Cappon magro
Difficoltà:
Dosi: per
6 persone
Tempo:
85 minuti
Note:
+ 1 ora per la marinatura delle verdure e del pesce e 1 giorno per il riposo del cappon magro
Introduzione
Il cappon magro è un tipico piatto genovese che, in origine, veniva preparato in occasione della vigilia di Natale, anche se ormai è frequente ritrovarlo durante tutto l’anno. Nonostante il nome, è un piatto a base di pesce, appartenente alla tradizione della cucina povera ligure. La sua preparazione vi porterà via un po’ di tempo ma potrete deliziare la vostra famiglia con un piatto sano, equilibrato e molto gustoso.
Ingredienti
•2 carote• •1 cavolfiore grande• •2 patate• •160 g di fagiolini• •10 capperi• •30 g di pinoli• •4 rametti di prezzemolo• •2 spicchi d'aglio• •2 gallette del marinaio• •Aceto q.b.• •800 g di pesce cappone• •50 g di mollica di pane• •4 filetti di acciughe• •4 olive nere• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per prima cosa lavate e mondate le verdure, poi fatele cuocere: fate lessare le carote, il cavolfiore, le patate e i fagiolini in quattro pentole separate con abbondante acqua, sino a quando risulteranno teneri al tatto, dopodiché scolateli, tagliateli a pezzettini e metteteli in quattro ciotole distinte. Conditele con l’olio, il sale e l’aceto e lasciateli riposare per 30 minuti.
Nel frattempo fate scaldare una pentola colma d’acqua sul fornello e, quando raggiungerà l'ebollizione, fatevi cuocere il pesce cappone per circa 10 minuti. Trascorso il tempo scolatelo, eliminate la pelle e le lische, sminuzzatelo e mettetelo in una terrina. Conditelo con olio, aceto e sale e lasciatelo riposare per 30 minuti.
Riunite in un mortaio le acciughe, i capperi, i pinoli, le olive, 2 rametti di prezzemolo, l’aglio e la mollica di pane. Unite il sale, mezzo bicchiere di aceto, sei cucchiai di olio e schiacciate bene il tutto, aiutandovi con un pestello, sino a ottenere una consistenza morbida e omogenea.
Ungete d’olio e aceto una galletta e mettetela al fondo di uno stampo per plumcake. Versate due cucchiai di salsa e spargetela bene su tutta la galletta, dopodiché mettete parte delle verdure, il pesce e ricoprite nuovamente con la salsa. A questo punto mettete l’altra galletta e proseguite nel medesimo ordine, sino all’esaurimento degli ingredienti. Mettete un peso sulla superficie del cappon magro e riponetelo in frigorifero a riposare per 1 giorno intero. Al momento di servirlo, capovolgetelo su un piatto da portata e decoratelo con qualche ciuffetto di prezzemolo fresco.
Nel frattempo fate scaldare una pentola colma d’acqua sul fornello e, quando raggiungerà l'ebollizione, fatevi cuocere il pesce cappone per circa 10 minuti. Trascorso il tempo scolatelo, eliminate la pelle e le lische, sminuzzatelo e mettetelo in una terrina. Conditelo con olio, aceto e sale e lasciatelo riposare per 30 minuti.
Riunite in un mortaio le acciughe, i capperi, i pinoli, le olive, 2 rametti di prezzemolo, l’aglio e la mollica di pane. Unite il sale, mezzo bicchiere di aceto, sei cucchiai di olio e schiacciate bene il tutto, aiutandovi con un pestello, sino a ottenere una consistenza morbida e omogenea.
Ungete d’olio e aceto una galletta e mettetela al fondo di uno stampo per plumcake. Versate due cucchiai di salsa e spargetela bene su tutta la galletta, dopodiché mettete parte delle verdure, il pesce e ricoprite nuovamente con la salsa. A questo punto mettete l’altra galletta e proseguite nel medesimo ordine, sino all’esaurimento degli ingredienti. Mettete un peso sulla superficie del cappon magro e riponetelo in frigorifero a riposare per 1 giorno intero. Al momento di servirlo, capovolgetelo su un piatto da portata e decoratelo con qualche ciuffetto di prezzemolo fresco.
Accorgimenti
Rimuovete bene la pelle e le lische dal pesce.
Fate cuocere le verdure in pentole separate e calcolate circa 30 minuti per la lessatura delle carote, 10 minuti per il cavolfiore, 20 minuti per i fagiolini e 25 minuti per le patate.
Fate cuocere le verdure in pentole separate e calcolate circa 30 minuti per la lessatura delle carote, 10 minuti per il cavolfiore, 20 minuti per i fagiolini e 25 minuti per le patate.
Idee e varianti
Qualora non aveste in casa le gallette del marinaio, potete sostituirle con le comuni gallette che si reperiscono al supermercato.
Al posto del pesce cappone, inoltre, potete utilizzare il branzino o l’orata.
Al posto del pesce cappone, inoltre, potete utilizzare il branzino o l’orata.
Commenti
1 commento inserito
Inviato da
Anna Maria Risso
il 11/04/2016 alle 21:02
in effetti questa è una versione povera del Cappon Magro genovese che prevede anche barbabietola, scorzonera e cavolfiore nelle verdure.
poi viene decorato con aragosta (o gamberoni) cozze olive funghi sott'olio. E per finire se non trovate le gallette del marinaio non mettete nulla perché le altre diventano molle e rovinano il piatto.
Scusatemi se vi ho annoiato.
poi viene decorato con aragosta (o gamberoni) cozze olive funghi sott'olio. E per finire se non trovate le gallette del marinaio non mettete nulla perché le altre diventano molle e rovinano il piatto.
Scusatemi se vi ho annoiato.