Strudel di mele con pasta sfoglia
Lo strudel di mele con pasta sfoglia è una ricetta pratica e facile per preparare un dessert al volo, profumato e irresistibile. Infatti l'unica cosa che dovrete preparare sarà il ripieno perché realizzeremo un velocissimo strudel di mele con pasta sfoglia pronta: una soluzione perfetta per qualunque occasione in cui avrete poco tempo da passare ai fornelli, ma la voglia di gustare e servire un buon dolce fatto in casa. Ideale come merenda o per un fine pasto goloso insieme a una pallina di gelato alla vaniglia, potrete preparare questo strudel di mele con pasta sfoglia rotonda o rettangolare a seconda di quella che avrete a disposizione. Inoltre vi suggeriremo anche tante gustose varianti, tra cui la preparazione per lo strudel pasta frolla o sfoglia in monoporzioni. Avrete solo l'imbarazzo della scelta! Dunque allacciamo i grembiuli e preriscaldiamo il forno: oggi vediamo insieme come fare lo strudel di mele con la pasta sfoglia!
Ingredienti
•1 rotolo di pasta sfoglia•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare lo strudel di mele con pasta sfoglia per prima cosa dedicatevi alla realizzazione del ripieno. Prima di tutto mettete l'uvetta a mollo nell'acqua tiepida per una decina di minuti e nel frattempo sciogliete in una padella capiente una noce di burro. Appena tutto il burro sarà sciolto aggiungete il pangrattato e fatelo tostate a fiamma bassissima e rigirandolo spesso per evitare che si bruci, poi tenetelo da parte.
A questo punto preriscaldate il forno a 180°C, modalità statica e sbucciate le mele. Eliminate anche il torsolo dai frutti e tagliatene la polpa a dadini piccoli, trasferendola poi in una ciotola. Irrorate le mele tagliate con qualche cucchiaio di succo di limone per evitare che si scuriscano e aggiungete nella ciotola anche l'uvetta ammollata e ben strizzata, lo zucchero, il pangrattato tostato, i pinoli e un pizzico di cannella. Mescolate bene in modo che il ripieno sia omogeneo e poi srotolate la pasta sfoglia.
Bucherellate la striscia centrale della pasta sfoglia con i rebbi di una forchetta e disponete al centro il ripieno, distribuendolo bene. A questo punto ricoprite il ripieno con i due lembi di pasta sfoglia e sigillatelo bene per evitare che si apra durante la cottura. Infine con un coltello a lama liscia create dei taglietti trasversali sullo strudel e poi sbattete un tuorlo d'uovo con qualche cucchiaio di latte e spennellate tutta la superficie dello strudel prima di infornarlo e cuocerlo per circa 35 minuti.
Una volta pronto e dorato, sfornate il vostro strudel di mele con pasta sfoglia e lasciatelo intiepidire prima di cospargerlo di zucchero a velo e servire!
A questo punto preriscaldate il forno a 180°C, modalità statica e sbucciate le mele. Eliminate anche il torsolo dai frutti e tagliatene la polpa a dadini piccoli, trasferendola poi in una ciotola. Irrorate le mele tagliate con qualche cucchiaio di succo di limone per evitare che si scuriscano e aggiungete nella ciotola anche l'uvetta ammollata e ben strizzata, lo zucchero, il pangrattato tostato, i pinoli e un pizzico di cannella. Mescolate bene in modo che il ripieno sia omogeneo e poi srotolate la pasta sfoglia.
Bucherellate la striscia centrale della pasta sfoglia con i rebbi di una forchetta e disponete al centro il ripieno, distribuendolo bene. A questo punto ricoprite il ripieno con i due lembi di pasta sfoglia e sigillatelo bene per evitare che si apra durante la cottura. Infine con un coltello a lama liscia create dei taglietti trasversali sullo strudel e poi sbattete un tuorlo d'uovo con qualche cucchiaio di latte e spennellate tutta la superficie dello strudel prima di infornarlo e cuocerlo per circa 35 minuti.
Una volta pronto e dorato, sfornate il vostro strudel di mele con pasta sfoglia e lasciatelo intiepidire prima di cospargerlo di zucchero a velo e servire!
Accorgimenti
Bucherellare la pasta sfoglia prima di mettere il ripieno, così come intagliarne la superficie prima di infornarla, servirà ad ottenere uno strudel più compatto e bello da vedere, evitando la formazione di bolle antiestetiche sullo strudel.
Per questa ricetta noi vi consigliamo di utilizzare una pasta sfoglia rettangolare, in modo da chiudere in maniera più semplice tutti i bordi, ma andrà benissimo anche quella rotonda. In alternativa potrete creare anche dei mini strudel di mele, vi basterà tagliare la pasta sfoglia rettangolare in 4 o 6 parti (a seconda della grandezza degli strudel che desiderate) e farcirli seguendo sempre lo stesso procedimento: bucherellandone il fondo, distribuendo il ripieno, richiudendo i bordi e intagliando la superficie della sfoglia; infine spennellate con il tuorlo e infornate. In questo caso però, la cottura si ridurrà a 20 minuti circa.
