Lasagne al radicchio
Introduzione
Le lasagne al radicchio sono un primo piatto davvero goloso e ideale per la stagione autunnale e invernale. Alternativa sfiziosa alla classica lasagna con ragù, la ricetta delle lasagne al radicchio è davvero un asso nella manica da tirare fuori al bisogno quando si avranno ospiti a cena e si vorrà preparare un piatto più ricercato ma con il minimo sforzo.
Sarà davvero impossibile resistere al sapore delicato e unico di queste lasagne al forno con radicchio: un'alternanza di strati di pasta fresca intervallati da una ricca besciamella al radicchio e aromatizzata alla noce moscata e per completare la ricetta, l'aggiunta di golosa fontina che si scioglierà durante la cottura, dando alla lasagna un tocco filante.
Ideali anche per un pranzo domenicale in famiglia, le lasagne al radicchio e formaggio si preparano davvero in pochissimi minuti e vi conquisteranno fin dal primo assaggio, con la loro consistenza cremosa e per l'accostamento di sapori davvero azzeccato. Noi vi forniremo le dosi per 4 persone, ma vi consigliamo comunque di abbondare, perché la richiesta del bis è assicurata!
Dunque non perdiamo altro tempo, trasferiamoci in cucina e allacciamo i grembiuli: oggi serviamo in tavola una cremosa e filante teglia di lasagne al radicchio!
Sarà davvero impossibile resistere al sapore delicato e unico di queste lasagne al forno con radicchio: un'alternanza di strati di pasta fresca intervallati da una ricca besciamella al radicchio e aromatizzata alla noce moscata e per completare la ricetta, l'aggiunta di golosa fontina che si scioglierà durante la cottura, dando alla lasagna un tocco filante.
Ideali anche per un pranzo domenicale in famiglia, le lasagne al radicchio e formaggio si preparano davvero in pochissimi minuti e vi conquisteranno fin dal primo assaggio, con la loro consistenza cremosa e per l'accostamento di sapori davvero azzeccato. Noi vi forniremo le dosi per 4 persone, ma vi consigliamo comunque di abbondare, perché la richiesta del bis è assicurata!
Dunque non perdiamo altro tempo, trasferiamoci in cucina e allacciamo i grembiuli: oggi serviamo in tavola una cremosa e filante teglia di lasagne al radicchio!
Ingredienti
•250 g di lasagne fresche•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Procedimento
Per preparare le lasagne al radicchio per prima cosa occupatevi della verdura: lavate il radicchio e tagliatelo a metà nel senso della lunghezza, eliminate la costa centrale che risulta coriacea e infine tagliatelo a listarelle sottili. Trasferite il radicchio in padella insieme ad un filo di olio extra vergine di oliva, salate a piacere e fate stufare a fuoco dolce per una decina di minuti, rimestando spesso in modo che la cottura sia uniforme. Una volta che il radicchio risulterà morbido, spegnete la fiamma e tenetelo da parte.
Dedicatevi ora alla preparazione della besciamella. In un pentolino fate sciogliere a fuoco dolce il burro, senza farlo sfrigolare, poi aggiungete la farina in un colpo solo e girate velocemente con una frusta a mano, fino ad ottenere un roux cremoso e privo di grumi. Fate imbrunire il roux per 3-4 minuti sempre rimestando, poi iniziate a versare a filo il latte girando velocemente con la frusta a mano. A questo punto insaporite la besciamella con un pizzico di sale e della noce moscata e lasciatela addensare (ci vorranno pochi minuti).
Togliete la besciamella dal fuoco e mettetene da parte 3-4 mestoli che vi serviranno in seguito. Nella rimanente besciamella unite il radicchio stufato e mescolate bene per ottenere una crema uniforme. Tagliate anche la fontina a cubetti e siete pronti per assemblare.
Prendere una pirofila da forno di dimensioni medie (noi abbiamo utilizzato una pirofila di 15 x 25 cm), distribuite sul fondo un sottile strato di besciamella al radicchio e disponete le sfoglie di lasagna di pasta fresca, senza bisogno di cuocerle in precedenza. Aggiungete uno strato di besciamella al radicchio, dei cubetti di fontina e una manciata di Parmigiano Reggiano grattugiato, poi coprite con altre sfoglie di lasagna. Procedete in questo modo, creando i vari strati, fino ad ultimare gli ingredienti e finite lo strato superiore della lasagna utilizzando la besciamella bianca tenuta da parte. Ultimate con altro Parmigiano grattugiato e poi fate cuocere le lasagne al radicchio in forno ventilato e preriscaldato a 200° per 20-25 minuti.
Quando sulla superficie della lasagna si sarà creata una golosa crosticina dorata e le sfoglie di pasta fresca risulteranno ben cotte, potrete sformare la pirofila e fare intiepidire il tutto per 10-15 minuti, in modo che si assesti. A questo punto potrete tagliare e servire le vostre golosissime lasagne al radicchio!
