Cappelletti alla boscaiola
Introduzione
I cappelletti alla boscaiola sono un primo rustico e goloso, adatti per un pranzo o una cena invernale dopo una camminata in montagna. La presenza dei funghi, resa ancora più delicata da quella della panna, si sposa perfettamente con il gusto salato della pancetta, per un piatto delizioso e dal gusto intenso.
Ingredienti
•400 g di cappelletti• •300 g di funghi champignon• •100 g di pancetta affumicata• •1 spicchio d'aglio• •125 ml di panna da cucina• •Prezzemolo q.b.• •Pepe bianco q.b.• •Vino bianco q.b.• •Brodo vegetale q.b.•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Lavate bene e delicatamente i funghi dal terriccio. Con l’aiuto di un coltello, togliete la parte finale del gambo e pulite, se necessario, il cappello del fungo.
Tagliate i funghi in fette circa dello stesso spessore.
In una padella, fate insaporire due cucchiai d’olio con uno spicchio d’aglio vestito per 1 minuto.
Togliete l’aglio e fate rosolare bene i cubetti di pancetta.
Poi, unite i funghi e rosolate due minuti.
Sfumate con del vino bianco, salate e insaporite con un pizzico di pepe bianco.
Portate i funghi a cottura aggiungendo, quando necessario, del brodo vegetale e, alla fine, unite anche la panna da cucina.
Nel frattempo, fate cuocere i cappelletti in acqua salata. Una volta cotti, scolateli e mantecateli in padella.
Prima di servire, guarnite con prezzemolo tritato fresco.
Tagliate i funghi in fette circa dello stesso spessore.
In una padella, fate insaporire due cucchiai d’olio con uno spicchio d’aglio vestito per 1 minuto.
Togliete l’aglio e fate rosolare bene i cubetti di pancetta.
Poi, unite i funghi e rosolate due minuti.
Sfumate con del vino bianco, salate e insaporite con un pizzico di pepe bianco.
Portate i funghi a cottura aggiungendo, quando necessario, del brodo vegetale e, alla fine, unite anche la panna da cucina.
Nel frattempo, fate cuocere i cappelletti in acqua salata. Una volta cotti, scolateli e mantecateli in padella.
Prima di servire, guarnite con prezzemolo tritato fresco.
Accorgimenti
Ovviamete, si può anche utilizzare del classico pepe nero, ma quello bianco conferisce al piatto un sapore più raffinato.
Idee e varianti
Se non volete utilizzare la panna, potete sostituirla con del pomodoro fresco, oppure lasciare il sugo in bianco.

3 commenti inseriti
Inviato da
il 29/06/2020 alle 14:47

Ciao Paoletta, allora per le penne puoi sostituirle tranquillamente mettendo ad esempio 100 g persona e quindi 2 kg e mezzo di pasta. Per quanto riguarda la sostituzione della panna con il latte ti consigliamo di mettere il latte assieme a della farina e dell'amido di mais così avrai un ottimo addensante per la tua preparazione. Speriamo di esserti stati d'aiuto. A presto:)
Inviato da
Paoletta
il 26/06/2020 alle 21:25

Buonasera staff di giustissimo. Vorrei preparare questo primo possibilmente utilizzando le penne, per circa 25 persone. Aggiungendo la salsiccia e sostituendo la panna con il latte. Come mi devo regolare con le dosi? Grazie mille per le vostre ricette e per i vostri preziosi suggerimenti.
Inviato da
Paoletta
il 26/06/2020 alle 09:55

Buondì staff di giustissimo. Vorrei preparare questo primo per circa 25 persone utilizzando la pasta tipo penne. Vorrei aggiungere la salsiccia e sostituire la panna con il latte. Come dovrei procedere, quali sono le giuste dosi? Grazie mille per il vostro prezioso aiuto!!