Zuppa di funghi
Profumatissima e dalla consistenza deliziosamente vellutata, la zuppa di funghi è un piatto nello stesso tempo genuino e raffinato: il momento migliore per prepararla è ovviamente l'autunno, stagione che offre tanti funghi freschi, profumati e polposi.
Di seguito vi proponiamo la ricetta di una buona zuppa di funghi misti: per prepararla vi serviranno quindi diverse tipologie di funghi (dai classici champignon e porcini fino ai funghi pioppini), da scegliere a seconda della disponibilità del momento e dei vostri gusti. L'importante è che si tratti di ottimi funghi freschi. E, se avete a disposizione una sola varietà di funghi, non importa: andrà bene lo stesso!
Di seguito vi proponiamo la ricetta di una buona zuppa di funghi misti: per prepararla vi serviranno quindi diverse tipologie di funghi (dai classici champignon e porcini fino ai funghi pioppini), da scegliere a seconda della disponibilità del momento e dei vostri gusti. L'importante è che si tratti di ottimi funghi freschi. E, se avete a disposizione una sola varietà di funghi, non importa: andrà bene lo stesso!
Ingredienti
•500 g di funghi misti freschi• •1 cipollotto• •1 costa di sedano• •1 carota• •1 l di brodo vegetale•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
La zuppa di funghi è un piatto abbastanza facile da realizzare. Per prima cosa, è necessario pulire i funghi: per farlo non dovrete sciacquarli, perché così potreste rovinarli. Sarà sufficiente togliere le tracce più evidenti di terriccio raschiandole via con un piccolo coltellino oppure con un pelapatate. A questo punto, per una pulizia più accurata di ogni minimo residuo terroso, strofinate delicatamente i funghi con della carta da cucina inumidita.
Una volta puliti tutti i funghi, tagliateli a fettine.
Ora è necessario preparare un buon soffritto con il cipollotto, la carota e il sedano.
Dovete quindi pulire il cipollotto e tagliarlo a dadini. Pelate la carota e pulite il gambo di sedano, per poi tagliarli entrambi a piccoli cubetti.
Fate soffriggere la dadolata di verdure in una capiente casseruola, insieme ad un po' d'olio: fate appassire bene il cipollotto, dopodiché unite i funghi e rosolateli bene nel soffritto per 2-3 minuti. Dopo averli salati e pepati, bagnateli con il brodo (che dev'essere ben caldo) e fateli cuocere per circa 25-30 minuti, unendo anche un poco di farina (1-2 cucchiaini circa) che servirà ad addensare la zuppa.
Mentre la zuppa è sul fuoco preparate un mazzetto di prezzemolo lavandolo, asciugandolo e tritandolo finemente.
A cottura quasi ultimata, assaggiate la zuppa e regolatela di sale e pepe a vostro gradimento. Una volta spento il fuoco, completatela cospargendola con il trito di prezzemolo e, se volete, anche con un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo. La vostra squisita e profumata zuppa di funghi freschi è pronta da servire!
Una volta puliti tutti i funghi, tagliateli a fettine.
Ora è necessario preparare un buon soffritto con il cipollotto, la carota e il sedano.
Dovete quindi pulire il cipollotto e tagliarlo a dadini. Pelate la carota e pulite il gambo di sedano, per poi tagliarli entrambi a piccoli cubetti.
Fate soffriggere la dadolata di verdure in una capiente casseruola, insieme ad un po' d'olio: fate appassire bene il cipollotto, dopodiché unite i funghi e rosolateli bene nel soffritto per 2-3 minuti. Dopo averli salati e pepati, bagnateli con il brodo (che dev'essere ben caldo) e fateli cuocere per circa 25-30 minuti, unendo anche un poco di farina (1-2 cucchiaini circa) che servirà ad addensare la zuppa.
Mentre la zuppa è sul fuoco preparate un mazzetto di prezzemolo lavandolo, asciugandolo e tritandolo finemente.
A cottura quasi ultimata, assaggiate la zuppa e regolatela di sale e pepe a vostro gradimento. Una volta spento il fuoco, completatela cospargendola con il trito di prezzemolo e, se volete, anche con un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo. La vostra squisita e profumata zuppa di funghi freschi è pronta da servire!
Accorgimenti
Se possibile, cuocete la zuppa di funghi in una bella pentola di terracotta: servirete un piatto ancora più genuino in quanto i cibi cotti nella terracotta di solito prendono un sapore diverso, più rustico e autentico!
Come ogni zuppa che si rispetti, anche quella di funghi andrebbe servita con dei crostini o qualche fetta di pane abbrustolito.
Come ogni zuppa che si rispetti, anche quella di funghi andrebbe servita con dei crostini o qualche fetta di pane abbrustolito.
Idee e varianti
Cambiare la ricetta della zuppa di funghi è piuttosto semplice: come succede con tante altre zuppe, anche con questa è sempre possibile unire altri ingredienti, così da arricchire il piatto di tanti profumi e sapori.
