzemolo (anch'esso va quindi porzionato in parti uguali). Coprite le acciughe con olio extravergine d'oliva, versandone quanto basta per ricoprirle interamente.
A questo punto non vi resta altro da fare che chiudere ermeticamente i vostri vasetti. Ma per gustare le vostre alici sott'olio dovrete pazientare ancora diversi giorni! Infatti è necessario farle riposare come minimo per 15 giorni, prima di servirle.
Una volta che le avrete pulite in questo modo, potete sciacquare le acciughe: sciacquatele più volte (ma con delicatezza) con acqua fresca e adagiatele sopra uno strofinaccio, a mano a mano che le sciacquate. Tamponatele quindi con un altro strofinaccio, in modo da asciugarle bene senza rovinarle.
Ora versate l'aceto e il vino bianco dentro una grande casseruola o una padella: portate il tutto ad ebollizione, dopodiché immergetevi le acciughe e fatele cuocere per un minuto soltanto.
Trascorso il minuto di sbollentatura, scolate le acciughe e disponetele sopra uno strofinaccio: aspettate che si raffreddino e che si asciughino.
A questo punto – ovvero una volta che le acciughe saranno fredde – potete metterle dentro i vasetti di vetro (già sterilizzati) che avete scelto di usare per questa conserva. Prima però preparate gli spicchi d'aglio e il prezzemolo. Sbucciate l'aglio, lavate e asciugate un bel mazzetto di prezzemolo, dopodiché tritate insieme entrambi gli ingredienti.
Ora suddividete in parti uguali le acciughe nei vari vasetti e conditele con il trito di aglio e prezzemolo (anch'esso va quindi porzionato in parti uguali). Coprite le acciughe con olio extravergine d'oliva, versandone quanto basta per ricoprirle interamente.
A questo punto non vi resta altro da fare che chiudere ermeticamente i vostri vasetti. Ma per gustare le vostre alici sott'olio dovrete pazientare ancora diversi giorni! Infatti è necessario farle riposare come minimo per 15 giorni, prima di servirle.
Accorgimenti
Ricordatevi, prima di procedere con la ricetta, di sterilizzare per bene dei vasetti di vetro con chiusura ermetica: portate ad ebollizione dell'acqua in una pentola e, quando sarà arrivata a bollore, immergetevi i vasetti per circa 5 minuti. Prelevateli quindi dall'acqua bollente e asciugateli bene con della carta da cucina o con uno strofinaccio pulitissimo.
Quando versate l'olio dentro i vasetti, assicuratevi che ricopra completamente tutte le acciughe.
Quando versate l'olio dentro i vasetti, assicuratevi che ricopra completamente tutte le acciughe.
Idee e varianti
Se volete, potete leggermente modificare gli ingredienti delle acciughe sott'olio indicati nella nostra ricetta. Oppure aggiungerne qualcuno. Ad esempio, al posto del prezzemolo potete mettere del peperoncino (se vi piace) e potete unire anche qualche cipollina fresca!
Vi diamo qualche idea su come utilizzare queste saporite acciughe sott'olio: sono così buone che siamo certi non farete fatica a trovare il modo migliore per voi per consumarle, ma forse qualche spunto può esservi ugualmente utile.
Ad esempio, se volete servirle come aperitivo, preparate delle bruschette spalmando un po' di burro su alcune fette di pane tostato: adagiate 1 o 2 acciughe sopra ogni bruschetta e servite! Oppure potete preparare un delizioso burro all'acciuga tritando qualche acciuga sott'olio con del burro, lavorando tutto a crema: spalmate quindi il composto ottenuto sopra le vostre tartine.
Le acciughe sott'olio sono ottime anche per condire la pasta: provate ad esempio degli spaghetti aglio, peperoncino e acciughe, completando il condimento con una bella spolverata di pangrattato! Oppure potete optare per un piatto classico come le orecchiette cime di rapa e acciughe. E perché non usarle anche sui secondi? Ad esempio, per insaporire un bel pesce spada oppure per dare più gusto ad una ricca insalatona mista.
Come abbiamo accennato nell'introdurre questa preparazione, le acciughe sott'olio si possono fare anche in altri modi: quella che abbiamo indicato sopra non è l'unica ricetta possibile. Leggete ad esempio come si preparano queste sfiziose alici sott'olio senza cottura!
Vi diamo qualche idea su come utilizzare queste saporite acciughe sott'olio: sono così buone che siamo certi non farete fatica a trovare il modo migliore per voi per consumarle, ma forse qualche spunto può esservi ugualmente utile.
Ad esempio, se volete servirle come aperitivo, preparate delle bruschette spalmando un po' di burro su alcune fette di pane tostato: adagiate 1 o 2 acciughe sopra ogni bruschetta e servite! Oppure potete preparare un delizioso burro all'acciuga tritando qualche acciuga sott'olio con del burro, lavorando tutto a crema: spalmate quindi il composto ottenuto sopra le vostre tartine.
Le acciughe sott'olio sono ottime anche per condire la pasta: provate ad esempio degli spaghetti aglio, peperoncino e acciughe, completando il condimento con una bella spolverata di pangrattato! Oppure potete optare per un piatto classico come le orecchiette cime di rapa e acciughe. E perché non usarle anche sui secondi? Ad esempio, per insaporire un bel pesce spada oppure per dare più gusto ad una ricca insalatona mista.
Come abbiamo accennato nell'introdurre questa preparazione, le acciughe sott'olio si possono fare anche in altri modi: quella che abbiamo indicato sopra non è l'unica ricetta possibile. Leggete ad esempio come si preparano queste sfiziose alici sott'olio senza cottura!