Peperoni al forno
I peperoni al forno sono un contorno tanto semplice da preparare quanto irresistibile nella sua genuinità! Profumati e gustosi, i peperoni in effetti sono un ortaggio delizioso soprattutto d'estate, che è la loro stagione. Durante i mesi estivi sarà facilissimo trovare peperoni sodi, compatti e ricchi di sapore, ideali per realizzare le ricette che vi ispirano di più.
Come i peperoni arrostiti al forno che vi proponiamo di seguito: sono un piatto molto versatile e adatto a varie esigenze. Potete ad esempio accompagnarli con un bel piatto di carne o di pesce oppure, se siete vegetariani, con un po' di formaggio o delle uova sode. Inoltre questi peperoni sono ideali anche per condire la pasta, per farcire panini e sandwich oppure per preparare gustose bruschette da servire come antipasto. Insomma, potete consumarli un po' come preferite: e sono deliziosi sia caldi/tiepidi che freddi (gustarli freddi è l'ideale durante le calde giornate estive).
Come i peperoni arrostiti al forno che vi proponiamo di seguito: sono un piatto molto versatile e adatto a varie esigenze. Potete ad esempio accompagnarli con un bel piatto di carne o di pesce oppure, se siete vegetariani, con un po' di formaggio o delle uova sode. Inoltre questi peperoni sono ideali anche per condire la pasta, per farcire panini e sandwich oppure per preparare gustose bruschette da servire come antipasto. Insomma, potete consumarli un po' come preferite: e sono deliziosi sia caldi/tiepidi che freddi (gustarli freddi è l'ideale durante le calde giornate estive).
Ingredienti
•4 peperoni• •1 spicchio d'aglio• •Prezzemolo fresco q.b.• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
La ricetta dei peperoni al forno non necessita di una lunga preparazione, tutt'altro: il tempo da dedicare alla preparazione è davvero poco. E anche i tempi di cottura non sono lunghi: in pochi e rapidi passaggi avrete pronto il vostro contorno.
Dopo aver acceso il forno per preriscaldarlo, lavate bene i peperoni con acqua corrente fredda, per poi asciugarli con uno strofinaccio pulito. Prendete una leccarda e foderatela con un foglio di carta da forno. Disponetevi quindi i peperoni appena lavati, lasciandoli così interi e con il loro picciolo.
A questo punto infornate la leccarda e cuocete i vostri peperoni a 180°C, dopo aver impostato la modalità grill, per 20 minuti, più o meno (dipende dalla grandezza dei vostri peperoni). Durante la cottura controllateli e girateli di tanto in tanto, così da arrostirli uniformemente da tutte le parti.
Una volta pronti (alla fine dovranno essere molto morbidi), sfornateli e metteteli da parte per farli raffreddare. Dedicatevi quindi alla preparazione degli ingredienti con i quali andrete a condire i peperoni al forno: il prezzemolo e l'aglio. Lavate bene il prezzemolo con acqua fredda, dopodiché scolatelo e tritatelo molto finemente insieme allo spicchio d'aglio sbucciato.
Una volta che i peperoni saranno diventati tiepidi, potete spellarli. A questo punto eliminate il picciolo e tagliate ciascun peperone a listarelle (prima tagliatelo a metà, poi ancora a metà e così via, fino a ridurlo in striscioline piuttosto sottili), avendo cura di eliminare i semini interni.
A mano a mano che le tagliate, mettete le striscioline di peperone in una capiente terrina. Conditele quindi con un bel giro d'olio extravergine d'oliva, con il trito di aglio e prezzemolo e con sale e pepe a piacere. Mescolate per bene il tutto in modo da spargere uniformemente il condimento.
I vostri peperoni al forno sono pronti da servire!
Dopo aver acceso il forno per preriscaldarlo, lavate bene i peperoni con acqua corrente fredda, per poi asciugarli con uno strofinaccio pulito. Prendete una leccarda e foderatela con un foglio di carta da forno. Disponetevi quindi i peperoni appena lavati, lasciandoli così interi e con il loro picciolo.
A questo punto infornate la leccarda e cuocete i vostri peperoni a 180°C, dopo aver impostato la modalità grill, per 20 minuti, più o meno (dipende dalla grandezza dei vostri peperoni). Durante la cottura controllateli e girateli di tanto in tanto, così da arrostirli uniformemente da tutte le parti.
Una volta pronti (alla fine dovranno essere molto morbidi), sfornateli e metteteli da parte per farli raffreddare. Dedicatevi quindi alla preparazione degli ingredienti con i quali andrete a condire i peperoni al forno: il prezzemolo e l'aglio. Lavate bene il prezzemolo con acqua fredda, dopodiché scolatelo e tritatelo molto finemente insieme allo spicchio d'aglio sbucciato.
