Granola
La granola è una croccante e saporita preparazione ideale da tuffare nello yogurt o nel latte, per arricchire le vostre colazioni. Con un ottimo apporto di fibre e molto nutriente, se vi state chiedendo come fare la granola in casa, sappiate che non è affatto difficile e anzi, vi darà la possibilità di personalizzarla a piacere a seconda dei vostri gusti. Infatti, oltre a mostrarvi la ricetta classica della granola fatta in casa, vi suggeriremo alcune varianti interessanti di questa preparazione, compresa quella senza zucchero. In questo modo saprete sempre come fare la granola e variarla per incontrare i gusti di tutta la famiglia.
Dunque allacciamo i grembiuli e preriscaldiamo il forno: oggi vediamo insieme come preparare la granola croccante fatta in casa!
Dunque allacciamo i grembiuli e preriscaldiamo il forno: oggi vediamo insieme come preparare la granola croccante fatta in casa!
Ingredienti
•700 g di fiocchi di avena• •100 g di nocciole• •100 g di mandorle• •50 g di uvetta• •130 g di miele• •130 g di sciroppo d'acero• •25 g di olio di semi di girasole• •125 ml di acqua• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare la granola, per prima cosa mettete in ammollo l'uvetta in acqua tiepida per una decina di minuti.
Nel frattempo unite in una ciotola capiente i fiocchi di avena, l'olio di semi di girasole, le mandorle sgusciate e le nocciole tostate e private della pellicina esterna. Aggiungete l'uvetta ben strizzata e completate con un pizzico di sale, l'acqua, il miele e lo sciroppo d'acero. Utilizzando un cucchiaio mescolate bene tutti gli ingredienti, in modo che avena, frutta secca e uvetta siano ben avvolte dal composto dolcificato.
A questo punto foderate una leccarda con un foglio di carta forno e distribuite il composto in uno strato uniforme e aiutandovi con un cucchiaio leggermente inumidito, per rendere più agevole l'operazione, dpodiché infornate la teglia nel forno già caldo a 160°C, modalità statica. Cuocete la granola per circa 20 minuti, poi sfornate, rigiratela bene e infornate nuovamente per altri 20-30 minuti. Dovrà risultare ben croccante e dorata.
Quando sarete soddisfatti del risultato, spegnete il forno e sfornatela, poi fatela raffreddare completamente a temperatura ambiente. Una volta fredda, rompetela grossolanamente con le mani e trasferite la vostra granola croccante nei vasetti di vetro puliti e con coperchi nuovi. Infine conservatela in dispensa, pronta per essere gustata!
Nel frattempo unite in una ciotola capiente i fiocchi di avena, l'olio di semi di girasole, le mandorle sgusciate e le nocciole tostate e private della pellicina esterna. Aggiungete l'uvetta ben strizzata e completate con un pizzico di sale, l'acqua, il miele e lo sciroppo d'acero. Utilizzando un cucchiaio mescolate bene tutti gli ingredienti, in modo che avena, frutta secca e uvetta siano ben avvolte dal composto dolcificato.
A questo punto foderate una leccarda con un foglio di carta forno e distribuite il composto in uno strato uniforme e aiutandovi con un cucchiaio leggermente inumidito, per rendere più agevole l'operazione, dpodiché infornate la teglia nel forno già caldo a 160°C, modalità statica. Cuocete la granola per circa 20 minuti, poi sfornate, rigiratela bene e infornate nuovamente per altri 20-30 minuti. Dovrà risultare ben croccante e dorata.
Quando sarete soddisfatti del risultato, spegnete il forno e sfornatela, poi fatela raffreddare completamente a temperatura ambiente. Una volta fredda, rompetela grossolanamente con le mani e trasferite la vostra granola croccante nei vasetti di vetro puliti e con coperchi nuovi. Infine conservatela in dispensa, pronta per essere gustata!
Accorgimenti
Vi consigliamo di non saltare la fase di ammollo dell'uvetta, perché con la prolungata cottura in forno, la mancata reidratazione potrebbe farla bruciare facilmente.
Quando andrete a mischiare tutti gli ingredienti per la granola nella ciotola, potrete facilitare l'operazione, riscaldando leggermente il miele a bagnomaria. In questo modo risulterà più fluido e avrete meno difficoltà a rendere omogeneo il composto.
La cottura della granola può variare in base ai vostri gusti. Di base dovrà essere ben dorata e molto croccante, in modo che una volta aggiunta a yogurt o latte, mantenga questa sua caratteristica. Se doveste accorgervi che durante la cottura, la granola si sta bruciando in alcuni punti, potrete coprirla con un foglio di carta stagnola, senza incalzarlo attorno alla teglia, in modo che non si crei condensa all'interno. Così facendo la granola continuerà ad asciugarsi senza il rischio di bruciare le parti più sottili.
