Ceci croccanti al forno
I ceci croccanti al forno sono uno snack salutare e sfizioso, che ad esempio può sostituire le classiche patatine fritte nel sacchetto. Facili e veloci da preparare, i ceci croccanti al forno, ricetta personalizzabile a seconda dei vostri gusti, saranno deliziosi da consumare di fronte a un bel film, al posto dei popcorn oppure per imbandire una bella apericena tra amici, servendo qualcosa di più originale e assolutamente irresistibile. In questo caso noi abbiamo optato per la preparazione di ceci croccanti alla paprika e con aggiunta di rosmarino, ma come vedremo potrete variare il condimento in modo da ottenere sapori differenti e sfiziosi. Servendo in tavola questi ceci al forno croccanti con un bello Spritz, l'aperitivo sarà senz'altro più originale. Noi vi consigliamo di prepararne in abbondanza, perché vanno letteralmente a ruba! Dunque allacciamo i grembiuli e preriscaldiamo il forno: oggi vediamo insieme come preparare dei gustosi ceci al forno croccanti con farina e paprika.
Ingredienti
•250 g di ceci in scatola• •Paprika q.b.• •1 rametto di rosmarino• •Sale q.b.• •Pepe q.b.• •30 g di farina di riso• •30 g di olio extra vergine di oliva•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare i ceci croccanti al forno, per prima cosa sgocciolate molto bene i ceci precotti all'interno di un colino. Risciacquateli quindi sotto un getto di acqua fresca, dopodiché trasferiteli all'interno di un canovaccio pulito e asciugateli eliminando in questo modo anche le eventuali pellicine che verranno via. A questo punto versate i ceci asciugati e puliti, all'interno di una ciotola capiente e teneteli da parte. In una ciotolina unite la farina di riso, la paprika, il sale, il pepe e un trito di rosmarino fresco. Mescolate bene in modo che le polveri si miscelino in modo uniforme, poi versate il tutto sopra i ceci e mischiate in modo che siano ben ricoperti dalla farina speziata. A questo punto unite anche l'olio extravergine di oliva e mescolate un'ultima volta. Foderate poi una leccarda con un foglio di carta forno e distribuite i ceci conditi, in un unico strato, senza accavallarli o metterli troppo vicini. Infine cuocete i ceci nel forno preriscaldato a 200°C, modalità ventilata per circa 20-30 minuti. Durante la cottura rigirate un paio di volte i ceci in modo che si cuociano in maniera uniforme e quando saranno ben dorati, potrete sfornarli e lasciarli intiepidire leggermente prima di servirli. E i vostri ceci croccanti al forno saranno pronti per essere gustati!
Accorgimenti
Quando scolate i ceci precotti dall'acqua di conservazione, non gettatela via. Quest'acqua si chiama faba ed è perfetta per essere zuccherata e montata per prepararare tante ricette senza uova o addirittura delle gustose meringhe vegane.
A piacere potrete eliminare tutte le pellicine dai ceci, vi basterà strofinarli bene con il canovaccio asciutto, ma facendo attenzione a non romperli, visto che essendo già cotti sono più delicati. Nei ceci in cui rimarrà ancora la pelliccina, vi basterà rimuoverla velocemente con le dita.
Quando sistemate i ceci sulla pirofila, fate in modo che questi siano anche leggermente distanziati tra loro, questo li aiuterà a cuocersi meglio e a rimanere più croccanti. Qualora dovessero avanzare, i ceci croccanti al forno, ben raffreddati, si possono conservare all'interno di un contenitore ermetico, per 1-2 giorni. Al momento del consumo non sarà necessario riscaldarli. Visto il tipo di ricetta ne sconsigliamo la surgelazione.
A piacere potrete eliminare tutte le pellicine dai ceci, vi basterà strofinarli bene con il canovaccio asciutto, ma facendo attenzione a non romperli, visto che essendo già cotti sono più delicati. Nei ceci in cui rimarrà ancora la pelliccina, vi basterà rimuoverla velocemente con le dita.