Una volta che i peperoni saranno diventati tiepidi, potete spellarli. A questo punto eliminate il picciolo e tagliate ciascun peperone a listarelle (prima tagliatelo a metà, poi ancora a metà e così via, fino a ridurlo in striscioline piuttosto sottili), avendo cura di eliminare i semini interni.
A mano a mano che le tagliate, mettete le striscioline di peperone in una capiente terrina. Conditele quindi con un bel giro d'olio extravergine d'oliva, con il trito di aglio e prezzemolo e con sale e pepe a piacere. Mescolate per bene il tutto in modo da spargere uniformemente il condimento.
I vostri peperoni al forno sono pronti da servire!
Accorgimenti
Il procedimento descritto per la preparazione di questi peperoni si può leggermente variare tagliandoli a listarelle prima di cuocerli, anziché dopo (quando li tagliate e li pulite ricordate che dovete eliminare anche i semini interni e tutti i filamenti bianchi che si trovano nella parte interna di quest'ortaggio): se procedete in questo modo, i peperoni naturalmente si cuoceranno prima. Inoltre, questo procedimento va bene solo se non vi dà fastidio consumare i peperoni con la loro pelle: una volta cotti già tagliati a striscioline, infatti, sarà più difficile eliminarla.
Regolatevi quindi in base alle vostre preferenze: se volete per forza eliminare la pelle, il modo migliore di procedere è quello descritto nella traccia principale, cuocendo i peperoni interi.
Se avete intenzione di consumare freddi i vostri peperoni al forno, vi consigliamo di aspettate come minimo mezz'ora prima di servirli: in questo modo avranno il tempo di assorbire bene il condimento e saranno ancora più saporiti.
Per ottenere un piatto molto colorato e quindi bello da presentare, vi consigliamo di usare peperoni di colori diversi: gialli, rossi e verdi.
Regolatevi quindi in base alle vostre preferenze: se volete per forza eliminare la pelle, il modo migliore di procedere è quello descritto nella traccia principale, cuocendo i peperoni interi.
Se avete intenzione di consumare freddi i vostri peperoni al forno, vi consigliamo di aspettate come minimo mezz'ora prima di servirli: in questo modo avranno il tempo di assorbire bene il condimento e saranno ancora più saporiti.
Per ottenere un piatto molto colorato e quindi bello da presentare, vi consigliamo di usare peperoni di colori diversi: gialli, rossi e verdi.
Idee e varianti
Se preferite, per condire i peperoni al forno potete utilizzare del basilico al posto del prezzemolo.
La ricetta dei peperoni al forno si può sfruttare in parecchi modi in cucina. Una volta pronti, questi peperoni si possono consumare come semplice contorno oppure possono essere utilizzati per condire un piatto di pasta, un'insalata di riso o di cereali (basta tagliarli a piccoli tocchetti) o per arricchire il ripieno di una torta salata.
Se volete rendere questo contorno ancora più sfizioso, vi suggeriamo di realizzarlo in versione gratinata: i peperoni al forno gratinati si preparano semplicemente tagliando i peperoni a listarelle, mettendoli sulla teglia e cospargendoli con una panatura preparata con pangrattato e formaggio grattugiato che, gratinandosi in forno, formerà un'irresistibile crosticina croccante.
I peperoni si possono cucinare in tanti modi al forno. Una delle varianti più comuni sono senza dubbio i peperoni al forno ripieni, da farcire come più si gradisce.
Molte ricette (come questa) prevedono un ripieno a base di carne macinata, così da ottenere un piatto completo.
Ma i peperoni ripieni si possono preparare anche in versione vegetariana, utilizzando solo ingredienti come pangrattato o mollica di pane raffermo, formaggio grattugiato e patate lesse.
La ricetta dei peperoni al forno si può sfruttare in parecchi modi in cucina. Una volta pronti, questi peperoni si possono consumare come semplice contorno oppure possono essere utilizzati per condire un piatto di pasta, un'insalata di riso o di cereali (basta tagliarli a piccoli tocchetti) o per arricchire il ripieno di una torta salata.
Se volete rendere questo contorno ancora più sfizioso, vi suggeriamo di realizzarlo in versione gratinata: i peperoni al forno gratinati si preparano semplicemente tagliando i peperoni a listarelle, mettendoli sulla teglia e cospargendoli con una panatura preparata con pangrattato e formaggio grattugiato che, gratinandosi in forno, formerà un'irresistibile crosticina croccante.
I peperoni si possono cucinare in tanti modi al forno. Una delle varianti più comuni sono senza dubbio i peperoni al forno ripieni, da farcire come più si gradisce.
Molte ricette (come questa) prevedono un ripieno a base di carne macinata, così da ottenere un piatto completo.
Ma i peperoni ripieni si possono preparare anche in versione vegetariana, utilizzando solo ingredienti come pangrattato o mollica di pane raffermo, formaggio grattugiato e patate lesse.