Crostini alla mediterranea
Introduzione
Per non cadere nella monotonia delle abitudini alimentari, è importante che sulla tavola gli alimenti a cui si è più affezionati vengano proposti con delle varianti diverse. Chi apprezza molto i profumi della cucina mediterranea può ottenere con dei croccanti crostini un ottimo pasto: bello alla vista e saporito nel gusto. Inoltre, secondo una leggenda, i crostini venivano serviti in passato senza vassoio, quindi senza l'uso del piatto; potrebbe essere interessante proporre un pranzo insolito sul prato con le bruschette assaporate nella natura.
Ingredienti
•1 baguette•


Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Prendete le acciughe e tritatele grossolanamente in una terrina, unite i capperi e mescolate tutto insieme allo spicchio dl'aglio schiacciato.
Denocciolate le olive verdi e tagliatele a rondelle, mentre quelle nere lasciatele intere.
Ora tagliate a dadolata il pomodoro e i pomodori secchi; conditeli con olio, sale e origano e mescolateli al resto.
Accendete il forno a 180°C, tagliate a fette spesse una baguette in modo da ottenere più crostini, quindi infornate e lasciate che il pane diventi tostato al punto giusto. A fine cottura, aggiungete tutti gli ingredienti sui vostri crostini e rimettete in forno per qualche istante, il tempo di intiepidire gli ingredienti e gustare i crostini caldi.
Aggiungete una spolverata di peperoncino e qualche fogliolina di basilico e serviteli caldi.
Denocciolate le olive verdi e tagliatele a rondelle, mentre quelle nere lasciatele intere.
Ora tagliate a dadolata il pomodoro e i pomodori secchi; conditeli con olio, sale e origano e mescolateli al resto.
Accendete il forno a 180°C, tagliate a fette spesse una baguette in modo da ottenere più crostini, quindi infornate e lasciate che il pane diventi tostato al punto giusto. A fine cottura, aggiungete tutti gli ingredienti sui vostri crostini e rimettete in forno per qualche istante, il tempo di intiepidire gli ingredienti e gustare i crostini caldi.
Aggiungete una spolverata di peperoncino e qualche fogliolina di basilico e serviteli caldi.
Accorgimenti
La ricetta è davvero semplice, quindi non ci sono particolari accorgimenti da seguire, se non quello di scegliere materie di prima qualità, per gustare appieno i profumi che sprigionano questi ingredienti tipicamente mediterranei.
Idee e varianti
Potete aggiungere delle mandorle tritate agli ingredienti: il loro sapore particolare contrasta con il gusto delle verdure e arricchisce il sapore!