Lasagne alle melanzane grigliate

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 1 teglia
Tempo: 60 minuti
5.0 1
Introduzione
Le lasagne sono uno dei piatti più amati della tradizione gastronomica italiana; ne esistono moltissime versioni, per accontentare tutti i gusti. Questa rielaborazione prevede l’utilizzo delle melanzane e la mozzarella al posto della besciamella: ne risulta così una versione più leggera ma, comunque, molto gustosa.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Tagliate le melanzane pulite in fette spesse 1 cm, mettetele in un colapasta, cospargetele di sale grosso e fatele riposare per 1 ora.

Rosolate l’aglio sbucciato con l'olio, schiacciatelo con la forchetta e quindi eliminatelo. Unite la polpa di pomodoro, aromatizzate con un pizzico di origano e cuocete per 20 minuti, salate e pepate a piacere e poi unite il basilico tritato.

Pulite le melanzane dal sale, asciugatele bene e grigliatele 2 minuti per parte; scottate le lasagne, poche per volta, per 1 minuto in acqua bollente salata portata a bollore con un po' di olio, in modo che non si attacchino, scolatele e stendetele su un canovaccio.

Tagliate ora a fettine la mozzarella e versate un primo strato di sugo sul fondo della pirofila, poi sistemate uno strato di lasagne, uno strato di melanzane, qualche fetta di mozzarella, un po' di sugo e di formaggio pecorino.
Ripetete il procedimento fino ad esaurire tutti gli ingredienti, terminando con un strato di melanzane, il sugo, la mozzarella e il pecorino spolverato sopra.

Per finire, coprite la pirofila con carta forno e cuocete a 200°C per circa 20 minuti. Trascorso il tempo indicato, aumentate la temperatura a 250°C per 5-7 minuti per gratinare la superficie e servite.
Accorgimenti
Lasciate le fette di melanzane sotto sale perché possano perdere il loro gusto amaro.
Idee e varianti
A piacere, si possono sostituire le melanzane con le zucchine: in quetso modo, il gusto risulterà più delicato.
Commenti
1 commento inserito
Inviato da Cristina il 18/07/2017 alle 22:09
anziché di mettere l'origano si può mettere la santonoreggia

Newsletter

Speciali