Canestrelli alle mandorle
Introduzione
I canestrelli sono fra i biscotti italiani più classici: apprezzati un po' da tutti per la loro semplice bontà, sono davvero ottimi anche nella versione alle mandorle. Unendo all'impasto della farina di mandorle regalerete a questi friabili biscottini una sfumatura di sapore in più che davvero non guasta, anzi. Provateli a colazione oppure a merenda accompagnati da una tazza di tè o da un cappuccino, sono irresistibili!
Ingredienti
•100 g di burro• •50 g di farina di mandorle• •150 g di farina di grano tenero 00• •2 tuorli• •1 cucchiaino di lievito per dolci• •1 bustina di vanillina• •100 g di zucchero• •Zucchero a velo per la decorazione q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Tagliate a pezzetti il burro (dev'essere morbido a temperatura ambiente) e impastatelo con la farina di grano tenero e quella di mandorle, unendole poco per volta. Incorporate quindi i tuorli, la vanillina, il lievito e lo zucchero. Lavorate bene tutti gli ingredienti in modo da farli amalgamare completamente.
Dopo aver ottenuto un panetto dalla consistenza compatta ed omogenea, copritelo con della pellicola trasparente e mettetelo a riposare in frigo per 30 minuti circa.
Trascorso il tempo del riposo, riprendete l'impasto e stendetelo con il mattarello, fino ad ottenere una sfoglia spessa mezzo centimetro circa.
Usando gli appositi stampini a forma di fiore ricavate quindi tanti canestrelli, che andrete ad adagiare su una placca da forno foderata di carta antiaderente.
Cuocete i biscottini in forno preriscaldato a 180°C per circa 10 minuti. Una volta sfornati, spolverateli con dello zucchero a velo, dopo che si saranno un po' raffreddati.
Dopo aver ottenuto un panetto dalla consistenza compatta ed omogenea, copritelo con della pellicola trasparente e mettetelo a riposare in frigo per 30 minuti circa.
Trascorso il tempo del riposo, riprendete l'impasto e stendetelo con il mattarello, fino ad ottenere una sfoglia spessa mezzo centimetro circa.
Usando gli appositi stampini a forma di fiore ricavate quindi tanti canestrelli, che andrete ad adagiare su una placca da forno foderata di carta antiaderente.
Cuocete i biscottini in forno preriscaldato a 180°C per circa 10 minuti. Una volta sfornati, spolverateli con dello zucchero a velo, dopo che si saranno un po' raffreddati.
Accorgimenti
Per preparare dei canestrelli dalla forma perfetta, è necessario munirsi degli appositi stampini a forma di fiore con il buco in mezzo.
Alcune ricette prevedono l'utilizzo dei tuorli sodi: pare che aiutino a legare meglio l'impasto.
Fate attenzione a non bruciare i canestrelli o comunque a non cuocerli troppo: devono solo dorare appena appena in superficie.
Alcune ricette prevedono l'utilizzo dei tuorli sodi: pare che aiutino a legare meglio l'impasto.
Fate attenzione a non bruciare i canestrelli o comunque a non cuocerli troppo: devono solo dorare appena appena in superficie.
Idee e varianti
La farina di mandorle potete prepararla da voi, tritando molto finemente le mandorle tostate e spellate.
Se non vi piacciono le mandorle, sostituite la farina di mandorle con quella di nocciole, come vuole la versione piemontese di questi biscottini.
Se non vi piacciono le mandorle, sostituite la farina di mandorle con quella di nocciole, come vuole la versione piemontese di questi biscottini.