Pasta con pesce spada e melanzane
Difficoltà:

Dosi: per
4 persone
Tempo:
40 minuti
Note:
+ 1 ora per la spurga delle melanzane
Con la ricetta di oggi rendiamo omaggio alla cucina siciliana: il piatto che vi presentiamo di seguito è infatti tipico di questa regione. Stiamo parlando della pasta con pesce spada e melanzane: si tratta di un primo ricco di gusto e di profumi mediterranei, nutriente e perfetto anche come piatto unico, visto che il condimento include il pesce e che la ricetta classica è piuttosto sostanziosa. Infatti la pasta con pesce spada e melanzane alla siciliana si prepara, se si vuole seguire la ricetta tradizionale, friggendo i pezzetti di melanzana, ai quali ovviamente andranno uniti i tocchetti di pesce spada, il pomodoro e anche un po' di menta, per dare al condimento una piacevole nota di freschezza. Il risultato finale è un trionfo di sapori e di profumi che, ne siamo sicuri, vi lascerà più che soddisfatti.
Scoprite insieme a Gustissimo come fare la pasta con pesce spada e melanzane!
Scoprite insieme a Gustissimo come fare la pasta con pesce spada e melanzane!
Ingredienti
•360 g di pasta a piacere• •350 g di pesce spada in tranci• •2 melanzane• •1 spicchio d'aglio• •20 pomodorini• •Menta fresca q.b.• •120 ml di vino bianco• •Olio di semi di girasole per friggere q.b.• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per la preparazione della pasta con pesce spada e melanzane, iniziate proprio dalla verdura: sciacquate entrambe le melanzane, asciugatele, spuntatele e tagliatele a cubetti abbastanza piccoli. Salatele e disponetele dentro un colapasta, coprendole con un piatto e ponendo sopra il piatto un peso (come un grosso barattolo), in modo da tenerle un po' schiacciate. Lasciatele riposare così per circa un'oretta.
Passato questo lasso di tempo, potete friggere i vostri cubetti di melanzana (dopo averli sciacquati e strizzati): scaldate quindi abbondante olio di semi in una casseruola e, solo quando sarà ben caldo, mettetevi a friggere le melanzane, facendole dorare bene da ogni lato e prelevandole dall'olio di frittura con una schiumarola. Deponetele su della carta assorbente e, quando le avrete fritte tutte, tenetele da parte.
Mettete sul fuoco la pentola con l'acqua per la pasta e nel frattempo occupatevi dei tranci di pesce spada: dopo averli puliti, tagliateli a cubetti (più o meno della stessa grandezza dei cubetti di melanzana). Preparate anche gli altri ingredienti: lavate i pomodorini e tagliateli a piccoli pezzetti; prendete un bel ciuffetto di menta fresca e tritatelo e per finire sbucciate lo spicchio d'aglio e tritatelo.
Ora tutti gli ingredienti necessari per preparare il condimento della pasta con pesce spada e melanzane sono pronti da cuocere: prendete quindi un'ampia padella e fatevi soffriggere l'aglio tritato. Unite i tocchetti di pesce spada, fateli rosolare mescolandoli brevemente nel soffritto, dopodiché sfumateli con il vino bianco.
Evaporato completamente l'alcol, aggiungete in padella anche i pomodorini: salate, mescolate e fate andare per un paio di minuti. A questo punto unite anche la menta tritata, mescolate nuovamente e proseguite la cottura ancora per 2-3 minuti circa. Le melanzane fritte vanno aggiunte al condimento soltanto alla fine, dopo aver spento il fuoco.
Nel frattempo, l'acqua sarà arrivata a bollore e avrete quindi già messo a cuocere la pasta, in modo che sia pronta più o meno nello stesso momento in cui anche il condimento avrà ultimato la cottura: scolatela leggermente al dente (o secondo il vostro gusto) e mettetela in padella insieme al sugo. Saltate bene il tutto e portate in tavola: la cottura della vostra pasta con melanzane e pesce spada sarà, a questo punto, completata e pronta da gustare!
Passato questo lasso di tempo, potete friggere i vostri cubetti di melanzana (dopo averli sciacquati e strizzati): scaldate quindi abbondante olio di semi in una casseruola e, solo quando sarà ben caldo, mettetevi a friggere le melanzane, facendole dorare bene da ogni lato e prelevandole dall'olio di frittura con una schiumarola. Deponetele su della carta assorbente e, quando le avrete fritte tutte, tenetele da parte.
Mettete sul fuoco la pentola con l'acqua per la pasta e nel frattempo occupatevi dei tranci di pesce spada: dopo averli puliti, tagliateli a cubetti (più o meno della stessa grandezza dei cubetti di melanzana). Preparate anche gli altri ingredienti: lavate i pomodorini e tagliateli a piccoli pezzetti; prendete un bel ciuffetto di menta fresca e tritatelo e per finire sbucciate lo spicchio d'aglio e tritatelo.
