Pizza Bimby
Difficoltà:

Dosi: per
4 persone
Tempo:
40 minuti
Note:
+ 1 ora e mezza per la lievitazione dell’impasto. Modello Bimby: TM31
Introduzione
Gli italiani conoscono bene i piatti della tradizione, quelli che hanno permesso alla nostra penisola di affermarsi nel panorama gastronomico internazionale. Preparate la pizza in casa, seguendo la nostra semplice ricetta con l’utilizzo del Bimby, e lasciatevi avvolgere dalla sua bontà unica e dalla sua croccantezza!
Ingredienti
•1 cubetto di lievito di birra• •500 g di farina 00• •1 pizzico di zucchero• •2 cucchiai di olio extravergine d'oliva• •1 cucchiaino di sale•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Fate sciogliere il lievito di birra in 300 millilitri d’acqua e versate tutto nel boccale del Bimby. Unite l’olio e un pizzico di zucchero e lavorate alla velocità 3 per 5 secondi. Aggiungete la farina setacciata e il sale e impostate per 4 minuti la velocità Spiga, dopodiché prelevate il composto, copritelo con un canovaccio e lasciatelo lievitare per 1 ora e mezza.
Dividete l’impasto in quattro parti e stendete ciascuna in una teglia leggermente unta d’olio. Condite ogni pizza con gli ingredienti che più vi piacciono e fate cuocere in forno preriscaldato a 200°C per circa 20-25 minuti, fino a quando i bordi diventeranno croccanti.
Dividete l’impasto in quattro parti e stendete ciascuna in una teglia leggermente unta d’olio. Condite ogni pizza con gli ingredienti che più vi piacciono e fate cuocere in forno preriscaldato a 200°C per circa 20-25 minuti, fino a quando i bordi diventeranno croccanti.
Accorgimenti
Ponete a riposare l’impasto, coperto da un canovaccio, in un luogo asciutto al riparo dalle correnti d’aria, come l’interno del forno o di un armadio.
Idee e varianti
Per preparare l’impasto della pizza, potete utilizzare il lievito madre al posto del lievito di birra (per 500 g di farina usate all'incirca 200 g di lievito madre).
Potete condire le pizze con la salsa di pomodoro e la mozzarella, unendo a fine cottura il basilico o l’origano, qualora voleste preparare delle pizze margherite; in alternativa, preparate un'ottima pizza al prosciutto.
Potete condire le pizze con la salsa di pomodoro e la mozzarella, unendo a fine cottura il basilico o l’origano, qualora voleste preparare delle pizze margherite; in alternativa, preparate un'ottima pizza al prosciutto.

2 commenti inseriti
Inviato da
il 30/06/2014 alle 09:14

Grazie mille per il consiglio Vyncy :)
Inviato da
vyncy
il 27/06/2014 alle 10:39

il segreto di una buona lievitatura,al fine di rendere fragrante l'inpasto,quindi usare per un kg di farina circa un quarto di lievito..lascio lievitare per circa 6 ore...o tutta la notte..provare per credere...per il resto giueta la ricetta...