Dedicatevi ora alla preparazione della besciamella. In un pentolino fate sciogliere a fuoco dolce il burro, senza farlo sfrigolare, poi aggiungete la farina in un colpo solo e girate velocemente con una frusta a mano, fino ad ottenere un roux cremoso e privo di grumi. Fate imbrunire il roux per 3-4 minuti sempre rimestando, poi iniziate a versare a filo il latte girando velocemente con la frusta a mano. A questo punto insaporite la besciamella con un pizzico di sale e della noce moscata e lasciatela addensare (ci vorranno pochi minuti).
Togliete la besciamella dal fuoco e mettetene da parte 3-4 mestoli che vi serviranno in seguito. Nella rimanente besciamella unite il radicchio stufato e mescolate bene per ottenere una crema uniforme. Tagliate anche la fontina a cubetti e siete pronti per assemblare.
Prendere una pirofila da forno di dimensioni medie (noi abbiamo utilizzato una pirofila di 15 x 25 cm), distribuite sul fondo un sottile strato di besciamella al radicchio e disponete le sfoglie di lasagna di pasta fresca, senza bisogno di cuocerle in precedenza. Aggiungete uno strato di besciamella al radicchio, dei cubetti di fontina e una manciata di Parmigiano Reggiano grattugiato, poi coprite con altre sfoglie di lasagna. Procedete in questo modo, creando i vari strati, fino ad ultimare gli ingredienti e finite lo strato superiore della lasagna utilizzando la besciamella bianca tenuta da parte. Ultimate con altro Parmigiano grattugiato e poi fate cuocere le lasagne al radicchio in forno ventilato e preriscaldato a 200° per 20-25 minuti.
Quando sulla superficie della lasagna si sarà creata una golosa crosticina dorata e le sfoglie di pasta fresca risulteranno ben cotte, potrete sformare la pirofila e fare intiepidire il tutto per 10-15 minuti, in modo che si assesti. A questo punto potrete tagliare e servire le vostre golosissime lasagne al radicchio!
Accorgimenti
Se la lasagna risulta cotta ma non si è creata ancora la crosticina croccante e dorata, potrete ultimare gli ultimi 10 minuti di cottura con l'impostazione grill, ma tenete sott'occhio le vostre lasagne al radicchio, perché potrebbero bruciarsi nel giro di qualche minuto.
Nel caso dovesse avanzare un po' di lasagna, potrete conservarla in frigo, dentro a un contenitore ermetico, fino a 2 giorni. Al momento del consumo vi basterà riscaldarla qualche istante al microonde oppure in forno, avendo cura di coprirla con della carta di alluminio per evitare che si secchi troppo.
Nel caso dovesse avanzare un po' di lasagna, potrete conservarla in frigo, dentro a un contenitore ermetico, fino a 2 giorni. Al momento del consumo vi basterà riscaldarla qualche istante al microonde oppure in forno, avendo cura di coprirla con della carta di alluminio per evitare che si secchi troppo.
Idee e varianti
Noi abbiamo deciso di lasciare a pezzi il radicchio, ma se preferite una besciamella liscia, potrete frullare il tutto insieme con un minipimer.
La fontina nella ricetta può essere sostituita da un altro formaggio gustoso come il Taleggio o il Gouda.
Nel caso usaste delle sfoglie di lasagna secca, lasciate la besciamella più liquida per la cottura o in alternativa versate un goccio di latte nei 4 angoli della pirofila prima di informare le lasagne.
Un'alternativa gustosa di questa ricetta sono sicuramente le lasagne al radicchio e speck. Per prepararle vi basterà aggiungere delle fettine o fiammiferi di speck in ogni strato delle vostre lasagne. Nel caso non amaste il sapore forte e speziato dello speck, potrete utilizzare anche della pancetta oppure del prosciutto cotto.
Un'idea sfiziosa e originale per guarnire questa variante, è di servire ogni fetta di lasagna con una rosellina di speck: sarà un topping sicuramente molto apprezzato dai vostri ospiti.
La fontina nella ricetta può essere sostituita da un altro formaggio gustoso come il Taleggio o il Gouda.
Nel caso usaste delle sfoglie di lasagna secca, lasciate la besciamella più liquida per la cottura o in alternativa versate un goccio di latte nei 4 angoli della pirofila prima di informare le lasagne.
Un'alternativa gustosa di questa ricetta sono sicuramente le lasagne al radicchio e speck. Per prepararle vi basterà aggiungere delle fettine o fiammiferi di speck in ogni strato delle vostre lasagne. Nel caso non amaste il sapore forte e speziato dello speck, potrete utilizzare anche della pancetta oppure del prosciutto cotto.
Un'idea sfiziosa e originale per guarnire questa variante, è di servire ogni fetta di lasagna con una rosellina di speck: sarà un topping sicuramente molto apprezzato dai vostri ospiti.