Lasagne salmone e zucchine
Difficoltà:

Dosi: per
1 teglia
Tempo:
70 minuti
Note:
+ il tempo necessario per la preparazione della besciamella
Piatto simbolo della cucina italiana, le lasagne conoscono molte varianti: una più gustosa dell'altra! Si potrebbero preparare tutti i giorni in modo diverso, senza mai stancarsi...
Se consideriamo le tante varianti in bianco, le lasagne salmone e zucchine rientrano a pieno titolo fra quelle più prelibate, delicate e raffinate: cremose, avvolgenti e gustose, sono davvero perfette anche per i pranzi speciali e le occasioni importanti. Ad esempio, potete prepararle per Natale o per il cenone di Capodanno.
Procuratevi del salmone freschissimo, fate la besciamella a casa anziché comprarla ed otterrete un piatto strepitoso!
Vediamo subito come si preparano lasagne zucchine e salmone perfette: Gustissimo vi illustrerà tutti i passaggi da seguire.
Se consideriamo le tante varianti in bianco, le lasagne salmone e zucchine rientrano a pieno titolo fra quelle più prelibate, delicate e raffinate: cremose, avvolgenti e gustose, sono davvero perfette anche per i pranzi speciali e le occasioni importanti. Ad esempio, potete prepararle per Natale o per il cenone di Capodanno.
Procuratevi del salmone freschissimo, fate la besciamella a casa anziché comprarla ed otterrete un piatto strepitoso!
Vediamo subito come si preparano lasagne zucchine e salmone perfette: Gustissimo vi illustrerà tutti i passaggi da seguire.
Ingredienti
•400 g di pasta fresca all'uovo per lasagne•

Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per fare le lasagne salmone e zucchine consigliamo di iniziare dalla preparazione degli ingredienti che occorrono per il ripieno. Naturalmente, se volete potete anche fare in casa la pasta fresca all'uovo per lasagne, ma visto che serve la macchina per la pasta e un po' di tempo libero e disposizione, per la maggior parte delle persone viene più comodo acquistare le sfoglie di pasta confezionate.
Iniziate dunque dalle zucchine: dopo averle lavate, spuntate e asciugate, tagliatele a rondelle sottili oppure grattugiatele impiegando una grattugia dai fori larghi. Sbucciate lo scalogno e, dopo averlo tritato fine, mettetelo a soffriggere in una padella con un po' d'olio, facendolo appassire bene. A questo punto potete unirvi le zucchine: conditele con sale, pepe a piacere e fatele andare per pochi minuti (circa 4-5).
Intanto pulite il trancio di salmone, privandolo della pelle e delle lische. Dopo averlo pulito, tagliatelo a listarelle piuttosto sottili. Fate scaldare poco olio in un'altra padella: mettetevi a rosolare i pezzetti di salmone, sfumateli con poco vino bianco e, una volta evaporato l'alcol, fateli andare per pochi minuti, insaporendo con sale e pepe e mescolando bene.
Una volta che entrambi gli ingredienti del ripieno saranno pronti, iniziate a mettere insieme le vostre lasagne salmone e zucchine dentro una teglia. Anzitutto "sporcate" la teglia con un po' di besciamella, dopodiché formate i vari strati della lasagna alternandoli in questo modo: prima le sfoglie di pasta fresca, poi la besciamella, quindi le zucchine e per finire il salmone (in alternativa potete prima mischiare le zucchine e il salmone e mettere i due ingredienti insieme in un unico strato). Continuate così fino a formare tutti gli strati e ad esaurire gli ingredienti.
Terminate con uno strato di besciamella, sopra il quale andrete a spolverare un'abbondante manciata di Parmigiano Reggiano grattugiato (così sopra la lasagna si formerà un'appetitosa crosticina).
Ora infornate la teglia nel forno preriscaldato e fate cuocere le lasagne a 180°C per circa una mezz'oretta: sopra dovranno essere dorate (non bruciate) e leggermente croccanti.
Una volta pronte, lasciate riposare le vostre lasagne salmone e zucchine per almeno una decina di minuti nel forno spento, in modo da farle assestare. Tagliatele quindi a quadrotti e servitele!
Iniziate dunque dalle zucchine: dopo averle lavate, spuntate e asciugate, tagliatele a rondelle sottili oppure grattugiatele impiegando una grattugia dai fori larghi. Sbucciate lo scalogno e, dopo averlo tritato fine, mettetelo a soffriggere in una padella con un po' d'olio, facendolo appassire bene. A questo punto potete unirvi le zucchine: conditele con sale, pepe a piacere e fatele andare per pochi minuti (circa 4-5).
Intanto pulite il trancio di salmone, privandolo della pelle e delle lische. Dopo averlo pulito, tagliatelo a listarelle piuttosto sottili. Fate scaldare poco olio in un'altra padella: mettetevi a rosolare i pezzetti di salmone, sfumateli con poco vino bianco e, una volta evaporato l'alcol, fateli andare per pochi minuti, insaporendo con sale e pepe e mescolando bene.
