Piante erbacee della famiglia delle Liliaceae. Alti fino a 80 cm, dei porri si consuma il bulbo dalla forma cilindrica lievemente rigonfia.
La sinfonia di Prosciutto Crudo Raspini su letto di stracchino e piselli conquisterà tutti i vostri ospiti e allieterà la vostra serata senza appesantirvi.
Nelle stagioni più fredde il risotto non può mancare. Ecco a voi una proposta assai gustosa: il risotto radicchio, funghi e crudo.
Le pere Williams sono le più diffuse al mondo, utilizzate sia a livello industriale che consumate fresche, sono un toccasana per la salute.
Le mele cotogne sono un frutto ormai un po' meno diffuso in Italia, ma che andrebbe consumato per le poche calorie e i numerosi benefici.
Le mazze di tamburo sono tra i funghi più apprezzati e diffusi in Italia. Scopriamo le ricette, le qualità e come riconoscerle.
La zucca al forno ripiena può essere preparata in vari modi: per il ripieno si possono scegliere diversi ingredienti. Ecco un versione tutta vegetariana!
Un dolce al cucchiaio sorprendentemente delicato: la mousse di cachi è semplice e veloce da preparare, ma garantisce un grande risultato.
Per un piatto dai sapori tipicamente autunnali cosa c'è di meglio degli gnocchi di patate e spinaci ai funghi porcini? Un primo completo e gustoso.
Un classico piatto autunnale a base di funghi: provate la mazza di tamburo, varietà meno utilizzata, ma altrettanto buona e profumata!
La semplicità di un antipasto che risveglia le papille gustative: l’armonia di speck, taleggio e uva. Un accostamento perfetto per l'autunno.
Con l’arrivo dell’autunno fanno il loro ingresso in cucina i broccoli: preparateli con questa sfiziosa ricetta che prevede l’impiego della pancetta Raspini!
La crostata con fichi e nocciole è un dolce tipicamente autunnale, gustoso e nutriente: fichi e nocciole sono infatti ingredienti sanissimi ed energetici!
L'uva è il frutto della vite. Si presenta a grappoli, formati da una parte legnosa, chiamata graspo