Bavarese ai frutti di bosco

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 30 minuti
Note: + il tempo per raffreddare il dolce
Introduzione
Dolce al cucchiaio della tradizione, comparve per la prima volta sulle tavole francesi dell’Ottocento, anche se l’ispirazione deriva dalla Germania, da cui il nome, in cui era però una bevanda e non un fine pasto. Oggi è diventato un dessert internazionale, che conta moltissime varianti, a seconda della stagione e quindi della frutta utilizzata. Una delle ricette più note e amate è proprio la bavarese ai frutti di bosco.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Fate ammorbidire la gelatina in una ciotola con un po' d'acqua fredda. Sciacquate i frutti di bosco e asciugateli delicatamente. Prendetene i ¾ lasciando gli altri per la decorazione e frullateli nel mixer insieme allo zucchero a velo. Spremete il limone e unite al composto poco meno della metà del succo ottenuto.

Strizzate la gelatina, fatela sciogliere a bagnomaria e, una volta liquida, unitela poi al passato di frutta. Mescolate. Montata la panna, incorporatela al composto e versate in quattro stampini da budino o bicchieri di vetro.

Lasciate raffreddare la bavarese in frigorifero per una notte.
Prima di servirla, decorate con i frutti di bosco che avete tenuto da parte.
Idee e varianti
I frutti di bosco vanno sciacquati con delicatezza, per non rovinarli. Metteteli in una insalatiera capiente e lasciateli qualche minuto nell’acqua fredda. Per asciugarli, disponeteli su dei fogli di carta da cucina o su un canovaccio e tamponate con attenzione.
Idee e varianti
Potete decorare il vostro dolce anche con un ricciolo di panna montata zuccherata o con una salsa ai frutti di bosco.

Newsletter

Speciali