Una volta che entrambi gli ingredienti del ripieno saranno pronti, iniziate a mettere insieme le vostre lasagne salmone e zucchine dentro una teglia. Anzitutto "sporcate" la teglia con un po' di besciamella, dopodiché formate i vari strati della lasagna alternandoli in questo modo: prima le sfoglie di pasta fresca, poi la besciamella, quindi le zucchine e per finire il salmone (in alternativa potete prima mischiare le zucchine e il salmone e mettere i due ingredienti insieme in un unico strato). Continuate così fino a formare tutti gli strati e ad esaurire gli ingredienti.
Terminate con uno strato di besciamella, sopra il quale andrete a spolverare un'abbondante manciata di Parmigiano Reggiano grattugiato (così sopra la lasagna si formerà un'appetitosa crosticina).
Ora infornate la teglia nel forno preriscaldato e fate cuocere le lasagne a 180°C per circa una mezz'oretta: sopra dovranno essere dorate (non bruciate) e leggermente croccanti.
Una volta pronte, lasciate riposare le vostre lasagne salmone e zucchine per almeno una decina di minuti nel forno spento, in modo da farle assestare. Tagliatele quindi a quadrotti e servitele!
Accorgimenti
Per essere certi della buona riuscita della ricetta delle lasagne con zucchine e salmone, consigliamo di rispettare questi semplici accorgimenti: preparare la besciamella a casa (quella confezionata, anche se molto comoda da usare, non conferisce al piatto lo stesso sapore e la stessa squisita cremosità), acquistare un trancio di salmone freschissimo e lasciare le zucchine croccanti, quando le si cuoce in padella (perché successivamente cuoceranno anche in forno: se le fate andare tanto in padella molto probabilmente si sfalderanno troppo con la seconda cottura).
Se decidete di usare le sfoglie di pasta secca anziché quelle di pasta fresca, ricordatevi di sbollentarle per un minuto scarso in acqua leggermente salata, prima di disporle nella teglia.
Se decidete di usare le sfoglie di pasta secca anziché quelle di pasta fresca, ricordatevi di sbollentarle per un minuto scarso in acqua leggermente salata, prima di disporle nella teglia.
Idee e varianti
Se volete ottenere un piatto dal gusto più deciso e vi piace il salmone affumicato, potete usarlo al posto del salmone fresco.
Inoltre, per delle lasagne salmone e zucchine ancora più saporite, mettete una spolverata di Parmigiano non solo alla fine per coprire la lasagna, ma anche fra i vari strati (mettendolo ad esempio sopra la besciamella): però non esagerate con la quantità perché altrimenti andrete a coprire il gusto del pesce.
Inoltre, per delle lasagne salmone e zucchine ancora più saporite, mettete una spolverata di Parmigiano non solo alla fine per coprire la lasagna, ma anche fra i vari strati (mettendolo ad esempio sopra la besciamella): però non esagerate con la quantità perché altrimenti andrete a coprire il gusto del pesce.
Lasagne salmone e zucchine: la variante light senza besciamella
La besciamella, lo sanno tutti, è un ingrediente importante delle lasagne, a prescindere dalla variante che si decide di preparare. Però questo non significa che sia insostituibile: se si vuole gustare un piatto più leggero, si possono anche preparare delle lasagne salmone e zucchine senza besciamella, scegliendo degli ingredienti della consistenza cremosa, ma più leggeri.
Vediamo subito come si fa la lasagna con salmone e zucchine senza mettere la besciamella. Per sostituire questa salsa delicata e cremosa, l'ideale è utilizzare dei formaggi freschi dalla consistenza bella morbida, come la ricotta, la crescenza, lo stracchino o la robiola.
Ad esempio, potete mischiare 250 g di ricotta con 250 g di robiola, lavorando bene il tutto a crema. Unite un po' di erba cipollina finemente tritata ed eventualmente anche qualche cucchiaio di latte, se dovesse servire per aggiustare la consistenza del composto rendendola più morbida.
Usate quindi la crema ottenuta per comporre le vostre lasagne senza besciamella: otterrete un piatto delicato e nello stesso tempo molto gustoso!
Vediamo subito come si fa la lasagna con salmone e zucchine senza mettere la besciamella. Per sostituire questa salsa delicata e cremosa, l'ideale è utilizzare dei formaggi freschi dalla consistenza bella morbida, come la ricotta, la crescenza, lo stracchino o la robiola.
Ad esempio, potete mischiare 250 g di ricotta con 250 g di robiola, lavorando bene il tutto a crema. Unite un po' di erba cipollina finemente tritata ed eventualmente anche qualche cucchiaio di latte, se dovesse servire per aggiustare la consistenza del composto rendendola più morbida.
Usate quindi la crema ottenuta per comporre le vostre lasagne senza besciamella: otterrete un piatto delicato e nello stesso tempo molto gustoso!