Una volta raffreddata e chiusa nei barattoli, la granola si può conservare in dispensa, per 7-10 giorni.
Visto il tipo di ricetta se ne sconsiglia la surgelazione.
Quando andrete a mischiare tutti gli ingredienti per la granola nella ciotola, potrete facilitare l'operazione, riscaldando leggermente il miele a bagnomaria. In questo modo risulterà più fluido e avrete meno difficoltà a rendere omogeneo il composto.
La cottura della granola può variare in base ai vostri gusti. Di base dovrà essere ben dorata e molto croccante, in modo che una volta aggiunta a yogurt o latte, mantenga questa sua caratteristica. Se doveste accorgervi che durante la cottura, la granola si sta bruciando in alcuni punti, potrete coprirla con un foglio di carta stagnola, senza incalzarlo attorno alla teglia, in modo che non si crei condensa all'interno. Così facendo la granola continuerà ad asciugarsi senza il rischio di bruciare le parti più sottili.
Una volta raffreddata e chiusa nei barattoli, la granola si può conservare in dispensa, per 7-10 giorni.
Visto il tipo di ricetta se ne sconsiglia la surgelazione.
Idee e varianti
Ovviamente la ricetta che abbiamo visto, è quella più classica della granola, ma a piacere potrete variarne alcuni ingredienti, per renderla più golosa oppure a più basso apporto calorico. Ad esempio la base di fiocchi di avena può essere arricchita con del riso soffiato o del farro soffiato; l'uvetta può essere sostituita con dei mirtilli, delle albicocche o delle mele disidratate; e le mandorle e le nocciole invece, possono sommarsi ad altri tipi di frutta secca come anacardi o noci, mantenendo sempre la stessa dose complessiva per ogni ingrediente.
Per arricchire di sapore la vostra granola senza aggiungere ulteriori calorie, potrete usare anche un paio di cucchiai di cocco rapè che darà un sapore più esotico alla vostra colazione, oppure utilizzare le spezie. Ad esempio se unirete delle mele disidratate alla preparazione, potrete optare per l'aggiunta di mezzo cucchiaino di cannella che servirà a profumare la vostra granola.
Se invece vorrete ridurre l'apporto calorico, vediamo come fare la granola light. Prima di tutto unite in una ciotola 50 g di chicchi di grano saraceno e 150 g di fiocchi di avena, poi unite la frutta secca e la frutta disidratata che desiderate aggiungere alla vostra granola e infine aggiungete 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale. Mescolate bene gli ingredienti, poi trasferite sempre il composto su una leccarda ricoperta di carta forno e distribuitelo in un unico strato. Infine cuocere la vostra granola light in forno già caldo a 170°C per 20 minuti.
Se poi le calorie non vi preoccupano e anzi, vorrete rendere ancora più golosa la vostra preparazione, vi consigliamo di preparare la granola al cioccolato. Dunque preparate la vostra granola utilizzando gli ingredienti che preferite (compresa la dolcificazione se la gradite). Dopodiché cuocetela in forno secondo le modalità viste sopra e una volta cotta e ben raffreddata unite anche 80 g di gocce di cioccolato fondente alla vostra preparazione, prima di riporla nei vasetti di vetro.
Per arricchire di sapore la vostra granola senza aggiungere ulteriori calorie, potrete usare anche un paio di cucchiai di cocco rapè che darà un sapore più esotico alla vostra colazione, oppure utilizzare le spezie. Ad esempio se unirete delle mele disidratate alla preparazione, potrete optare per l'aggiunta di mezzo cucchiaino di cannella che servirà a profumare la vostra granola.
Se invece vorrete ridurre l'apporto calorico, vediamo come fare la granola light. Prima di tutto unite in una ciotola 50 g di chicchi di grano saraceno e 150 g di fiocchi di avena, poi unite la frutta secca e la frutta disidratata che desiderate aggiungere alla vostra granola e infine aggiungete 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale. Mescolate bene gli ingredienti, poi trasferite sempre il composto su una leccarda ricoperta di carta forno e distribuitelo in un unico strato. Infine cuocere la vostra granola light in forno già caldo a 170°C per 20 minuti.
Se poi le calorie non vi preoccupano e anzi, vorrete rendere ancora più golosa la vostra preparazione, vi consigliamo di preparare la granola al cioccolato. Dunque preparate la vostra granola utilizzando gli ingredienti che preferite (compresa la dolcificazione se la gradite). Dopodiché cuocetela in forno secondo le modalità viste sopra e una volta cotta e ben raffreddata unite anche 80 g di gocce di cioccolato fondente alla vostra preparazione, prima di riporla nei vasetti di vetro.