Pesto alla trapanese

Difficoltà:
difficoltà 1
Dosi: per 4 persone
Tempo: 10 minuti
5.0 2

Alcune idee per preparare il pesto, dal pesto genovese a quello siciliano

Introduzione
Il pesto alla trapanese (in dialetto è chiamato “agghiata trapanisa”), è un sugo tipico siciliano, di origine antica e della zona di Trapani. Perché questa città? Perché a Trapani sostavano le navi genovesi, che esportarono il loro pesto e questa cultura culinaria. I trapanesi, in seguito, hanno aggiunto un tocco personale, le mandorle. È un piatto che si sposa bene ovviamente con ogni tipo di pasta, ma può accompagnare con ottimi risultati anche le carni o i bolliti.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per prima cosa bisogna pelare le mandorle. L’operazione è più facile di quel che si pensi: basta lasciarle per qualche minuto in acqua bollente e la pellicina si toglierà automaticamente. Successivamente, sbucciate i pomodori e tagliateli a cubetti, poi prendete i pomodori tagliati, qualche foglia di basilico, le mandorle e uno spicchio d’aglio (se volete aggiungete un filo d’olio extravergine) e metteteli nel mixer per frullarli.
Una volta ottenuto un buon “pesto”, mettetelo in una ciotola e aggiungete un’abbondante grattugiata di pecorino. Ancora una mescolata e voilà, il vostro pesto è pronto per essere utilizzato come più gradite.
Accorgimenti
Per essere più veloci e ottenere un pesto il più tritato possibile conviene utilizzare il frullatore, ma, se avete qualche minuto in più a vostra disposizione, potrete usare il mortaio, come prevede la vera tradizione siciliana.
Idee e varianti
Per esaltare al meglio questo pesto alla trapanese è consigliabile utilizzare la tipica pasta siciliana: i “busiati”. Una piccola digressione eziologica: questa tipologia di pasta trova il proprio nome nel termine “busi”, termine che indica la cannuccia attorno alla quale si arrotolano questa sorta di spaghetti.

Alcune idee per preparare il pesto, dal pesto genovese a quello siciliano

•Pesto alla genovese• •Pesto alla rucola• •Pesto di pistacchi• •Pesto rosso• •Pesto alla siciliana• •Pesto alla trapanese•
Commenti
3 commenti inseriti
Inviato da gustissimo il 12/05/2016 alle 12:12
Che soddisfazione! Grazie Alex!
Inviato da Alex il 11/05/2016 alle 17:48
Troppo buono! All'inizio ero titubante, ma è venuta fuori una meraviglia. È anche possibile congelarlo e conservarlo :)
Inviato da DueZii il 27/03/2011 alle 16:50
concordiamo sulla bontà del piatto, da accompagnare con patate fritte ;-)

Newsletter

Speciali