Pasticcio di pasta
Introduzione
Ecco un modo insolito e gustoso per cucinare il pesce in una giornata d'inverno.
Ingredienti
•300 g di pasta• •400 g di salmone affumicato• •1 cucchaio di farina• •2 cucchiai di burro• •1 limone• •1 cucchiaio di pangrattato• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Mettete sul fuoco una pentola d'acqua; quando giunge ad ebollizione, aggiungete sale e versate la pasta.
Intanto amalgamate la farina, un bicchiere d'acqua, il succo di limone, sale e una noce di burro, mescolando fino ad ottenere una crema densa e priva di grumi.
Scolate la pasta al dente e tagliate il salmone a fette. Cospargete di burro una pirofila e formate degli strati di pasta e salmone. Versate la crema di farina sugli strati preparati nella pirofila e spolverate sopra il pangrattato e delle noci di burro.
Infine mettete in forno per circa 15 minuti ad una temperatura di 180 gradi. Togliete dal forno, lasciate raffreddare per 5 minuti e servite.
Intanto amalgamate la farina, un bicchiere d'acqua, il succo di limone, sale e una noce di burro, mescolando fino ad ottenere una crema densa e priva di grumi.
Scolate la pasta al dente e tagliate il salmone a fette. Cospargete di burro una pirofila e formate degli strati di pasta e salmone. Versate la crema di farina sugli strati preparati nella pirofila e spolverate sopra il pangrattato e delle noci di burro.
Infine mettete in forno per circa 15 minuti ad una temperatura di 180 gradi. Togliete dal forno, lasciate raffreddare per 5 minuti e servite.
Accorgimenti
Oltre ai maccheroni, questa ricetta è molto indicata anche per le penne e le pipe rigate.
Idee e varianti
Potete sostituire il salmone con la trota salmonata, altrettanto prelibata e saporita. Potete insaporire il piatto con del rosmarino fresco e del pepe nero in grani.
Potete utilizzare un po' di panna per inumidire il piatto.
Potete utilizzare un po' di panna per inumidire il piatto.