Melanzane con ceci e pomodori
Introduzione
Le melanzane con ceci e pomodori sono un gustoso contorno che può essere servito anche come antipasto, qualora si avessero a cena ospiti vegetariani. Perfetto anche per chi è a dieta ma vuole gustare un piatto saporito, con un ridotto contenuto calorico.
Ingredienti
•3 melanzane• •300 g di ceci in scatola• •4 pomodori• •1 cipolla• •3 rametti di prezzemolo• •1 spicchio d'aglio• •200 ml di brodo vegetale•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Scolate i ceci dal liquido di conservazione. Lavate le melanzane e i pomodori sotto l'acqua corrente e tamponateli con un foglio di carta assorbente. Eliminate le estremità e i piccioli e procedete a tagliare entrambe le verdure a dadini piccoli. Affettate finemente la cipolla e tagliate a metà l'aglio.
Fate scaldare tre cucchiai di olio in una casseruola e mettete l'aglio a rosolare. Aggiungete anche la cipolla e, quando inizia a soffriggere, aggiungete i ceci e le melanzane. Salate, unite le foglie di alloro, un mestolo di brodo vegetale e proseguite la cottura a fiamma bassissima per 10 minuti.
Unite i pomodori, il prezzemolo, regolate di sale e pepe e mescolate. Proseguite la cottura per ulteriori 5 minuti a fiamma bassa, dopodiché spegnete il fornello e trasferite le verdure su un piatto da portata. Completate con un filo d'olio e servite in tavola.
Fate scaldare tre cucchiai di olio in una casseruola e mettete l'aglio a rosolare. Aggiungete anche la cipolla e, quando inizia a soffriggere, aggiungete i ceci e le melanzane. Salate, unite le foglie di alloro, un mestolo di brodo vegetale e proseguite la cottura a fiamma bassissima per 10 minuti.
Unite i pomodori, il prezzemolo, regolate di sale e pepe e mescolate. Proseguite la cottura per ulteriori 5 minuti a fiamma bassa, dopodiché spegnete il fornello e trasferite le verdure su un piatto da portata. Completate con un filo d'olio e servite in tavola.
Accorgimenti
Se vi accorgete che le verdure tendono ad asciugarsi e attaccarsi al fondo della casseruola, aggiungete ancora un mestolo di brodo vegetale.
Idee e varianti
Se desiderate potete aggiungere le olive nere nella preparazione del piatto, per un gusto ancora più invitante e saporito. Questo sfizioso contorno è anche ottimo accompagnato con del riso.

2 commenti inseriti
Inviato da
il 13/04/2017 alle 14:18

Ciao Gios :-)
I tempi della cottura sono indicativi, influisce molto la grandezza delle verdure. Inoltre, puoi personalizzare la ricetta con il grado di cottura che preferisci ;-)
I tempi della cottura sono indicativi, influisce molto la grandezza delle verdure. Inoltre, puoi personalizzare la ricetta con il grado di cottura che preferisci ;-)
Inviato da
Gios
il 12/04/2017 alle 06:59

Niente di che. Per cuocere nei tempi riportati nella ricetta, dovete fare dei pezzetti veramente piccoli di verdure altrimenti occorre più tempo.