Caponata di pesce spada
Introduzione
Sfizioso antipasto di pesce, in cui le sottilissime fette di pesce spada si accompagnano a una gustosa caponata di melanzane, per una ricetta che recupera i profumi e gli aromi della cucina siciliana.
Ingredienti
•12 fette di pesce spada• •2 melanzane• •120 ml di salsa di pomodoro•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Lavate le melanzane, sbucciatele, tagliatele a cubetti e metteteli in una scolapasta con del sale grosso per togliere l'acqua. Lasciatele per 2 ore e poi sciacquatele bene per togliere il sale.
Sbucciate la cipolla e riducetela a fettine sottili. Lavate e tagliate a tocchetti i 2 gambi di sedano. Sciacquate con molta cura i capperi per togliere tutto il sale e tagliate a fettine le olive nere. In una padella antiaderente con 6 cucchiai di olio versate cipolla, sedano, olive, capperi e qualche foglia di basilico lavata. Fate insaporire per qualche minuto, facendo attenzione che non brucino, quindi aggiungete la salsa di pomodoro. Fatela sobbollire per un quarto d'ora.
Intanto friggete i cubetti di melanzana in abbondante olio da frittura, asciugateli con la carta da cucina e poi uniteli alla salsa. Cuocete ancora per una decina di minuti e fate poi sfumare con l'aceto, ne bastano 2 cucchiai, e lo zucchero. Fate andare a fiamma moderata per almeno 20 minuti, in modo che le melanzane si ammorbidiscano e la salsa sia bella densa. Regolate di sale se necessario. Fate raffreddare.
Prendete le fette, che devono essere molto sottili, di pesce spada, facendole cuocere per pochi minuti in padella con 2 cucchiai di olio, un pizzico di sale e una grattata di pepe.
Servite le fette di pesce spada, arrotolate e fermate se necessario con uno stuzzicadenti, accompagnate dalla caponata di melanzane tiepida.
Sbucciate la cipolla e riducetela a fettine sottili. Lavate e tagliate a tocchetti i 2 gambi di sedano. Sciacquate con molta cura i capperi per togliere tutto il sale e tagliate a fettine le olive nere. In una padella antiaderente con 6 cucchiai di olio versate cipolla, sedano, olive, capperi e qualche foglia di basilico lavata. Fate insaporire per qualche minuto, facendo attenzione che non brucino, quindi aggiungete la salsa di pomodoro. Fatela sobbollire per un quarto d'ora.
Intanto friggete i cubetti di melanzana in abbondante olio da frittura, asciugateli con la carta da cucina e poi uniteli alla salsa. Cuocete ancora per una decina di minuti e fate poi sfumare con l'aceto, ne bastano 2 cucchiai, e lo zucchero. Fate andare a fiamma moderata per almeno 20 minuti, in modo che le melanzane si ammorbidiscano e la salsa sia bella densa. Regolate di sale se necessario. Fate raffreddare.
Prendete le fette, che devono essere molto sottili, di pesce spada, facendole cuocere per pochi minuti in padella con 2 cucchiai di olio, un pizzico di sale e una grattata di pepe.
Servite le fette di pesce spada, arrotolate e fermate se necessario con uno stuzzicadenti, accompagnate dalla caponata di melanzane tiepida.
Accorgimenti
La cottura del pesce deve essere molto rapida: le fette sono sottili e sono pronte in pochissimi minuti.
Idee e varianti
Il pesce spada può anche essere cotto nella caponata. In questo caso dovete pulire il pesce intero, ricavarne alcuni tranci e farli cuocere dentro la padella con le melanzane e la salsa di pomodoro per una decina di minuti. Avrete un secondo molto gustoso e colorato.