Scaccia
Introduzione
Focaccia non lievitata, sottilissima e di facile preparazione, la scaccia è una ricetta tipica della Sicilia, in particolare nel territorio dei Monti Iblei, tra Ragusa, Siracusa e Catania. Moltissime sono le varianti possibili, soprattutto nella farcitura, per cui si utilizzano diversi ingredienti e mix tipicamente a base di sapori siciliani autentici: pomodori, olive, melanzane, ricotta, cipolla, acciughe o salsiccia. In questa ricetta vi proponiamo una versione vegetariana molto gustosa con melanzane fritte, salsa di pomodoro, caciocavallo e basilico.
Ingredienti
•250 g di farina di grano duro• •150 ml di acqua• •200 ml di vino bianco• •1 cipolla e ½• •2 melanzane• •200 g di caciocavallo• •1 spicchio d'aglio• •1 foglia di alloro• •Peperoncino q.b.• •Basilico q.b.• •150 ml di salsa di pomodoro•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per prima cosa preparate il sugo: sbucciate e affettate molto finemente ½ cipolla e rosolatela insieme a 1 spicchio d'aglio e a 1 foglia di alloro in una padella con 3 cucchiai di olio extravergine. Unite 1 pizzico di peperoncino e versate la salsa di pomodoro. Salate, abbassate la fiamma al minimo e cuocete per 1 ora, mescolando di tanto in tanto.
Prendete l’altra cipolla e affettatela, dopodiché fatela appassire in una padella con una noce di burro e un pizzico di sale per mezz’oretta circa, allungando con dell’acqua e mantenendo la fiamma bassa.
Lavate, eliminate l'estremità e tagliate a cubetti le melanzane. Scaldate abbondante olio per friggere e cuocetele, fino a che non saranno morbide all’interno e dorate all’esterno. Scolatele su un vassoio coperto di carta da cucina e salate.
Una volta in cottura gli ingredienti per il ripieno, dedicatevi alla preparazione della pasta. Versate la farina di grano duro sulla spianatoia, aggiungete un pizzico di sale e unite l’acqua a filo impastando con le mani o con la planetaria, se l’avete. Aggiungete alla fine il vino e continuate a impastare.
Stendete la pasta, versate l’olio extravergine (2-3 cucchiai circa) e lavoratela fino al suo completo assorbimento: l'impasto deve risultare omogeneo e liscio. Lasciatelo riposare per 1 ora a temperatura ambiente.
Dividete la pasta a metà e stendete la prima su una spianatoia con l’aiuto di mattarello per ottenere 1 rettangolo molto sottile. Versate qualche mestolo di sugo, cospargete con le melanzane, le cipolle e il caciocavallo tagliato a cubetti, finite con una manciata abbondante di basilico tritato e un filo di olio. Sigillate il ripieno piegando i 2 lati lunghi e chiudendo i bordi. Spennellate con l’olio extravergine. Procedete allo stesso modo con la seconda metà.
Infornate a 200°C per 40 minuti e servite subito!
Prendete l’altra cipolla e affettatela, dopodiché fatela appassire in una padella con una noce di burro e un pizzico di sale per mezz’oretta circa, allungando con dell’acqua e mantenendo la fiamma bassa.
Lavate, eliminate l'estremità e tagliate a cubetti le melanzane. Scaldate abbondante olio per friggere e cuocetele, fino a che non saranno morbide all’interno e dorate all’esterno. Scolatele su un vassoio coperto di carta da cucina e salate.
Una volta in cottura gli ingredienti per il ripieno, dedicatevi alla preparazione della pasta. Versate la farina di grano duro sulla spianatoia, aggiungete un pizzico di sale e unite l’acqua a filo impastando con le mani o con la planetaria, se l’avete. Aggiungete alla fine il vino e continuate a impastare.
Stendete la pasta, versate l’olio extravergine (2-3 cucchiai circa) e lavoratela fino al suo completo assorbimento: l'impasto deve risultare omogeneo e liscio. Lasciatelo riposare per 1 ora a temperatura ambiente.
Dividete la pasta a metà e stendete la prima su una spianatoia con l’aiuto di mattarello per ottenere 1 rettangolo molto sottile. Versate qualche mestolo di sugo, cospargete con le melanzane, le cipolle e il caciocavallo tagliato a cubetti, finite con una manciata abbondante di basilico tritato e un filo di olio. Sigillate il ripieno piegando i 2 lati lunghi e chiudendo i bordi. Spennellate con l’olio extravergine. Procedete allo stesso modo con la seconda metà.
Infornate a 200°C per 40 minuti e servite subito!
Accorgimenti
Se non sono di stagione o c'è il rischio che siano amare, lasciate spurgare le melanzane tagliate a fette spesse con il sale grosso per un’ora in un colapasta con un peso sopra.
Per evitare che la pasta si attacchi al piano di lavoro infarinatelo.
Con queste dosi si preparano 2 scacce.
Per evitare che la pasta si attacchi al piano di lavoro infarinatelo.
Con queste dosi si preparano 2 scacce.
Idee e varianti
Potete farcire la scaccia con ricotta, pomodorini e cipolla, oppure con salsiccia e ricotta o ricotta e broccoli, oppure ancora con acciughe e un formaggio delicato. Inoltre potete farcire la scaccia eliminando il sugo e utilizzando solo le melanzane fritte e il caciocavallo.