Naturalmente, in questo caso bisognerà scegliere degli ingredienti che stiano bene con i funghi. Ad esempio, potete unire delle patate: con il loro gusto delicato non copriranno i funghi freschi, ma serviranno a rendere la consistenza della vostra zuppa piacevolmente densa (quindi aggiungendo le patate non sarà necessario mettere anche la farina). Dopo averle private della buccia, tagliatele a cubetti piuttosto piccoli e tutti delle stesse dimensioni: uniteli quindi in cottura quasi nello stesso momento in cui mettete anche i funghi, poco prima di versare il brodo. In questo modo avranno tutto il tempo di cuocersi bene e non resteranno dure.
Un'altra ottima variante è la zuppa di castagne e funghi: unendo anche le castagne otterrete un piatto davvero celebrativo dell'autunno, visto che funghi e castagne sono fra gli ingredienti maggiormente rappresentativi di questo periodo dell'anno!
Utilizzate circa 400 g di funghi freschi misti e 100 g di castagne. Le castagne vanno lessate a parte e quindi tagliate a pezzetti. La zuppa di funghi va invece preparata seguendo la traccia della ricetta base: quando sarà pronta, prelevatene qualche mestolo e frullatelo insieme ad 1/3 circa delle castagne lesse. Quando avrete ottenuto una purea omogenea, mettetela nella pentola con la zuppa di funghi, aggiungendo anche le restanti castagne che non avete frullato. Riscaldate bene il tutto: quando la zuppa avrà ripreso a bollire, spegnete il fuoco e servitela!
Naturalmente, in questo caso bisognerà scegliere degli ingredienti che stiano bene con i funghi. Ad esempio, potete unire delle patate: con il loro gusto delicato non copriranno i funghi freschi, ma serviranno a rendere la consistenza della vostra zuppa piacevolmente densa (quindi aggiungendo le patate non sarà necessario mettere anche la farina). Dopo averle private della buccia, tagliatele a cubetti piuttosto piccoli e tutti delle stesse dimensioni: uniteli quindi in cottura quasi nello stesso momento in cui mettete anche i funghi, poco prima di versare il brodo. In questo modo avranno tutto il tempo di cuocersi bene e non resteranno dure.
Un'altra ottima variante è la zuppa di castagne e funghi: unendo anche le castagne otterrete un piatto davvero celebrativo dell'autunno, visto che funghi e castagne sono fra gli ingredienti maggiormente rappresentativi di questo periodo dell'anno!
Utilizzate circa 400 g di funghi freschi misti e 100 g di castagne. Le castagne vanno lessate a parte e quindi tagliate a pezzetti. La zuppa di funghi va invece preparata seguendo la traccia della ricetta base: quando sarà pronta, prelevatene qualche mestolo e frullatelo insieme ad 1/3 circa delle castagne lesse. Quando avrete ottenuto una purea omogenea, mettetela nella pentola con la zuppa di funghi, aggiungendo anche le restanti castagne che non avete frullato. Riscaldate bene il tutto: quando la zuppa avrà ripreso a bollire, spegnete il fuoco e servitela!
Zuppa di funghi: la ricetta con i funghi secchi
Usare i funghi freschi per la zuppa è praticamente d'obbligo durante la stagione autunnale, ma se volete preparare questo piatto in un altro periodo dell'anno non sarà così semplice reperire dei buoni funghi freschi! Perché non usare quindi dei funghi secchi? Ne basta una piccola quantità (circa 30 g), da abbinare a 4-5 patate che daranno consistenza e struttura alla vostra zuppa.
I funghi secchi vanno preliminarmente tenuti in ammollo in acqua fredda per almeno 20 minuti o finché non si saranno ammorbiditi. A questo punto scolateli bene dall'acqua dell'ammollo e metteteli a rosolare in un soffritto preparato con una cipolla, una carota e un gambo di sedano tagliati a dadini.
Aggiungete subito anche le patate tagliate a cubetti e fate andare il tutto, dopo aver versato 800 ml circa di brodo vegetale bollente, per 25-30 minuti.
Poco prima di servirla, completate la zuppa di funghi secchi con una spolverata di prezzemolo finemente tritato!
I funghi secchi vanno preliminarmente tenuti in ammollo in acqua fredda per almeno 20 minuti o finché non si saranno ammorbiditi. A questo punto scolateli bene dall'acqua dell'ammollo e metteteli a rosolare in un soffritto preparato con una cipolla, una carota e un gambo di sedano tagliati a dadini.
Aggiungete subito anche le patate tagliate a cubetti e fate andare il tutto, dopo aver versato 800 ml circa di brodo vegetale bollente, per 25-30 minuti.
Poco prima di servirla, completate la zuppa di funghi secchi con una spolverata di prezzemolo finemente tritato!