Linguine all'astice
Introduzione
Le linguine all'astice sono un primo piatto di mare eccezionale per la bontà del suo ingrediente principale: l'astice, un crostaceo pregiato che è sinonimo di ricette e preparazioni di alta classe. Fra i tanti primi piatti a base di pesce, quello che vi proponiamo di seguito è sicuramente uno dei più raffinati e particolari. E non lasciatevi spaventare dall'astice: non è un ingrediente così difficile da preparare come si potrebbe credere. Basta prestare un po' di attenzione e tutto filerà liscio!
Vi consigliamo di preparare questo piatto per un'occasione speciale, se volete fare una bella figura con i vostri ospiti: sarà un successo assicurato!
Vi consigliamo di preparare questo piatto per un'occasione speciale, se volete fare una bella figura con i vostri ospiti: sarà un successo assicurato!
Ingredienti
•350 gr. di Pasta tipo linguine• •1 Astice di circa 500 gr.• •3 Pomodori maturi• •1 spicchio d'Aglio• •1 ciuffetto di Prezzemolo• •80 ml di Vino bianco secco• •Peperoncino rosso• •scorza di mezzo Limone• •4 cucchiai di Olio extravergine d'oliva• •Sale•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare le vostre linguine all'astice iniziate proprio dalla cottura dell'ingrediente principale: l'astice. Prendete una pentola piuttosto alta e versatevi dell'acqua fino a riempirla quasi del tutto (considerate che l'astice andrà immerso completamente nell'acqua). Ponete la pentola sul fuoco e aspettate che l'acqua arrivi ad ebollizione. Copritela con il coperchio per fare in modo che inizi a bollire prima.
Una volta giunta a bollore, salatela e immergetevi l'astice: coprite nuovamente la pentola con il coperchio e fate cuocere l'astice per circa 8 minuti, finché non sarà diventato di colore rosso.
Trascorso questo lasso di tempo, prelevate l’astice dall'acqua in cui si trova immerso, tirandolo su con un mestolo forato. Mettetelo quindi da parte per farlo raffreddare.
Nel frattempo preparate il condimento che vi servirà per completare la cottura dell'astice.
Sciacquate bene il prezzemolo, dopodiché sminuzzatelo. Spellate i pomodori e tagliateli grossolanamente eliminando i semini interni, dopodiché sbucciate l'aglio e tritatelo finemente. Per finire grattugiate anche la scorza del limone.
Non appena l'astice si sarà raffreddato, tagliatelo a metà utilizzando un coltello a punta: dovrete praticargli un'incisione lungo tutto il dorso e la testa. Separate le due parti ed estraetene la polpa, che andrete quindi a tagliare in piccoli pezzi.
In un tegame mettete l’olio, il prezzemolo tritato (lasciandone da parte un poco per la decorazione finale), l'aglio e il peperoncino: fate soffriggere il tutto per qualche minuto, dopodiché aggiungete la polpa dell’astice e la scorza del limone. Salate e cuocete per 5-6 minuti: a questo punto potete aggiungere il pomodoro. Mescolate e subito dopo unite anche il vino, che farete evaporare. Spegnete quindi il fuoco.
Nel frattempo avrete già messo la pasta a cuocere in abbondante acqua bollente salata.
Scolate le linguine al dente e trasferitele nella padella dell'astice, facendole saltare a fuoco piuttosto alto e amalgamandole bene al condimento.
Trasferite le vostre linguine all'astice su un vassoio da portata e decoratele con il prezzemolo tenuto da parte. Servitele subito!
Una volta giunta a bollore, salatela e immergetevi l'astice: coprite nuovamente la pentola con il coperchio e fate cuocere l'astice per circa 8 minuti, finché non sarà diventato di colore rosso.
Trascorso questo lasso di tempo, prelevate l’astice dall'acqua in cui si trova immerso, tirandolo su con un mestolo forato. Mettetelo quindi da parte per farlo raffreddare.
Nel frattempo preparate il condimento che vi servirà per completare la cottura dell'astice.
Sciacquate bene il prezzemolo, dopodiché sminuzzatelo. Spellate i pomodori e tagliateli grossolanamente eliminando i semini interni, dopodiché sbucciate l'aglio e tritatelo finemente. Per finire grattugiate anche la scorza del limone.
Non appena l'astice si sarà raffreddato, tagliatelo a metà utilizzando un coltello a punta: dovrete praticargli un'incisione lungo tutto il dorso e la testa. Separate le due parti ed estraetene la polpa, che andrete quindi a tagliare in piccoli pezzi.
In un tegame mettete l’olio, il prezzemolo tritato (lasciandone da parte un poco per la decorazione finale), l'aglio e il peperoncino: fate soffriggere il tutto per qualche minuto, dopodiché aggiungete la polpa dell’astice e la scorza del limone. Salate e cuocete per 5-6 minuti: a questo punto potete aggiungere il pomodoro. Mescolate e subito dopo unite anche il vino, che farete evaporare. Spegnete quindi il fuoco.
Nel frattempo avrete già messo la pasta a cuocere in abbondante acqua bollente salata.
