Paccheri con polpettine

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 45 minuti
Introduzione
In frigo avete delle polpettine di carne avanzate dalla cena della sera precedente e non sapete che farvene? Non buttatele, usatele per preparare i paccheri con polpettine. Si tratta di un piatto ricco e completo, visto che abbina le proteine della carne ai carboidrati della pasta. Può quindi tranquillamente costituire un piatto unico ed è talmente buono che la volta successiva farete apposta le polpettine per prepararlo!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
In una terrina lavorate i due macinati di carne con le uova, 2 cucchiai di Parmigiano grattugiato e il pangrattato, fino ad ottenere un impasto ben amalgamato. Ammorbidite le fette di pancarré con il latte, strizzatele leggermente e unitele all'impasto insieme ad un po' di sale, di pepe e di trito di prezzemolo, facendo amalgamare con cura il tutto.

Ricavate quindi delle polpettine rotonde che andrete a friggere in abbondante olio di semi ben caldo. Una volta fritte, fate scolare l'olio in eccesso disponendo le polpettine su dei fogli di carta assorbente.

Cuocete i paccheri in acqua bollente salata: nel frattempo, unite le polpettine alla salsa di pomodoro e fate scaldare il tutto in un capiente tegame.
Scolate i paccheri al dente e trasferiteli in una pirofila insieme al sugo e alle polpette. Cospargete i paccheri con un po' di Parmigiano grattugiato e fateli gratinare in forno per pochi minuti.
Accorgimenti
Per ottenere un piatto anche esteticamente bello da vedere, cercate di realizzare delle polpettine il più possibile uguali e piuttosto piccole (poco più piccole di una noce sarebbe la dimensione ideale). Bagnatevi le mani con un po' d'olio prima di procedere con la preparazione delle polpettine, in modo da maneggiare l'impasto con più facilità.

Se le polpettine fritte vi sembrano troppo pesanti, cuocetele al forno: il piatto risulterà più leggero e digeribile.
Idee e varianti
Altri formati di pasta molto indicati per questa ricetta sono i maccheroni, le penne, i sedani, le mezze penne.

Newsletter

Speciali