Qualora dovesse avanzare, lo strudel di mele con pasta sfoglia si può conservare in frigo, dentro a un contenitore con tappo ermetico, per 2-3 giorni. La pasta sfoglia perderà sicuramente fragranza, ma il dolce sarà ugualmente piacevole e saporito. Se preferite, al momento del consumo potrete anche riscaldarlo nel forno caldo per una decina di minuti.
Per questa ricetta noi vi consigliamo di utilizzare una pasta sfoglia rettangolare, in modo da chiudere in maniera più semplice tutti i bordi, ma andrà benissimo anche quella rotonda. In alternativa potrete creare anche dei mini strudel di mele, vi basterà tagliare la pasta sfoglia rettangolare in 4 o 6 parti (a seconda della grandezza degli strudel che desiderate) e farcirli seguendo sempre lo stesso procedimento: bucherellandone il fondo, distribuendo il ripieno, richiudendo i bordi e intagliando la superficie della sfoglia; infine spennellate con il tuorlo e infornate. In questo caso però, la cottura si ridurrà a 20 minuti circa.
Qualora dovesse avanzare, lo strudel di mele con pasta sfoglia si può conservare in frigo, dentro a un contenitore con tappo ermetico, per 2-3 giorni. La pasta sfoglia perderà sicuramente fragranza, ma il dolce sarà ugualmente piacevole e saporito. Se preferite, al momento del consumo potrete anche riscaldarlo nel forno caldo per una decina di minuti.
Idee e varianti
A piacere potrete aromatizzare il ripieno dello strudel di mele con pasta sfoglia aggiungendo anche della scorzetta di limone grattugiata (facendo attenzione a non prelevare anche la parte bianca della buccia che risulta piuttosto amara) o con la polpa e i semi di una bacca di vaniglia. Se poi amate un sapore più speziato, oltre alla cannella in polvere, potrete aggiungere anche un pizzico di chiodi di garofano, sempre in polvere, che profumeranno il dolce.
Una deliziosa alternativa per il ripieno prevede di preparare uno strudel di mele con pasta sfoglia e marmellata. In questo caso vi consigliamo di utilizzare della marmellata di albicocche il cui sapore leggermente acidulo, si sposa bene con quello burroso della pasta sfoglia e quello speziato della cannella. Ve ne basteranno circa 3-4 cucchiai da mischiare al ripieno oppure da spalmare sulla pasta sfoglia prima di farcirla.
Un'altra gustosa variante della ricetta è sicuramente lo strudel di mele con pasta frolla. Per prepararlo dovrete prima di tutto preparare la frolla unendo 200 g di farina, 80 g di burro freddo a tocchetti, 110 g di zucchero, 1 uovo, 1 tuorlo e un pizzico di sale. Impastate il tutto fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo, che avvolgerete nella pellicola alimentare facendolo poi riposare in frigo per circa 1 ora. Dopo il tempo di riposo, riprendete la frolla, stendetela e farcitela con il ripieno preparato, seguendo gli stessi passaggi visti sopra. Sigillate la frolla e trasferite lo strudel in frigo per mezz'ora prima di infornarlo a 180°C, modalità statica e cuocerlo per circa 35-40 minuti. Una volta pronto e dorato, sfornatelo e lasciatelo intiepidire, prima di spolverizzarlo con lo zucchero a velo e servirlo in tavola.
Una deliziosa alternativa per il ripieno prevede di preparare uno strudel di mele con pasta sfoglia e marmellata. In questo caso vi consigliamo di utilizzare della marmellata di albicocche il cui sapore leggermente acidulo, si sposa bene con quello burroso della pasta sfoglia e quello speziato della cannella. Ve ne basteranno circa 3-4 cucchiai da mischiare al ripieno oppure da spalmare sulla pasta sfoglia prima di farcirla.
Un'altra gustosa variante della ricetta è sicuramente lo strudel di mele con pasta frolla. Per prepararlo dovrete prima di tutto preparare la frolla unendo 200 g di farina, 80 g di burro freddo a tocchetti, 110 g di zucchero, 1 uovo, 1 tuorlo e un pizzico di sale. Impastate il tutto fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo, che avvolgerete nella pellicola alimentare facendolo poi riposare in frigo per circa 1 ora. Dopo il tempo di riposo, riprendete la frolla, stendetela e farcitela con il ripieno preparato, seguendo gli stessi passaggi visti sopra. Sigillate la frolla e trasferite lo strudel in frigo per mezz'ora prima di infornarlo a 180°C, modalità statica e cuocerlo per circa 35-40 minuti. Una volta pronto e dorato, sfornatelo e lasciatelo intiepidire, prima di spolverizzarlo con lo zucchero a velo e servirlo in tavola.