Scolate le linguine al dente e trasferitele nella padella dell'astice, facendole saltare a fuoco piuttosto alto e amalgamandole bene al condimento.
Trasferite le vostre linguine all'astice su un vassoio da portata e decoratele con il prezzemolo tenuto da parte. Servitele subito!
Accorgimenti
La ricetta tradizionale delle linguine all'astice prevede che il crostaceo sia ancora vivo al momento dell’immersione nell'acqua bollente: questo potrebbe intimorire i meno esperti, ma non lasciatevi scoraggiare! Non è così difficile come sembra: armatevi di un po' di coraggio e provate! Tuttavia, se proprio non potete tollerare questo tipo di cottura vi suggeriamo di acquistare un astice surgelato. Certo, non sarà lo stesso: il risultato non sarà altrettanto eccellente perché l'astice surgelato perde un po' sia per quanto riguarda il sapore che la tenerezza della carne.
Per essere sicuri di ottenere un astice dalla polpa bella morbida, potete anche evitare di metterlo a cuocere in acqua bollente: sarà sufficiente cuocerlo in padella insieme agli altri ingredienti, prolungando la cottura di qualche minuto rispetto ai tempi indicati sopra (calcolate circa una decina di minuti in totale). In questo modo sarete sicuri di non farlo indurire.
Per essere sicuri di ottenere un astice dalla polpa bella morbida, potete anche evitare di metterlo a cuocere in acqua bollente: sarà sufficiente cuocerlo in padella insieme agli altri ingredienti, prolungando la cottura di qualche minuto rispetto ai tempi indicati sopra (calcolate circa una decina di minuti in totale). In questo modo sarete sicuri di non farlo indurire.
Idee e varianti
Una variante molto comune di questa ricetta consiste nell'utilizzare del brandy (al posto del vino) per sfumare l'astice e nel preparare il piatto in bianco, senza pomodoro. Si tratta di una versione semplice, ma davvero gustosa che esalta al massimo il gusto dell'astice: ed è proprio la procedura consigliata in questa ricetta di Gustissimo. Provatela!
Se volete presentare il vostro astice intero sulla pasta (è una presentazione di un certo effetto), cuocete in padella le due metà ottenute dopo averlo tagliato, senza estrarre la polpa dalla corazza esterna: ricordatevi di girare entrambe le parti a metà cottura, in modo da cuocere bene e uniformemente l'astice (che deve diventare di color rosso vivo). E, quando le mettete in padella, disponete ciascuna metà con la polpa rivolta verso il fondo.
Le linguine all'astice sono un piatto apprezzato in diverse località di mare italiane: soprattutto nelle regioni del Sud, dove il pesce fresco abbonda. Ad esempio, sono molto diffuse a Napoli, dove vengono preparate con una particolare attenzione nella scelta degli ingredienti. La ricetta napoletana delle linguine all'astice prevede infatti di utilizzare le migliori eccellenze enogastronomiche della Campania: linguine di Gragnano, pochi pomodorini (per dare al piatto una consistenza delicata e leggera), ma di ottima qualità (possibilmente del Piennolo) e vino bianco Greco di Tufo per sfumare l'astice.
Se non amate particolarmente le linguine potete utilizzare un altro formato di pasta: vi consigliamo in particolare i paccheri oppure dei tagliolini di pasta fresca all'uovo!
Se volete presentare il vostro astice intero sulla pasta (è una presentazione di un certo effetto), cuocete in padella le due metà ottenute dopo averlo tagliato, senza estrarre la polpa dalla corazza esterna: ricordatevi di girare entrambe le parti a metà cottura, in modo da cuocere bene e uniformemente l'astice (che deve diventare di color rosso vivo). E, quando le mettete in padella, disponete ciascuna metà con la polpa rivolta verso il fondo.
Le linguine all'astice sono un piatto apprezzato in diverse località di mare italiane: soprattutto nelle regioni del Sud, dove il pesce fresco abbonda. Ad esempio, sono molto diffuse a Napoli, dove vengono preparate con una particolare attenzione nella scelta degli ingredienti. La ricetta napoletana delle linguine all'astice prevede infatti di utilizzare le migliori eccellenze enogastronomiche della Campania: linguine di Gragnano, pochi pomodorini (per dare al piatto una consistenza delicata e leggera), ma di ottima qualità (possibilmente del Piennolo) e vino bianco Greco di Tufo per sfumare l'astice.
Se non amate particolarmente le linguine potete utilizzare un altro formato di pasta: vi consigliamo in particolare i paccheri oppure dei tagliolini di pasta fresca all'uovo!

2 commenti inseriti
Inviato da
Tomas
il 01/01/2015 alle 13:28

Questa ricetta mi piace tanto ed squisita, squisito è meravigliosa squisita.
Inviato da
il 18/05/2012 alle 17:17

Ciao Ade,
possiamo sapere cosa c'è che non ti convince di questa ricetta? Un confronto può essere costruttivo! Ciao, grazie mille
possiamo sapere cosa c'è che non ti convince di questa ricetta? Un confronto può essere costruttivo! Ciao, grazie mille