Linguine con zucchine e gamberetti

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 40 minuti
Introduzione
Un classico piatto che unisce prodotti dell’orto e del mare e che delizierà il palato dei vostri commensali. Una preparazione semplice e dal successo garantito, che piacerà a tutti, grandi e piccini!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Iniziate lavando bene i gamberetti: sgusciateli, eliminate i filamenti neri e tenete da parte le teste e i gusci. Prendete un pentolino con dell’acqua, ponetevi le teste e i gusci e fate cuocere per 15 minuti a fiamma bassa, dopodiché spegnete il fuoco e filtrate il brodo.

Nel frattempo, lavate, asciugate e tagliate a rondelle le zucchine, prendete una padella larga e metteteci la cipolla tritata finemente, dell’olio extravergine d’oliva e lasciate rosolare bene. Unite le zucchine e cuocetele fino a farle diventare tenere. A questo punto unite i gamberetti e lasciateli cuocere per 5 minuti, dopodiché spegnete il fuoco.

Mentre zucchine e gamberi terminano la cottura, mettete a bollire l’acqua per la pasta e salatela. Scolate la pasta molto al dente e finite la cottura in padella con le zucchine e i gamberetti a fiamma alta, aggiungendo un bicchiere di brodo di pesce e del prezzemolo tritato.

Quando le linguine avranno raggiunto la giusta cremosità e cottura, servite con una macinata di pepe.
Accorgimenti
La freschezza dei gamberetti sarà determinante per la riuscita di questo piatto: se potete, evitate i gamberetti surgelati e scegliete zucchine chiare!
Idee e varianti
Potete sfumare zucchine e gamberetti con del vino bianco.

Potete utilizzare un pochino di panna per mantecare la vostra pasta e ottenere un piatto ancor più cremoso: unitela in padella insieme alla pasta quando andrete a terminarne la cottura.

Newsletter

Speciali