Rösti di patate

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 60 minuti
4.6 5
Introduzione
Un piatto tipicamente elvetico che, nonostante i soli 3 ingredienti principali, è un contorno corposo e adatto per accompagnare le carni rosse. I rösti sono dischi di patate e cipolla, che vengono rosolati fino a creare una crosticina croccante e saporita. Che vogliate fare una spesa contenuta o preparare un contorno semplice ma sostanzioso, questa è la ricetta adatta a voi!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Lavate le patate, pelatele e grattugiatele a fiammifero con la grattugia a fori larghi.

Sbucciate la cipolla, tritatela finemente e versatela in una terrina, dopodiché unitevi le patate e mescolate, poi aggiustate di sale e pepe.

Dividete l’impasto di patate e cipolla in 4 parti uguali e tenetele momentaneamente da parte.

Scaldate un filo d'olio in un padellino in modo che il fondo sia coperto completamente e, una volta ben caldo, adagiatevi in cottura 1 porzione di patate schiacciandola con una paletta.

Fate cuocere il rösti per 12-15 minuti girandolo quando risulterà ben compatto e, non appena sarà adeguatamente colorito, toglietelo dalla padella e tenetelo al caldo; proseguite nello stesso modo per preparare anche gli altri rösti, dopodiché serviteli in tavola.
Accorgimenti
Utilizzate 1 padellino e preparate 1 rösti alla volta. Per tenerli al caldo, poneteli man mano in un piatto coprendoli con carta da cucina.
Idee e varianti
Partendo dalla ricetta di base, potete realizzare dei rösti aromatici con dell’erba cipollina tritata finemente.
Commenti
5 commenti inseriti
Inviato da Gustissimo.it il 22/12/2016 alle 12:42
Ciao Valentina! Purtroppo, uno dei problemi del rösti è proprio il rischio che si sfaldi nel capovolgerlo durante la cottura. Una tecnica, potrebbe essere quella di appoggiarlo delicatamente su un piatto e capovolgerlo delicatamente utilizzando un altro piatto come coperchio. A questo punto, basta farlo scivolare nuovamente all'interno della padella e proseguire con la cottura :-) Per quanto riguarda la cipolla, invece, ovviamente sei liberissima di diminuirne la dose in base al tuo gusto personale!
Inviato da Valentina il 21/12/2016 alle 08:46
Penso di aver sbagliato qualcosa, perché durante la cottura nel girarlo mi si è rotto, speravo in una consistenza simile ad una frittata. Comunque sapore abbastanza buono ma troppa cipolla per i miei gusti.
Inviato da Alessandro il 01/11/2015 alle 21:01
Io ho seguito il consiglio di Beatrice e in più ho aggiunto all impasto della scamorza affumicata ...sublimi
Inviato da Gustissimo.it il 27/01/2014 alle 10:54
Cara Beatrice, siamo contenti che tu sia soddisfatta! Hai fatto bene ad aggiungere il rosmarino nella ricetta: per dare una nota più incisiva al Rosti, infatti, è possibile usare le spezie o gli aromi che più ci piacciono!
Inviato da beatrice il 24/01/2014 alle 15:10
veramenti buonissimi e facilissimi! ho aggiunto sminuzzato negli ingredienti a crudo il rosmarino, sublime!

Newsletter

Speciali