Rigatoni salmone e asparagi

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 30 minuti
5.0 2
Introduzione
Voglia di un piatto un po' speciale senza dover trafficare troppo ai fornelli? I rigatoni salmone e asparagi sono la soluzione ideale! Uniscono infatti una certa raffinatezza di sapori alla facilità e velocità di preparazione. Perfetti quando si vuole fare una bella figura, magari per una cena importante, ma si ha poco tempo a disposizione.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Sciacquate gli asparagi e, dopo averli privati della parte bianca finale più dura, tuffateli in acqua bollente lievemente salata, dove li lascerete a cuocere per una decina di minuti.
Dopo averli scolati (conservate un paio di mestoli di acqua di cottura), adagiateli sopra un tagliere e tagliateli a rondelle.

Ora passate al salmone: tritate finemente lo scalogno e mettetelo a soffriggere in una padella insieme al burro. Tagliate quindi a cubetti il salmone e unitelo al soffritto di scalogno: mescolando bene, fatelo rosolare per 2-3 minuti. Più o meno a metà cottura versate sul salmone l'acqua di cottura degli asparagi tenuta da parte.
Alla fine unite anche gli asparagi e saltateli brevemente insieme al salmone, regolando di sale e pepe. Spegnete quindi il fuoco.

Mettete i rigatoni a cuocere in acqua bollente salata: dopo averli scolati (al dente) completatene la cottura saltandoli per un minuto con il condimento di salmone e asparagi. Decorate i rigatoni con una bella spolverata di trito di prezzemolo e serviteli caldi!
Accorgimenti
Quando mettete a lessare gli asparagi è meglio tenere il mazzetto legato con il suo filo da spago (se sono sciolti provvedete a legarli voi stessi), perché in questo modo restano più compatti ed evitano di sfaldarsi durante la cottura.
Idee e varianti
Per legare maggiormente il condimento è possibile aggiungere della panna da cucina (poca, per non coprire gli altri sapori).

Se preferite, potete cuocere gli asparagi in padella, in un soffritto preparato con mezzo scalogno tritato e unendo un poco di brodo vegetale. Il tempo di cottura è sempre di 10 minuti circa.

Un procedimento alternativo per preparare questo piatto consiste nel frullare gli asparagi dopo averli cotti (in padella o lessati), in modo da ottenere una crema sulla quale servirete i rigatoni saltati in padella con il salmone.

Se non amate i rigatoni, potete ovviamente scegliere un altro formato di pasta.
Commenti
2 commenti inseriti
Inviato da Gustissimo.it il 28/02/2017 alle 10:05
Ottime varianti, Marilena! Grazie per i consigli e siamo felici che tu sia rimasta soddisfatta del risultato :-D
Inviato da marilena il 27/02/2017 alle 15:18
Ho cucinato questo piatto in occasione di una cena con amici. Lo ho variato un attimo. Ho usato il salmone affumicato invece del salmone fresco. Asparagi surgelati e la parte più dura degli asparagi la ho passata con un frullino ad immersione creando una crema. Ho mischiato il tutto e condito la pasta. Ottimo risultato ed in questo modo ho evitato la panna e dato una consistenza cremosa alla pietanza.

Newsletter

Speciali