Quando sistemate i ceci sulla pirofila, fate in modo che questi siano anche leggermente distanziati tra loro, questo li aiuterà a cuocersi meglio e a rimanere più croccanti. Qualora dovessero avanzare, i ceci croccanti al forno, ben raffreddati, si possono conservare all'interno di un contenitore ermetico, per 1-2 giorni. Al momento del consumo non sarà necessario riscaldarli. Visto il tipo di ricetta ne sconsigliamo la surgelazione.
Idee e varianti
Quella che abbiamo visto è la ricetta dei ceci croccanti al forno senza glutine, ma qualora non aveste la farina di riso, potrete sostituirla con pari dose di amido di mais, mantenendo comunque la ricetta gluten free. Se invece il glutine non è un problema, potrete sostituire la farina di riso con pari dose di farina 00, tenendo conto del fatto che il suo sapore sarà in parte percepibile una volta cotti i ceci.
Per questa preparazione noi abbiamo usato la paprika, ma volendo potrete preparare solo dei ceci al forno croccanti col rosmarino oppure aggiungere altre erbe aromatiche come un trito di maggiorana, timo, salvia, origano e rosmarino. Oltre ad essere più gustosi, saranno anche molto profumati. Se poi vorrete variare le spezie, allora potrete puntare su una spezia singola in sostituzione della paprika, come ad esempio della curcuma, del curry o del peperoncino; oppure optare per un mix di spezie in quantità variabili a seconda dei vostri gusti. Noi vi consigliamo di provare anche la versione dal sentore indiano, condendo i ceci con il Gram Masala. Siamo certi che conquisteranno anche voi!
Se poi vorrete rendere più light la ricetta, potrete anche preparare dei ceci croccanti al forno senza olio. In questo caso unite un paio di cucchiai di acqua ai ceci mentre li condite, in modo che la farina faccia presa sulla loro superficie. Poi cuoceteli in forno come visto sopra.
In alternativa potrete cuocere i ceci croccanti anche nella friggitrice ad aria. In questo caso le prime fasi della ricetta rimangono invariate, poi una volta che avrete condito i vostri ceci, non vi rimarrà che trasferirli nel cestello della friggitrice ad aria, foderandone il fondo con un foglio di carta forno e cuocerli a 200°C per circa 10 minuti, scuotendo spesso il cestello in modo che si cuociano in maniera uniforme. E i vostri ceci croccanti saranno già pronti!
Per questa preparazione noi abbiamo usato la paprika, ma volendo potrete preparare solo dei ceci al forno croccanti col rosmarino oppure aggiungere altre erbe aromatiche come un trito di maggiorana, timo, salvia, origano e rosmarino. Oltre ad essere più gustosi, saranno anche molto profumati. Se poi vorrete variare le spezie, allora potrete puntare su una spezia singola in sostituzione della paprika, come ad esempio della curcuma, del curry o del peperoncino; oppure optare per un mix di spezie in quantità variabili a seconda dei vostri gusti. Noi vi consigliamo di provare anche la versione dal sentore indiano, condendo i ceci con il Gram Masala. Siamo certi che conquisteranno anche voi!
Se poi vorrete rendere più light la ricetta, potrete anche preparare dei ceci croccanti al forno senza olio. In questo caso unite un paio di cucchiai di acqua ai ceci mentre li condite, in modo che la farina faccia presa sulla loro superficie. Poi cuoceteli in forno come visto sopra.
In alternativa potrete cuocere i ceci croccanti anche nella friggitrice ad aria. In questo caso le prime fasi della ricetta rimangono invariate, poi una volta che avrete condito i vostri ceci, non vi rimarrà che trasferirli nel cestello della friggitrice ad aria, foderandone il fondo con un foglio di carta forno e cuocerli a 200°C per circa 10 minuti, scuotendo spesso il cestello in modo che si cuociano in maniera uniforme. E i vostri ceci croccanti saranno già pronti!
Commenti
1 commento inserito
Inviato da
Laura
il 10/02/2023 alle 15:28
Ma quando la mettete l'app gustissimo su Android mi piacciono molto le ricette rispondete per favore