Ora tutti gli ingredienti necessari per preparare il condimento della pasta con pesce spada e melanzane sono pronti da cuocere: prendete quindi un'ampia padella e fatevi soffriggere l'aglio tritato. Unite i tocchetti di pesce spada, fateli rosolare mescolandoli brevemente nel soffritto, dopodiché sfumateli con il vino bianco.
Evaporato completamente l'alcol, aggiungete in padella anche i pomodorini: salate, mescolate e fate andare per un paio di minuti. A questo punto unite anche la menta tritata, mescolate nuovamente e proseguite la cottura ancora per 2-3 minuti circa. Le melanzane fritte vanno aggiunte al condimento soltanto alla fine, dopo aver spento il fuoco.
Nel frattempo, l'acqua sarà arrivata a bollore e avrete quindi già messo a cuocere la pasta, in modo che sia pronta più o meno nello stesso momento in cui anche il condimento avrà ultimato la cottura: scolatela leggermente al dente (o secondo il vostro gusto) e mettetela in padella insieme al sugo. Saltate bene il tutto e portate in tavola: la cottura della vostra pasta con melanzane e pesce spada sarà, a questo punto, completata e pronta da gustare!
Accorgimenti
Per la ricetta della pasta con pesce spada e melanzane consigliamo di usare dei pomodori Piccadilly (una varietà perfetta per preparare salse e condimenti) e ovviamente di acquistare del pesce spada freschissimo.
Idee e varianti
Se volete, altri ingredienti per la vostra pasta con pesce spada e melanzane che potetete aggiungere sono due (entrambi o soltanto uno, a seconda dei gusti): un po' di peperoncino (se amate il piccante) e la scorza grattugiata di un limone (se volete accentuare la nota fresca data dalla presenza della menta).
Come formato di pasta, scegliete quello che preferite, ma quelli più indicati per questo condimento sono i formati corti.
Se preferite, potete preparare la pasta con pesce spada e melanzane in bianco, senza mettere il pomodoro. Un'altra possibile variante è invece perfetta per chi vuole togliere al piatto un po' di calorie: avrete già intuito che stiamo parlando di eliminare la frittura! Potete tranquillamente cuocere le vostre melanzane al forno: dopo averle tagliate a cubetti e averle condite con un po' d'olio e un po' di sale, fatele andare nel forno già caldo per circa 20-25 minuti, a 200°C.
Come formato di pasta, scegliete quello che preferite, ma quelli più indicati per questo condimento sono i formati corti.
Se preferite, potete preparare la pasta con pesce spada e melanzane in bianco, senza mettere il pomodoro. Un'altra possibile variante è invece perfetta per chi vuole togliere al piatto un po' di calorie: avrete già intuito che stiamo parlando di eliminare la frittura! Potete tranquillamente cuocere le vostre melanzane al forno: dopo averle tagliate a cubetti e averle condite con un po' d'olio e un po' di sale, fatele andare nel forno già caldo per circa 20-25 minuti, a 200°C.
Pasta con pesce spada e melanzane: prova anche la ricetta al forno!
Volete stupire i vostri ospiti con un piatto veramente speciale e succulento? Allora vi consigliamo, come variante della ricetta classica, di preparare una squisita pasta al forno con pesce spada e melanzane! Il procedimento è molto semplice: preparate il condimento come spiegato nella ricetta principale, friggendo quindi le melanzane, tenendole da parte e rosolando i tocchetti di spada in padella insieme alla menta e al pomodoro. Per questo piatto consigliamo però di usare della passata di pomodoro al posto dei pomodorini.
Lessate la pasta (che per questa variante dev'essere necessariamente una pasta corta: potete ad esempio scegliere delle penne o, meglio ancora, dei maccheroncini) e scolatela bene al dente. Conditela con un terzo circa del sugo di pesce spada: mettete quindi metà della pasta dentro una teglia da forno, copritela con la metà del sugo rimasto, con la metà dei cubetti di melanzana fritta e con una spolverata di provola grattugiata (o tagliata a piccoli dadini). Unite la pasta che rimane e sopra di essa disponete gli ingredienti che restano: il sugo, i cubetti di melanzana e un'altra abbondante spolverata di formaggio. Infornate il tutto e fate andare per circa 15 minuti a 180°C.
Lessate la pasta (che per questa variante dev'essere necessariamente una pasta corta: potete ad esempio scegliere delle penne o, meglio ancora, dei maccheroncini) e scolatela bene al dente. Conditela con un terzo circa del sugo di pesce spada: mettete quindi metà della pasta dentro una teglia da forno, copritela con la metà del sugo rimasto, con la metà dei cubetti di melanzana fritta e con una spolverata di provola grattugiata (o tagliata a piccoli dadini). Unite la pasta che rimane e sopra di essa disponete gli ingredienti che restano: il sugo, i cubetti di melanzana e un'altra abbondante spolverata di formaggio. Infornate il tutto e fate andare per circa 15 minuti a 180°C.