Torta foresta nera Bimby
Difficoltà:

Dosi: per
1 torta
Tempo:
65 minuti
Note:
Usate una tortiera del diametro di 24 cm. Modello Bimby: TM31
Introduzione
La torta foresta nera deve il suo nome al fatto che la superficie, al termine della preparazione e della cottura, viene ricoperta di riccioli di cioccolato. Preparatela con il Bimby e servitela con una fumante tazza di tè aromatizzato all’arancia, il connubio di sapori vi conquisterà!
Ingredienti
•700 ml di panna• •300 ml di latte• •250 g di farina 00• •200 g di cioccolato fondente• •200 g di ciliegie sciroppate•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Mettete il cioccolato nel boccale del Bimby e tritatelo per 10 secondi alla velocità 7, dopodiché mettetelo in una ciotola e tenetelo da parte. Versate 300 millilitri di panna nel boccale del Bimby e fatela scaldare a 90°C per 3 minuti alla velocità 1, dopodiché unite il cioccolato tritato e fate amalgamare per 30 secondi alla velocità 2. Trasferite il composto in una ciotola e riponetelo in frigorifero.
Tagliate a pezzettini il burro e mettetelo nel boccale del Bimby, unite lo zucchero a velo e fate lavorare per 3 minuti alla velocità 4, dopodiché incorporate una alla volta le uova, sempre con le lame in movimento, versate il latte, unite il cacao in polvere, un pizzico di bicarbonato e la farina e proseguite la lavorazione per 40 secondi alla velocità 5. Versate il composto in una tortiera foderata con la carta forno e infornate a 180°C per 40 minuti.
Sfornate la torta e, quando si sarà raffreddata, tagliatela in tre dischi orizzontali con un lungo coltello o con l'apposito strumento. Versate la panna rimasta nel boccale del Bimby e montatela per 20 secondi alla velocità 2, dopodiché ¼ mettetela tra i primi due dischi e, sulla superficie, disponete parte delle ciliegie sciroppate. Compattate i due dischi e, tra il secondo e il terzo, ripetete l’operazione (tenete da parte qualche ciliegia per la decorazione finale). Richiudete la torta, mettendo i dischi l’uno sull’altro e ricoprite la superficie della torta con la panna rimasta.
Prendete il cioccolato con la panna dal frigorifero e, con un coltello affilato o con l’apposito strumento, fate tanti riccioli. Adagiateli sopra la torta e, infine, disponete le ciliegie sciroppate avanzate. Conservate la torta foresta nera Bimby in frigorifero fino al momento di servirla in tavola.
Tagliate a pezzettini il burro e mettetelo nel boccale del Bimby, unite lo zucchero a velo e fate lavorare per 3 minuti alla velocità 4, dopodiché incorporate una alla volta le uova, sempre con le lame in movimento, versate il latte, unite il cacao in polvere, un pizzico di bicarbonato e la farina e proseguite la lavorazione per 40 secondi alla velocità 5. Versate il composto in una tortiera foderata con la carta forno e infornate a 180°C per 40 minuti.
Sfornate la torta e, quando si sarà raffreddata, tagliatela in tre dischi orizzontali con un lungo coltello o con l'apposito strumento. Versate la panna rimasta nel boccale del Bimby e montatela per 20 secondi alla velocità 2, dopodiché ¼ mettetela tra i primi due dischi e, sulla superficie, disponete parte delle ciliegie sciroppate. Compattate i due dischi e, tra il secondo e il terzo, ripetete l’operazione (tenete da parte qualche ciliegia per la decorazione finale). Richiudete la torta, mettendo i dischi l’uno sull’altro e ricoprite la superficie della torta con la panna rimasta.
Prendete il cioccolato con la panna dal frigorifero e, con un coltello affilato o con l’apposito strumento, fate tanti riccioli. Adagiateli sopra la torta e, infine, disponete le ciliegie sciroppate avanzate. Conservate la torta foresta nera Bimby in frigorifero fino al momento di servirla in tavola.
Accorgimenti
Estraete il burro dal frigorifero 10 minuti prima di usarlo, in modo che sia morbido e più facilmente lavorabile.
Idee e varianti
Se non vi piacciono le ciliegie sciroppate, potete eliminarle dalla ricetta. Al posto del cioccolato fondente, potete usare quello al latte.

2 commenti inseriti
Inviato da
il 03/11/2016 alle 16:33

Ciao Davide! Se puoi essere più preciso e dirci cosa è andato storto, possiamo provare a risolvere il problema :-)
Inviato da
Davide indelicato
il 29/10/2016 alle 21:52

Mi è venuto un mostro. Ci sono rimasto malissimo ho seguito passo passo la tua guida ma ho una versione diversa di Bimby