Linguine ai frutti di mare

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 3 persone
Tempo: 30 minuti
Note: Modello Bimby: TM 31
5.0 2
Introduzione
Un primo di pesce per assaporare inalterati tutti i sapori sensoriali del mare, in modo pratico e semplice con il vostro Bimby.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Anzitutto mettete nel vostro Bimby l'aglio, la cipolla, il peperoncino, l'olio extravergine di oliva e il prezzemolo e cuocete per 3 minuti a 100°C a velocità 1.
Aggiungete in seguito i pomodorini e fate cuocere ancora per 3 minuti a 100°C a velocità 1.
Inserire i frutti di mare e cuocere per 10 minuti a 100° vel. soft antiorario, quindi aggiungete il vino bianco fermo e sfumate per 2 minuti a 100°C.
Infine versate l'acqua, aggiungete il sale e portate a ebollizione per 6 minuti a 100°C.
Inserite quindi la pasta dal foro del coperchio e cuocere il tempo indicato sulla confezione a 100°C a vel. soft antiorario.
Infine versate la pasta in una pirofila e spolverizzate con il prezzemolo tritato.
Servite in tavola su un ampio piatto da portata per primi di pasta.
Accorgimenti
Per il condimento potete utilizzare frutti di mare freschi, ben lavati o decongelati pronti all'uso.
Idee e varianti
Questa ricetta trova l'abbinamento ideale con un vino aromatico bianco, come un Muller Thurgau dell'Alto Adige o un Gavi doc piemontese.
Inviato da Gustissimo.it il 22/10/2014 alle 09:52
Ciao Madday :) I gusci dei frutti di mare puoi lasciarli tranquillamente, renderanno la portata ancor più sfiziosa da gustare. L’importante è sciacquare per bene le cozze e le vongole: lasciale in ammollo in abbondante acqua per circa un paio di ore, affinché si liberino della sabbia residua, dopodiché scolale e sciacquale nuovamente, prima di impiegarle nella preparazione ;)
Inviato da madday il 20/10/2014 alle 19:41
Buona sera...ma i gusci dei frutti di mare si lasciano???non è che si rovina il boccale???grazie mille in anticipo!!!!
Inviato da Gustissimo.it il 31/07/2013 alle 14:16
@Fabio: un corretto metodo per calcolare approssimativamente la quantità dell’acqua da usare è quello di raddoppiare la quantità rispetto alla pasta prevista nella ricetta. Cioè: se la ricetta prevede 400 grammi di linguine, sarà opportuno impiegare all’incirca 800 millilitri d’acqua.
Grazie!
Inviato da Fabio il 18/04/2013 alle 09:51
Posso sapere che significa "acqua q.b." se le linguine sono 400 grammi? come faccio, provo e se sono fortunato mangerò qualcosa di commestibile?
Mi sta bene per il sale, il prezzemolo ma non per l'acqua!
Grazie...
Inviato da Gustissimo.it il 03/05/2012 alle 18:11
Fabiola, grazie esserti accorta delle sviste.
La ricetta è stata modificata. Adesso dovrebbe essere tutto ok :)

Newsletter

Speciali