Gratin di patate e topinambur

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 1 teglia
Tempo: 60 minuti
Introduzione
Viene detto anche "Rapa tedesca" o "Carciofo di Gerusalemme"; in ogni caso, al di là della sua definizione, il topinambur, se unito alla dolcezza delle patate, ha un gusto davvero squisito. Il gratin di patate e topinambur è l'ideale per stupire gli ospiti a cena.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Lavate accuratamente le patate e i topinambur, cercando di pulirli il più possibile. Pelate entrambi e tagliateli a rondelle.

Disponeteli in una pirofila imburrata, fate degli strati e in ognuno salate e pepate adeguatamente, spolverando con del Parmigiano grattugiato. Sull'ultimo strato abbondate di Parmigiano grattugiato, insaporendo poi con della noce moscata e aggiungendo qualche fiocchetto di burro. Infine cospargete il tutto con una lieve manciata di pangrattato, servirà a farvi ottenere una crosticina croccante.

Infornate a 180°C per circa 50 minuti, poi sfornate e attendete qualche istante di raffreddamento prima di impiattare, per non sfaldare il vostro capolavoro.
Accorgimenti
Se volete un impasto più morbido e meno consistente, potete aggiungere anche qualche cucchiaio di latte ad ogni strato, però fate attenzione a metterne poco (due cucchiai per strato sono sufficienti), per non ottenere l'effetto opposto e avere troppa morbidezza.
Idee e varianti
Potete anche aggiungere qualche dadino di formaggio, ma che non sia eccessivamente piccante, come per esempio la fontina.

Newsletter

Speciali