Bucatini alla puttanesca
I bucatini alla puttanesca sono un piatto simbolo della tradizione culinaria italiana: conditi con ingredienti semplici, molto saporiti e tipicamente mediterranei (olive di Gaeta, capperi, pomodori pelati e filetti di acciuga sott'olio) sono una vera bontà, un classico che non ha quasi bisogno di essere presentato!
Sicuramente anche il loro nome un po' particolare desta molta curiosità sull'origine del piatto: in realtà non si sa bene come sia nato il condimento alla puttanesca. Forse nelle case chiuse, come sostengono alcuni? O forse, più banalmente, in un famoso ristorante di Ischia con gli ingredienti rimasti in cucina, come sostengono altri? Ma in realtà saperlo non è poi così importante.
Quello che qui ci interessa è soltanto la ricetta! Fortunatamente la preparazione dei bucatini alla puttanesca è molto semplice: con qualche piccola attenzione otterrete un piatto veramente perfetto. Generalmente per questo tipo di condimento si usano gli spaghetti, ma anche i più corposi bucatini ci stanno molto bene.
Vediamo subito come preparare quest'ottimo e gustosissimo primo piatto tradizionale!
Sicuramente anche il loro nome un po' particolare desta molta curiosità sull'origine del piatto: in realtà non si sa bene come sia nato il condimento alla puttanesca. Forse nelle case chiuse, come sostengono alcuni? O forse, più banalmente, in un famoso ristorante di Ischia con gli ingredienti rimasti in cucina, come sostengono altri? Ma in realtà saperlo non è poi così importante.
Quello che qui ci interessa è soltanto la ricetta! Fortunatamente la preparazione dei bucatini alla puttanesca è molto semplice: con qualche piccola attenzione otterrete un piatto veramente perfetto. Generalmente per questo tipo di condimento si usano gli spaghetti, ma anche i più corposi bucatini ci stanno molto bene.
Vediamo subito come preparare quest'ottimo e gustosissimo primo piatto tradizionale!
Ingredienti
•360 g di bucatini• •100 g di olive di Gaeta denocciolate• •20 g di capperi sotto sale• •2 spicchi d'aglio• •1 peperoncino secco• •25 g filetti di acciuga sott'olio• •700 g di pomodori pelati• •Prezzemolo fresco q.b.• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
I bucatini alla puttanesca sono un piatto semplice e anche piuttosto veloce da preparare.
Visto che il condimento non necessita di una lunga cottura (in circa un quarto d'ora è pronto), una delle prime cose che potete fare è mettere a bollire l'acqua per i bucatini, dopo averla versata in una pentola capiente.
Intanto preparate gli ingredienti del condimento. Partite dalle olive di Gaeta denocciolate, che vanno semplicemente schiacciate con un cucchiaino o con la lama di un coltello (non serve tagliarle a fettine, si possono unire così intere e schiacciate). Sciacquate quindi molto bene i capperi sotto sale (in modo da togliere il sale in eccesso) e, dopo averli asciugati, tritateli in modo grossolano.
Tritate anche il peperoncino secco e sbucciate i due spicchi d'aglio, lasciandoli interi.
A questo punto siete pronti per iniziare a cuocere il condimento alla puttanesca: prendete una grande padella e mettetevi a scaldare qualche cucchiaio di olio, unendovi subito anche gli spicchi d'aglio e il peperoncino.
Dopo un minuto aggiungete anche i filetti di acciuga sott'olio: mescolateli al soffritto e incorporate pure i capperi.
Fate andare per 4-5 minuti a fiamma media: quando i filetti di acciuga cominceranno a sciogliersi (mescolate sovente per facilitarne lo scioglimento), potete aggiungere anche i pelati. Prima di unirli, però, ricordatevi di togliere i due spicchi d'aglio.
Schiacciate un po' i pomodori pelati con un cucchiaio, mescolandoli e facendoli andare con gli altri ingredienti più o meno per una decina di minuti. A pochi minuti dalla fine unite anche le olive di Gaeta e una spolverata di prezzemolo (precedentemente lavato, asciugato e tritato finemente), dando al sugo un'ultima mescolata.
Nel frattempo controllate a che punto è l'acqua per la pasta: quando sarà arrivata ad ebollizione, salatela poco e mettetevi a lessare i bucatini (rispettando il tempo riportato sulla confezione per una cottura al dente).
Una volta pronti, scolate i bucatini e uniteli al sugo: saltateli per bene insieme al condimento. I vostri bucatini alla puttanesca sono pronti da servire!
Visto che il condimento non necessita di una lunga cottura (in circa un quarto d'ora è pronto), una delle prime cose che potete fare è mettere a bollire l'acqua per i bucatini, dopo averla versata in una pentola capiente.
Intanto preparate gli ingredienti del condimento. Partite dalle olive di Gaeta denocciolate, che vanno semplicemente schiacciate con un cucchiaino o con la lama di un coltello (non serve tagliarle a fettine, si possono unire così intere e schiacciate). Sciacquate quindi molto bene i capperi sotto sale (in modo da togliere il sale in eccesso) e, dopo averli asciugati, tritateli in modo grossolano.
Tritate anche il peperoncino secco e sbucciate i due spicchi d'aglio, lasciandoli interi.
A questo punto siete pronti per iniziare a cuocere il condimento alla puttanesca: prendete una grande padella e mettetevi a scaldare qualche cucchiaio di olio, unendovi subito anche gli spicchi d'aglio e il peperoncino.
Dopo un minuto aggiungete anche i filetti di acciuga sott'olio: mescolateli al soffritto e incorporate pure i capperi.
Fate andare per 4-5 minuti a fiamma media: quando i filetti di acciuga cominceranno a sciogliersi (mescolate sovente per facilitarne lo scioglimento), potete aggiungere anche i pelati. Prima di unirli, però, ricordatevi di togliere i due spicchi d'aglio.
Schiacciate un po' i pomodori pelati con un cucchiaio, mescolandoli e facendoli andare con gli altri ingredienti più o meno per una decina di minuti. A pochi minuti dalla fine unite anche le olive di Gaeta e una spolverata di prezzemolo (precedentemente lavato, asciugato e tritato finemente), dando al sugo un'ultima mescolata.
Nel frattempo controllate a che punto è l'acqua per la pasta: quando sarà arrivata ad ebollizione, salatela poco e mettetevi a lessare i bucatini (rispettando il tempo riportato sulla confezione per una cottura al dente).
Una volta pronti, scolate i bucatini e uniteli al sugo: saltateli per bene insieme al condimento. I vostri bucatini alla puttanesca sono pronti da servire!
Accorgimenti
Per la ricetta dei bucatini alla puttanesca scegliete soltanto degli ingredienti di prima qualità: sia per quanto riguarda i bucatini (comprateli di una buona marca), che per quanto riguarda i pomodori pelati e le olive (per rispettare la ricetta tradizionale dovrebbero essere olive di Gaeta).
State attenti ad aggiungere la giusta quantità di sale nell'acqua in cui andrete a lessare i bucatini: mettetene poco perché questi bucatini alla puttanesca hanno già un condimento molto saporito (infatti, nel sugo non serve mettere sale). Mettere troppo sale nell'acqua per la pasta è l'errore più comune in cui si può cadere nel preparare questo piatto!
State attenti ad aggiungere la giusta quantità di sale nell'acqua in cui andrete a lessare i bucatini: mettetene poco perché questi bucatini alla puttanesca hanno già un condimento molto saporito (infatti, nel sugo non serve mettere sale). Mettere troppo sale nell'acqua per la pasta è l'errore più comune in cui si può cadere nel preparare questo piatto!
Idee e varianti
Naturalmente potete variare il formato di pasta a vostro piacere: al posto dei bucatini vanno bene anche degli spaghetti (come vuole la ricetta classica), delle linguine o anche un formato corto (paccheri, penne, etc.).
Gli ingredienti dei bucatini alla puttanesca si possono un po' modificare a piacere: però senza esagerare con i cambiamenti, per non stravolgere quello che dev'essere il gusto del piatto. Anzitutto, decidete quale versione di puttanesca volete preparare: quella laziale o quella campana? Di questo condimento, infatti, esistono sostanzialmente due varianti regionali: i bucatini alla puttanesca laziali si fanno esattamente come abbiamo indicato sopra. Unendo quindi ai pomodori pelati olive, capperi e acciughe sotto sale. Quelli campani, invece, non prevedono l'aggiunta delle acciughe: si mettono soltanto i capperi e le olive di Gaeta (infatti il piatto viene chiamato "aulive e chiapparielle", ovvero olive e capperi). Inoltre si insaporisce il sugo anche con un po' di origano!
Se invece volete personalizzare il piatto a modo vostro, potreste preparare ad esempio dei bucatini alla puttanesca senza olive! Oppure senza capperi: il piatto risulterà un po' meno ricco e saporito, ma verrà lo stesso bene. Anche se la ricetta classica è così buona che noi consigliamo di rispettarla alla lettera, a meno che qualche ingrediente non sia proprio di vostro gradimento.
Gli ingredienti dei bucatini alla puttanesca si possono un po' modificare a piacere: però senza esagerare con i cambiamenti, per non stravolgere quello che dev'essere il gusto del piatto. Anzitutto, decidete quale versione di puttanesca volete preparare: quella laziale o quella campana? Di questo condimento, infatti, esistono sostanzialmente due varianti regionali: i bucatini alla puttanesca laziali si fanno esattamente come abbiamo indicato sopra. Unendo quindi ai pomodori pelati olive, capperi e acciughe sotto sale. Quelli campani, invece, non prevedono l'aggiunta delle acciughe: si mettono soltanto i capperi e le olive di Gaeta (infatti il piatto viene chiamato "aulive e chiapparielle", ovvero olive e capperi). Inoltre si insaporisce il sugo anche con un po' di origano!
Se invece volete personalizzare il piatto a modo vostro, potreste preparare ad esempio dei bucatini alla puttanesca senza olive! Oppure senza capperi: il piatto risulterà un po' meno ricco e saporito, ma verrà lo stesso bene. Anche se la ricetta classica è così buona che noi consigliamo di rispettarla alla lettera, a meno che qualche ingrediente non sia proprio di vostro gradimento.